Quantcast
Meteo SARDEGNA, gli effetti della rottura del Vortice Polare. Colpi di coda invernali estremi? - METEO SARDEGNA
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
sabato, 25 Marzo 2023
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Previsioni Stagionali

Meteo SARDEGNA, gli effetti della rottura del Vortice Polare. Colpi di coda invernali estremi?

Antonio Deidda di Antonio Deidda
17 Feb 2022 - 14:00
in Previsioni Stagionali
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
neve costa smeralda - Meteo SARDEGNA, gli effetti della rottura del Vortice Polare. Colpi di coda invernali estremi?
Neve in Costa Smeralda, evento meteo concretizzabile. Ma questa non è una previsione.
sassari con la neve meteo sardegna - Meteo SARDEGNA, gli effetti della rottura del Vortice Polare. Colpi di coda invernali estremi?
Sassari innevata. Credit Gabriele Maltinti (shutterstock).
sassari innevata - Meteo SARDEGNA, gli effetti della rottura del Vortice Polare. Colpi di coda invernali estremi?
Sassari innevata. Credit Gabriele Maltinti (shutterstock).

Come ben sappiamo la Sardegna è abbonata al maestrale. Le condizioni meteo sono spesso influenzate da questo vento che giunge dalla Valle del Rodano. Durante l’inverno sono mancate le condizioni ideali per avere le classiche burrasche di maestrale, ciò perché la parte occidentale dell’Europa è stata interessata da un potente anticiclone.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Sardegna, di nuovo 40 gradi nei pressi di Cagliari. Quando una via di uscita da questo caldo

Meteo SARDEGNA: una SICCITA’ straordinaria minaccia Aprile e Maggio

E l’alta pressione ha interessato anche la Sardegna, dove peraltro c’è stata una carenza consistente di precipitazioni, la temperatura media è stato superiore alla norma. Poi sarà pur vero che in alcune aree interne si sono verificate potenti gelate notturne, che in talune località hanno raggiunto anche i -10 °C, ma derivanti da inversioni termiche del tutto locali, poi sparite col tiepido sole pomeridiano.

 

Il sole in Sardegna durante le belle giornate ormai è bello che tiepido. Dopo il disturbo che si è verificato soprattutto nella nottata tra lunedì e martedì con rovesci di pioggia, qualche tuono, raffiche di vento, e in talune aree anche grandine, ma anche la neve sulle aree più elevate del Gennargentu, le condizioni meteo cambieranno e avremo delle belle giornate, talune però con nubi passeggere, ma comunque con temperature in aumento che si porteranno in alcune località persino sopra i 20 °C. Ma non ci sarà una stabilità atmosferica costante, infatti potrebbe transitare qualche impulso di aria fredda che si sgancerà dai cicloni che stanno interessando e che interesseranno l’Europa nordoccidentale.

 

Tutto descritto è estremamente anomalo.

 

La Sardegna vive anomalie meteo climatiche considerevoli a fronte del suo clima medio, ovviamente, in quanto ci sono altre aree del nostro Pianeta dove le anomalie sono molto più acute.

 

Le proiezioni meteo verso le prossime settimane sono cruciali per eventuali ondate di freddo di entità invernale. Queste sembrano sempre essere nel breve termine meno probabili, così anche nel medio periodo. Si ha l’impressione che le turbolenze invernali giungeranno più avanti, a marzo, quando avremo la classica rottura del Vortice Polare.

 

Il Vortice Polare è una circolazione in alta quota di bassa pressione che ruota attorno al Polo Nord. Quando il Vortice Polare è intenso come è avvenuto quest’inverno, intrappola al suo interno un’ampia sacca d’aria fredda, quando invece il Vortice Polare è debole, si manifestano ampi scambi di masse d’aria secondo i meridiani. In queste circostanze abbiamo frequente tempo instabile con il transito di perturbazioni e periodi di freddo. Ma la mia descrizione è molto approssimativa, anche perché negli ultimi tempi la scienza ci propone novità che in passato erano sconosciute.

 

Il mio intento in questo approfondimento è sottolineare come la valle del Rodano possa divenire la porta naturale per eventuali ondate di freddo che si potrebbero innescare quando il Vortice Polare perderà potenza, e la Sardegna sarà in prima fila a ricevere sfuriate di maltempo e freddo.

 

Abbiamo in archivio numerosi eventi meteo nel passato che sono giunti nel mese di marzo dopo un inverno mite, che hanno prodotto precipitazioni sotto forma di neve anche a quote molto basse. Ma ora ci sono anche i cambiamenti del clima, che si sommano alle sempre possibili fluttuazioni climatiche.

 

Le proiezioni stagionali ottenute attraverso centro meteo europeo ci indicano che la temperatura di marzo tenderà diminuire rispetto al mese di febbraio e si avranno precipitazioni. Quindi anche dell’eventuale neve sui monti. Ovviamente sono previsioni da confermare, ma considerate le campate in aria, in quanto derivano da complesse elaborazioni matematiche provenienti da autorevoli centri meteo. Ma restano sempre previsioni e non certezze.

Tags: colpi di coda invernaliMeteo marzoneve bassa quotaondate di freddo
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

meteo sardegna caldo tendenza gxh mini 360x180 - Meteo SARDEGNA, gli effetti della rottura del Vortice Polare. Colpi di coda invernali estremi?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna, di nuovo 40 gradi nei pressi di Cagliari. Quando una via di uscita da questo caldo

6 Agosto 2022
meteo sardegna deficit pluviometrico 360x180 - Meteo SARDEGNA, gli effetti della rottura del Vortice Polare. Colpi di coda invernali estremi?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA: una SICCITA’ straordinaria minaccia Aprile e Maggio

6 Aprile 2022
pioggia quando nel meteo sardegna 360x180 - Meteo SARDEGNA, gli effetti della rottura del Vortice Polare. Colpi di coda invernali estremi?
Previsioni Stagionali

Meteo SARDEGNA, il ritorno delle piogge abbondanti. Neve si o no

18 Febbraio 2022
meteo sardegna 4 360x180 - Meteo SARDEGNA, gli effetti della rottura del Vortice Polare. Colpi di coda invernali estremi?
Alla Prima Pagina Meteo

Sardegna, meteo d’INVERNO rimandato a marzo

5 Febbraio 2022
neve rilievi sardegna
Previsioni Stagionali

Sardegna. Verso Inverno. Tendenza per tutto Febbraio dal Centro Meteo Europeo

28 Gennaio 2022
Sardegna meteo e pioggia prossimi mesi, su dati ECMWF.
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, se non piove rimarremo senza acqua? Cosa succederà

22 Ottobre 2021
Prossimo articolo
meteo con peggioramento

SARDEGNA, meteo con nuovo peggioramento

EDITOR'S PICK

grandine 350x250 - Meteo SARDEGNA, gli effetti della rottura del Vortice Polare. Colpi di coda invernali estremi?

Sardegna e la GRANDINE da 500 grammi . Quando il meteo diventa drammatico

24 Ottobre 2021
meteo-sardegna

Al PEGGIO non c’è fine, neppure in Sardegna: meteo estremo

29 Settembre 2021

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version