• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
domenica, 23 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause

La Sardegna detiene il triste primato nel Mediterraneo: è l’area a maggior rischio incendi.

Antonio Deidda di Antonio Deidda
27 Lug 2021 - 11:54
in Alla Seconda Pagina
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
incendi sardegna - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Incendi Sardegna

È balzato nelle cronache di mezzo mondo, cosa che è abbastanza insolita, la gravissima serie di incendi che interessato la Sardegna, con danni ingentissimi all’habitat naturale. Incendi che hanno ucciso migliaia di animali, ma che hanno danneggiato aziende agricole, campagne coltivate, boschi.

 

LEGGI ANCHE

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

Meteo: siccità in Sardegna, satellite ad alta risoluzione

Incendi che hanno costretto all’evacuazione di centinaia e centinaia di persone. Incendi che hanno sparso nel cielo fumo e ceneri per decine e decine di km.

 

Come ogni anno la Sardegna si trova a primeggiare in Italia per gli incendi. Le cause di questo primato derivano forse anche dall’ampiezza dei territori disabitati, dalle grandi distese di vegetazione mediterranea secca per la lunga siccità estiva. E poi ci sono il caldo con basso tasso di umidità ed il vento che sostengono il propagarsi delle fiamme a volte anche per decine di km.

 

L’incendio è una reazione ossidativa (o combustione) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a calore, fumo, gas e luce. L’incendio può essere provocato da diverse cause sia naturali come gas derivante da decomposizione di materia organica sottoposto ad alte temperature, fulmini, etc. Ma anche, e spesso in natura, per mano dell’uomo per motivi casuali, leciti o illeciti (fortuito, provocato o doloso).

 

In Sardegna gli incendi hanno distrutto, più che nella vicina Corsica, nei secoli scorsi i grandi boschi che ricoprivano le zone interne, soprattutto perché era consuetudine ripulire i terreni appiccando il fuoco. Fuoco che poi incontrollato si estendeva nelle campagne e nei boschi. Ma questa è storia del passato, oggi gli incendi vengono avvengono per distrazione, per atti malavitosi, ma volte sono accidentali. Secondo vari studi gli incendi solo occasionalmente sono autoprodotti.

 

Ora non ci resta che sperare nella fine di questo grande caldo, anche se dovremo affrontare un ulteriore periodo di grande calura, ideale per altri incendi.

 

Gli incendi estivi sono comuni in tutte le regioni mediterranee, ma in Sardegna, come detto prima, hanno una disastrosa frequenza ed estensione, che ha pochi paragoni in Europa.

 

Le forze messe in campo per contrastare gli incendi potrebbero essere sufficienti se ci fosse una maggiore collaborazione, un maggior rispetto per la natura incontaminata che poche aree d’Italia come la Sardegna hanno.

 

Dobbiamo ringraziare tutti coloro che si sono adoperati questi giorni per spegnere il fuoco, sottoponendosi a fatiche immani, addentrandosi in luoghi dove la temperatura supera i 50°C. Rischiando non poche volte anche la vita. Grazie a tutte le forze dell’ordine, ai tantissimi volontari.

 

incendio sardegna - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Incendio Sardegna
Tags: emergenza incendi
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

dreamstime m 183025336 360x180 - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
20240207 Flumendosa 360x180 - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Alla Seconda Pagina

Meteo: siccità in Sardegna, satellite ad alta risoluzione

8 Febbraio 2024
meteo novembre e autunno a cagliari 360x180 - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI in Autunno. Mitezza ed anche pesanti nubifragi

14 Novembre 2023
meteo novembre il clima della Sardegna 360x180 - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, Novembre come dovrebbe essere, cosa attenderci

14 Novembre 2023
F26Gh1JXgAIXppg 360x180 - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Alla Seconda Pagina

SARDEGNA, ci risiamo. Incendi devastanti, ma non è colpa del Maestrale

7 Agosto 2023
meteo sardegna prevenire malesseri da calore 360x180 - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, speciale ondata di calore, come affrontarla

17 Luglio 2023
Prossimo articolo
sardegna caldo 1983

Meteo Sardegna, l’ondata di caldo killer del 1983. Drammatiche giornate

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)