Quantcast
Sardegna e la GRANDINE da 500 grammi . Quando il meteo diventa drammatico - METEO SARDEGNA
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
sabato, 25 Marzo 2023
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Sardegna e la GRANDINE da 500 grammi . Quando il meteo diventa drammatico

Lanusei, era il 9 ottobre 1990, caddero chicchi di grandine sino dal peso sino a 500 grammi. Un meteo estremo che danneggiò mezza cittadina.

Giuseppe Dedola di Giuseppe Dedola
24 Ott 2021 - 22:30
in Alla Seconda Pagina, Meteo del passato
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

grandine - Sardegna e la GRANDINE da 500 grammi . Quando il meteo diventa drammaticoLanusei, ridente cittadina a due passi dal mare, ha un clima di quasi montagna di Sardegna, dal meteo che viene sensibilmente influenzato dalla sua altezza sul livello del mare. Siamo a circa 600 metri di quota. Da queste parti quando soffia il vento di Levante con cielo nuvoloso, piove spesso, e a volte lo fa in modo persistente.

 

LEGGI ANCHE

Sardegna, il rischio del meteo invernale a Marzo

Meteo: Sardegna, prima neve, è solo un primo assaggio

La tarda mattinata del 9 ottobre del lontano 1990, l’alta Ogliastra era sotto violentissimi temporali. I locali poi dissero, che facevano paura. Si annunciarono con forti boati provenienti dal mare ed un cielo nero pece che a Lanusei divenne nebbia. Calarono le tenebre in pieno giorno.

 

Probamente, la nebbia fu causata dalla base basse della nube della supercella, una shelf cloud, e forse anche bassi fracto-cumuli.

 

Poi giunse il vento, fortissimo, da uragano, il down burst chiamato in gergo giornalistico italiano, tromba d’aria. E poi si udirono botti terrificanti. Come descriverli se no? Erano proiettili di ghiaccio che cadevano dal cielo.

Avvenne una paurosa grandinata con chicchi grossi come mele. Alcuni chicchi avevano il diametro superiore ai 10 cm di diametro circa, altri di cui non ci è nota la dimensione, pesavano sino a 500 grammi. Un simile evento avvenne quel giorno anche nel Campidano, ma ne riparleremo.

 

A Lanusei erano le ore 13:00 circa, era notte quasi, e ci fu subito un black out elettrico e telefonico.

 

Gli alunni uscivano dalle scuole, la gente dagli uffici. Svariate centinaia di auto furono seriamente danneggiate dai massi di ghiaccio che caddero dal cielo, infransero i parabrezza delle auto. Potete immaginare il terrore della gente, il caos. Era un evento meteo mai visto, violento, abbondante, durato svariati e interminabili minuti. Un bombardamento di ghiaccio in piena regola.

 

Diverse persone furono ferite dai proiettili di ghiaccio.

 

Danni si ebbero anche in varie abitazioni, con tegole rotte dalla grandine e conseguente entrata dell’acqua. Persino l’Ospedale di Lanusei fu danneggiato.

 

A fine apocalisse, furono centinaia erano i vetri infranti, le persiane frantumate, mentre le tapparelle delle finestre in direzione del vento erano scheletriche, frantumate dalla duratura e incredibile caduta di grandine.

 

Il vento spazzò il tetto della Stazione ferroviaria. Fu persino chiuso l’Ufficio Postale per i danni causati dalla grandinata. Furono colpite dalla tremenda tempesta di grandine anche Ulassai, con feriti e danni ingentissimi, Ilbono e Gairo. Località tristemente note per la furia dell’alluvione del 1951.

 

Era un evento meteo estremo, occasionale, raro a quei tempi, ma non inedito. Si parla, in libri di meteorologia storici, di chicchi di grandine pesanti 1 kg caduti nel giugno 1951 vicino a Macomer. Un valore che se fosse stato documentato come avviene ai giorni d’oggi, farebbe parte dei Guinness World Records, ovvero il Guineess dei Primati.

 

La tranquilla Sardegna, luogo di mare e vacanza, chi lo avrebbe mai detto che sarebbe avvenuto un evento meteo così drammatico?

Tags: grandine grosse dimensionigrandine Lanusei
CondividiTweetInvia
Giuseppe Dedola

Giuseppe Dedola

Leggi anche questi Articoli

sardegna il rischio del meteo in 360x180 - Sardegna e la GRANDINE da 500 grammi . Quando il meteo diventa drammatico
Alla Seconda Pagina

Sardegna, il rischio del meteo invernale a Marzo

18 Febbraio 2023
news meteo sardegna 360x180 - Sardegna e la GRANDINE da 500 grammi . Quando il meteo diventa drammatico
Alla Seconda Pagina

Meteo: Sardegna, prima neve, è solo un primo assaggio

19 Gennaio 2023
neve sardegna 662555 360x180 - Sardegna e la GRANDINE da 500 grammi . Quando il meteo diventa drammatico
Alla Seconda Pagina

Meteo Sardegna, troppo mite. Prospettive di freddo quando. Maltempo infinito

14 Dicembre 2022
photo 2022 11 21 21 46 51 360x180 - Sardegna e la GRANDINE da 500 grammi . Quando il meteo diventa drammatico
Alla Seconda Pagina

Notte bestiale in Sardegna, meteo eccezionalmente avverso come non succedeva da anni

22 Novembre 2022
allerta meteo sardegna 58455 Personalizzato 360x180 - Sardegna e la GRANDINE da 500 grammi . Quando il meteo diventa drammatico
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, allerta Protezione Civile sino a rossa

21 Novembre 2022
2022 11 21 17.10.59 360x180 - Sardegna e la GRANDINE da 500 grammi . Quando il meteo diventa drammatico
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, piogge previste nell’imminente burrasca

21 Novembre 2022
Prossimo articolo
Ploaghe e la siccità.

Meteo, SARDEGNA pioverà male, è SICCITA’ estrema. FOTO

EDITOR'S PICK

meteo 11142 350x250 - Sardegna e la GRANDINE da 500 grammi . Quando il meteo diventa drammatico

Meteo Sardegna: Neve a Cagliari a Natale, come e quando. Una previsione che viene dal passato

19 Dicembre 2021
meteo sardegna ciclone mediterraneo 51220 120x86 - Sardegna e la GRANDINE da 500 grammi . Quando il meteo diventa drammatico

Meteo in Sardegna sotto l’occhio del ciclone. Arriva il Maltempo

25 Febbraio 2023

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version