Quantcast
Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause - METEO SARDEGNA
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
domenica, 26 Marzo 2023
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause

La Sardegna detiene il triste primato nel Mediterraneo: è l’area a maggior rischio incendi.

Antonio Deidda di Antonio Deidda
27 Lug 2021 - 11:54
in Alla Seconda Pagina, Reportage
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
incendi sardegna - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Incendi Sardegna

È balzato nelle cronache di mezzo mondo, cosa che è abbastanza insolita, la gravissima serie di incendi che interessato la Sardegna, con danni ingentissimi all’habitat naturale. Incendi che hanno ucciso migliaia di animali, ma che hanno danneggiato aziende agricole, campagne coltivate, boschi.

 

LEGGI ANCHE

Sardegna, il rischio del meteo invernale a Marzo

Meteo: Sardegna, prima neve, è solo un primo assaggio

Incendi che hanno costretto all’evacuazione di centinaia e centinaia di persone. Incendi che hanno sparso nel cielo fumo e ceneri per decine e decine di km.

 

Come ogni anno la Sardegna si trova a primeggiare in Italia per gli incendi. Le cause di questo primato derivano forse anche dall’ampiezza dei territori disabitati, dalle grandi distese di vegetazione mediterranea secca per la lunga siccità estiva. E poi ci sono il caldo con basso tasso di umidità ed il vento che sostengono il propagarsi delle fiamme a volte anche per decine di km.

 

L’incendio è una reazione ossidativa (o combustione) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a calore, fumo, gas e luce. L’incendio può essere provocato da diverse cause sia naturali come gas derivante da decomposizione di materia organica sottoposto ad alte temperature, fulmini, etc. Ma anche, e spesso in natura, per mano dell’uomo per motivi casuali, leciti o illeciti (fortuito, provocato o doloso).

 

In Sardegna gli incendi hanno distrutto, più che nella vicina Corsica, nei secoli scorsi i grandi boschi che ricoprivano le zone interne, soprattutto perché era consuetudine ripulire i terreni appiccando il fuoco. Fuoco che poi incontrollato si estendeva nelle campagne e nei boschi. Ma questa è storia del passato, oggi gli incendi vengono avvengono per distrazione, per atti malavitosi, ma volte sono accidentali. Secondo vari studi gli incendi solo occasionalmente sono autoprodotti.

 

Ora non ci resta che sperare nella fine di questo grande caldo, anche se dovremo affrontare un ulteriore periodo di grande calura, ideale per altri incendi.

 

Gli incendi estivi sono comuni in tutte le regioni mediterranee, ma in Sardegna, come detto prima, hanno una disastrosa frequenza ed estensione, che ha pochi paragoni in Europa.

 

Le forze messe in campo per contrastare gli incendi potrebbero essere sufficienti se ci fosse una maggiore collaborazione, un maggior rispetto per la natura incontaminata che poche aree d’Italia come la Sardegna hanno.

 

Dobbiamo ringraziare tutti coloro che si sono adoperati questi giorni per spegnere il fuoco, sottoponendosi a fatiche immani, addentrandosi in luoghi dove la temperatura supera i 50°C. Rischiando non poche volte anche la vita. Grazie a tutte le forze dell’ordine, ai tantissimi volontari.

 

incendio sardegna - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Incendio Sardegna
Tags: emergenza incendi
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

sardegna il rischio del meteo in 360x180 - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Alla Seconda Pagina

Sardegna, il rischio del meteo invernale a Marzo

18 Febbraio 2023
news meteo sardegna 360x180 - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Alla Seconda Pagina

Meteo: Sardegna, prima neve, è solo un primo assaggio

19 Gennaio 2023
neve sardegna 662555 360x180 - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Alla Seconda Pagina

Meteo Sardegna, troppo mite. Prospettive di freddo quando. Maltempo infinito

14 Dicembre 2022
photo 2022 11 21 21 46 51 360x180 - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Alla Seconda Pagina

Notte bestiale in Sardegna, meteo eccezionalmente avverso come non succedeva da anni

22 Novembre 2022
allerta meteo sardegna 58455 Personalizzato 360x180 - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, allerta Protezione Civile sino a rossa

21 Novembre 2022
2022 11 21 17.10.59 360x180 - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, piogge previste nell’imminente burrasca

21 Novembre 2022
Prossimo articolo
sardegna caldo 1983

Meteo Sardegna, l’ondata di caldo killer del 1983. Drammatiche giornate

EDITOR'S PICK

meteo sardegna torna la neve 523 350x250 - Sardegna, record di incendi nel Mediterraneo. Le cause

Sardegna, meteo invernale con altra neve. Ecco quando

15 Febbraio 2023
La pioggia, un fenomeno atmosferico pressoché assente da mesi in Sardegna.

Meteo Sardegna, il ritorno delle piogge autunnale. Stime dati Centro Meteo Europeo

24 Agosto 2021

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version