• Cookie
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 3 Luglio 2022
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Editoriale

Meteo Sardegna, mare troppo caldo. Rischio aree cicloniche record e di TLC

L’Estate non intende abbandonare la Sardegna. Meteo ideale per la balneazione per gran parte di settembre.

di Giuseppe Dedola
22 Ago 2021 - 13:07
in Editoriale, Seconda Pagina
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

tromba marina - Meteo Sardegna, mare troppo caldo. Rischio aree cicloniche record e di TLC
Le trombe marine sono associate a instabilità atmosferica e temporali. Non sono affatto rare nei mari attorno alla Sardegna.

Qui parliamo di certezze per quanto concerne le temperature del Mar Mediterraneo, e quella che stanno attorno alla Sardegna, che sono molto elevate, compatibili con le temperature marine che si misurano nei mari tropicali.

 

LEGGI ANCHE

Sardegna, gravi incendi. Sarà una settimana molto critica, meteo pessimo

Meteo Sardegna, le temperature previste del caldo africano. Punte di 44 gradi

Per cambiare tutto questo, servirebbe un vero proprio sconquasso, e sarebbe un toccasana l’avvento di correnti di maestrale persistenti per vari giorni. Fresche come quella di un tempo. In questo caso le acque attorno alla Sardegna si mescolerebbero, diminuendo la loro temperatura, e quindi mostrandosi meno vantaggiose per i contrasti termici, che poi danno origine all’estremizzazione dei fenomeni meteorologici.

 

Abbiamo titolato il nostro intervento con rischio cicloni esplosivi. Una definizione di area ciclonica esplosiva è quando questa nell’arco di 24 ore si approfondisce, di circa 20 hPa. Un evento analogo lo abbiamo visto passare sulla Sardegna alla fine di ottobre del 2018, con la formazione di una bassa pressione che dell’Algeria si è catapultata in poche ore verso la Sardegna determinando un peggioramento sensibile delle condizioni meteo. Tale evento meteo fu battezzato come tempesta Vaia, quella che procurò danni ingentissimi su molte regioni italiane, dove tra l’altro ci furono varie vittime.

 

In tale circostanza si ebbero non solo precipitazioni e temporali, ma anche grandinate di insolite dimensioni. Queste colpirono diversi centri urbani causando ingenti danni.

 

Eppure, era già fine del mese di ottobre, con temperature superficiali dei mari inferiori rispetto a quelli attuali. Ma non solo la Sardegna durante la stagione estiva era stata interessata da innumerevoli ondate di maltempo e grandi piogge, che non avevano di certo favorito le alte temperature ci sono attualmente nei mari che la circondano.

 

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni, ad esempio vediamo che in Italia giungerà qualche sbuffo d’aria fresca in quota. La Sardegna sarà interessata estremamente marginalmente, poi tornerà il caldo, la temperatura potrà salire oltre 40° centigradi su alcune località.

 

Ma il punto è che con mari così caldi, l’evoluzione meteo piuttosto variabile di settembre, e non di meno quella di ottobre, potrebbero dare luogo a eventi meteorologici improvvisi, così repentini come quello della famosa tempesta Vaia, e dare in Sardegna rapide ed improvvise ondate di maltempo.

 

In Sardegna molto spesso le previsioni meteo vengono non troppo considerate con una certa superficialità, gli eventi meteo estremi non lo sono estesi a tutto l’anno, quasi come altre regioni d’Italia. L’estate da noi è soleggiata, è caratterizzata da perenne bel tempo. Poi c’è l’inverno che va gradualmente da attutire gli eventi atmosferici più estremi. Di certo poi ci sono altre problematiche anche gravi, con eventi meteo estremi quali il vento eccessivamente intenso, oppure le alluvioni.

 

La Sardegna è una terra di alluvioni, tra l’altro è una delle regioni d’Italia maggior rischio idrogeologico. Ma di questo poco si parla e ben poco si fa. Parlarne in questo contesto non vuol dire che noi prevediamo che ci saranno alluvioni, perché comunque tanto primo poi ci saranno, oppure aree cicloniche esplosive, che anche queste si presenteranno, primo poi. Bensì questo spazio lo dedichiamo per parlare della possibilità che questi fenomeni si verifichino. Appunto, primo poi.

 

La Sardegna è una regione estremamente fortunata, non c’è prevenzione per i terremoti, ne siamo praticamente quasi esenti. Anzi, esenti, in quanto le scosse sismiche maggiori che si ricordano hanno raggiunto appena i 5° di scala Richter, un valore consistente, ma non di certo devastante come i terremoti che colpiscono molte regioni italiane. E allora, la prevenzione meteo perché non farla? Senza fare allarmismo inutile, ovviamente.

 

In questi ultimi anni abbiamo assistito burrasche con vento che ha toccato anche intensità eccezionale, associato a basse pressioni che hanno rasentato la definizione di cicloni esplosivi. Ciò perché non hanno avuto un crollo barico di 20 hPa, ma ci sono andate abbastanza vicino.

 

E allora, con il mare caldo, con l’autunno ormai incombente, nonostante il caldo, il bel tempo, segnaliamo, non prevediamo, che durante l’autunno si potrebbero verificare eventi meteo estremi come quelli descritti.

 

Come già detto varie volte, questo è un editoriale non è una previsione meteo, noi parliamo di possibilità di quello che potrebbe succedere in un ambito generale, considerando soprattutto i cambiamenti del clima che sulla Sardegna che cominciano a essere pesanti.

Tags: alluvioniautunnocicloni esplosivicontrasti termicimare caldotempesta vaiaTromba marina
CondividiTweetInvia

Leggi anche questi Articoli

incendi sardegna 350x250 - Meteo Sardegna, mare troppo caldo. Rischio aree cicloniche record e di TLC
Meteo News

Sardegna, gravi incendi. Sarà una settimana molto critica, meteo pessimo

26 Giugno 2022
meteo sardegna temperature 350x250 - Meteo Sardegna, mare troppo caldo. Rischio aree cicloniche record e di TLC
Focus Meteo

Meteo Sardegna, le temperature previste del caldo africano. Punte di 44 gradi

18 Giugno 2022
meteo sardega notti tropicali 350x250 - Meteo Sardegna, mare troppo caldo. Rischio aree cicloniche record e di TLC
Focus Meteo

Meteo Sardegna ci attendono 15 notti tropicali

18 Giugno 2022
Meteo SARDEGNA 350x250 - Meteo Sardegna, mare troppo caldo. Rischio aree cicloniche record e di TLC
Ambiente

Sardegna, le cause meteo nell’invasione delle cavallette, ma si può fermare

16 Giugno 2022
meteo sardegna febbraio 1956 350x250 - Meteo Sardegna, mare troppo caldo. Rischio aree cicloniche record e di TLC
Cambiamenti climatici

Meteo Febbraio 1956. La grande nevicata in Sardegna. La Replica e la Scienza

14 Giugno 2022
shutterstock 2135741051 350x250 - Meteo Sardegna, mare troppo caldo. Rischio aree cicloniche record e di TLC
Focus Meteo

Meteo Sardegna, torna la sabbia del Sahara oltre il caldo

2 Giugno 2022
Prossimo articolo
Grandine grosse dimensioni Alghero.

Sardegna, meteo con grandine di grosse dimensioni. Come, quando e perché

EDITOR'S PICK

meteo 11142 350x250 - Meteo Sardegna, mare troppo caldo. Rischio aree cicloniche record e di TLC

Meteo Sardegna: Neve a Cagliari a Natale, come e quando. Una previsione che viene dal passato

19 Dicembre 2021
sole-mare

Carenza di pioggia in Sardegna PREOCCUPA: svolta meteo quando?

15 Ottobre 2021

Seguici

  • Cookie
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Contatti

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version