Quantcast
Sardegna, perché più TEMPORALI su coste che all'interno: spiegazione meteo - METEO SARDEGNA
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
mercoledì, 1 Febbraio 2023
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Sardegna, perché più TEMPORALI su coste che all’interno: spiegazione meteo

La spiegazione c'è, eccola

Maurizio Sanna di Maurizio Sanna
30 Set 2021 - 16:24
in Alla Seconda Pagina, Editoriale
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

temporali mare - Sardegna, perché più TEMPORALI su coste che all'interno: spiegazione meteo

 

LEGGI ANCHE

Meteo: Sardegna, prima neve, è solo un primo assaggio

Meteo Sardegna, straordinaria ondata di calore in arrivo. Natale da record di caldo. L’Inverno a Gennaio

E’ una domanda che ci avete posto in tanti. Come mai nelle prime sfuriate temporalesche autunnali sono state coinvolte maggiormente le aree costiere piuttosto che le zone interne? La spiegazione, ovviamente meteo climatica, c’è.

 

Spiegazione logica, di semplice comprensione, ma che talvolta sfugge a chi non ha dimestichezza in materia. Come ben saprete l’Estate è la stagione del sole e del caldo. La persistenza di certe temperature, soprattutto in presenza di ondate di calore provenienti dal Sahara, facilita il rapido riscaldamento delle acque superficiali dei mari circostanti la nostra regione.

 

Il mare, per chi non lo sapesse, è un grande serbatoio di energia termica. Poi sì, negli ultimi decenni tale processo di riscaldamento ha registrato un’esacerbazione senza precedenti, tant’è che le temperature del Mediterraneo sono sempre più simili a quelle tropicali.

 

Con l’arrivo dell’Autunno e delle prime perturbazioni l’energia termica viene liberata in atmosfera, fornendo il carburante necessario allo sviluppo di imponenti nubi convettive. A volte bastano semplicemente iniezioni di aria umida o peggio ancora infiltrazioni di aria fresca per scatenare il finimondo. E’ ciò che è accaduto nelle scorse settimane: affondi depressionari sulla Penisola Iberica, evoluzione dell’aria umida verso est, calore del Mediterraneo, genesi di vortici ciclonici secondari.

 

Le zone interne, invece, in questo periodo cominciano inevitabilmente a raffreddarsi. La terra perde calore molto più rapidamente del mare ed è per questo che nell’interno le ondate temporalesche sono state molto meno incisive.

 

Solamente in occasione dell’ultimo passaggio ciclonico abbiamo registrato fenomeni atmosferici più diffusi e violenti, anche nelle zone interne. Ma in quel caso si è trattato di un vero e proprio vortice ciclonico transitato sopra le nostre teste, non di semplice instabilità generata da infiltrazioni di aria umida.

 

Concludiamo dicendovi che nei prossimi giorni, segnatamente durante il primo fine settimana di ottobre, si potrebbero riproporre fenomeni temporaleschi specialmente lungo le coste. Dove? Quando? Vi rimandiamo all’articolo di approfondimento.

Tags: cause temporalitemporali coste sardegnatemporali sardegna
CondividiTweetInvia
Maurizio Sanna

Maurizio Sanna

Leggi anche questi Articoli

news meteo sardegna 360x180 - Sardegna, perché più TEMPORALI su coste che all'interno: spiegazione meteo
Alla Seconda Pagina

Meteo: Sardegna, prima neve, è solo un primo assaggio

19 Gennaio 2023
meteo sardegna caldo storico 45 360x180 - Sardegna, perché più TEMPORALI su coste che all'interno: spiegazione meteo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna, straordinaria ondata di calore in arrivo. Natale da record di caldo. L’Inverno a Gennaio

23 Dicembre 2022
neve sardegna 662555 360x180 - Sardegna, perché più TEMPORALI su coste che all'interno: spiegazione meteo
Alla Seconda Pagina

Meteo Sardegna, troppo mite. Prospettive di freddo quando. Maltempo infinito

14 Dicembre 2022
photo 2022 11 21 21 46 51 360x180 - Sardegna, perché più TEMPORALI su coste che all'interno: spiegazione meteo
Alla Seconda Pagina

Notte bestiale in Sardegna, meteo eccezionalmente avverso come non succedeva da anni

22 Novembre 2022
allerta meteo sardegna 58455 Personalizzato 360x180 - Sardegna, perché più TEMPORALI su coste che all'interno: spiegazione meteo
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, allerta Protezione Civile sino a rossa

21 Novembre 2022
2022 11 21 17.10.59 360x180 - Sardegna, perché più TEMPORALI su coste che all'interno: spiegazione meteo
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, piogge previste nell’imminente burrasca

21 Novembre 2022
Prossimo articolo
maltempo-sardegna

Sardegna, meteo SEVERISSIMO a inizio settimana

EDITOR'S PICK

Grandine grosse dimensioni Alghero.

Sardegna, meteo con grandine di grosse dimensioni. Come, quando e perché

23 Agosto 2021
meteo 11142 120x86 - Sardegna, perché più TEMPORALI su coste che all'interno: spiegazione meteo

Meteo Sardegna: Neve a Cagliari a Natale, come e quando. Una previsione che viene dal passato

19 Dicembre 2021

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version