Quantcast
SARDEGNA, l'Estate che non ci sarà più - METEO SARDEGNA
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
domenica, 26 Marzo 2023
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

SARDEGNA, l’Estate che non ci sarà più

L’Estate vera non c’è più e potrebbe sparire.

Giuseppe Dedola di Giuseppe Dedola
06 Ago 2021 - 08:32
in Alla Prima Pagina Meteo, Editoriale
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
meteo estivo sardegna - SARDEGNA, l'Estate che non ci sarà più
Meteo estivo Sardegna

Mi succede di parlare di meteo con altre persone che si occupano nella vita di tutt’altro che meteorologia, e mi dicono che questa non è Estate. Beh, se anche in altre stagioni mi parlano di un clima che è cambiato, è l’Estate ad aver subito il cambiamento più irritante, con un aumento delle giornate di caldo estremo.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Sardegna: breve burrasca in arrivo, con rovesci e crollo termico

Meteo, le burrasche di Primavera avanzano. Pasqua a rischio

Ad Alghero Fertilia l’Estate è più calda rispetto agli anni ‘60/90 di circa 1°C, che non è affatto poco nella sua interezza. Olbia Costa Smeralda ha un aumento di 1,1°C, mentre Cagliari Elmas rasenta 1,3°C.

 

Quest’anno, poi è tutta un’altra storia, con variazioni estreme da un mese all’altro che attutiscono le medie estive, ma luglio è stato caldissimo, con valori che hanno circa 3/5°C oltre la media a seconda della località, e agosto segue la scia del mese precedente, con il rischio di un peggioramento delle anomalie.

 

Ma il meteo d’estate europeo e italiano, così anche quello della Sardegna che per decenni è stato influenzato dalla presenza dell’alta pressione delle Azzorre che ci dava stagioni estive miti, raramente calde come quelle che viviamo da un trentennio ormai. L’alta pressione africana era un evento occasionale, e la calura eccessiva a cui ormai ci siamo abituati era un evento raro.

 

Io non sono giovane come molti di voi, e rammento che quando andavo al mare, i 30°C non erano così frequenti come lo sono adesso, e si stava benissimo. Or ora evito la calura estiva al mare perché la vivo con sofferenza. Preferisco il mare di settembre, oppure di inizio giugno.

 

Ebbene, scrivendo ciò mi sono ricordato quello che scrivevano gli scienziati vari decenni fa, che nel Mediterraneo il clima estivo sarebbe divenuto ostile per il turismo balneare, perché troppo caldo. Ci stono studi anche recenti che parlano di un cambiamento che ci sarà delle preferenze dei turisti del Nord Europa per i periodi di vacanza nel Mediterraneo.

 

Questi giorni ho degli amici in vacanza in Grecia, e mi descrivono che il caldo è bestiale, la pelle brucia con il vento caldo che giunge dall’Egitto. Altri si trovano in Puglia e si lamentano che quella che vivono non è una vacanza con 40°C di giorno e 30°C di notte. Un’amica scrive un post su Facebook: il momento migliore della mia vacanza è quando sento l’aria che scorre dalle pale del ventilatore sul soffitto.

 

Vi pare Estate questa? Estate, stagione del bel tempo.

 

Anche in passato ci sono state le ondate di calore, eccome, ed anche maggiori di quelle dell’ultimo trentennio. I record di caldo ci sono sempre stati, ciò che è cambiato è lo schema di circolazione atmosferica del nostro emisfero, e l’alta pressione delle Azzorre estiva si è arenata nel cuore dell’Oceano Atlantico settentrionale, dove staziona ormai perennemente per poi venire in Autunno per toglierci le tipiche piogge autunnali. E dato che ci sono, l’Autunno vi sembra essere Autunno?

 

D’Estate il nostro Mediterraneo è eccessivamente esposto al Sahara che emana ondate di caldo a ripetizione in compartecipazione con l’anticiclone nordafricano. Nel frattempo, la Sardegna ha perso il maestralino estivo refrigerante, quello che portava di botto 20°C a Sassari in pieno giorno dopo la sciroccata. Maestrale respinto da una sorta di barriera inespugnabile: l’Alta Pressione d’Africa.

 

Siamo sottoposti agli anticicloni caldi estivi, che sono delle figure bariche anomale perché al suolo non misurano pressioni atmosferiche elevate, bensì sono anticicloni in alta quota, e questi comprimono l’aria nei bassi strati che si surriscalda.

 

Il gran calore, perciò, non è solo generato dall’invasione di masse d’aria provenienti dal Sahara, ma anche e soprattutto per lo schiacciamento dell’aria nei bassi strati esercitato dagli anticicloni in quota. Un fenomeno atmosferico simile (anticicloni in quota potentissimi) è avvenuto a Luglio nel Nord-Ovest dell’America settentrionale, facendo salire la temperatura fin quasi i 50°C addirittura in Canada.

 

In assenza dell’anticiclone delle Azzorre saremo sempre più esposti al caldo proveniente dal Nord Africa, che associato alle Alte Pressioni in quota determinano un cambiamento climatico estivo ormai confermato da tutti gli scienziati.

 

E tali cambiamenti climatici condurranno a un’estremizzazione dei fenomeni meteo, e quindi anche al freddo fuori stagione, al cambiamento del regime pluviometrico. Si veda l’Estate 2018 che abbatté la siccità che affliggeva la Sardegna da oltre un anno, con piogge torrenziali e temporali.

 

Insomma, le stagioni estive di un tempo sono sparite. Non ci sono più.

 

Tags: cambiamenti climaticiestate in sardegna
CondividiTweetInvia
Giuseppe Dedola

Giuseppe Dedola

Leggi anche questi Articoli

Vento forte ad inizio settimana e qualche pioggia, poi di nuovo anticiclone
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: breve burrasca in arrivo, con rovesci e crollo termico

25 Marzo 2023
sardegna previsioni meteo burrasca di primavera 3 360x180 - SARDEGNA, l'Estate che non ci sarà più
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, le burrasche di Primavera avanzano. Pasqua a rischio

25 Marzo 2023
Cambio di scenario per l'inizio di settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: cambia tutto! Ritorna il freddo, con vento e pioggia

24 Marzo 2023
meteo sardegna rischio maltempo 5123 360x180 - SARDEGNA, l'Estate che non ci sarà più
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo verso PASQUA, in vista del freddo invernale

24 Marzo 2023
Vento e freddo ad inizio settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: colpo di scena con arrivo del freddo tardivo. I dettagli

23 Marzo 2023
meteo sardegna perturbazione 5623 360x180 - SARDEGNA, l'Estate che non ci sarà più
Alla Prima Pagina Meteo

Arrivano conferme meteo: colpo di coda dell’INVERNO

23 Marzo 2023
Prossimo articolo
am 75x75 - SARDEGNA, l'Estate che non ci sarà più

Meteo Aeronautica weekend: in Sardegna alta pressione e caldo

EDITOR'S PICK

meteo sardegna ciclone mediterraneo 51220 350x250 - SARDEGNA, l'Estate che non ci sarà più

Meteo in Sardegna sotto l’occhio del ciclone. Arriva il Maltempo

25 Febbraio 2023
meteo sardegna mite e temporali 542 120x86 - SARDEGNA, l'Estate che non ci sarà più

METEO Sardegna, prima Mite poi Freddo: questo è Marzo

9 Marzo 2023

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version