• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
mercoledì, 9 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna, Lucifero non andrà via dall’Isola per due settimane ancora

Lucifero non è un appellativo. L’Alta Pressione nord africana sarà resistente agli assalti da nord in Sardegna.

Antonio Deidda di Antonio Deidda
22 Ago 2021 - 07:53
in Alla Prima Pagina Meteo
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
meteo sardegna lucifero e alta pressione africana - Meteo Sardegna, Lucifero non andrà via dall’Isola per due settimane ancora
Meteo Sardegna, e l’alta pressione africana, nota nei mass media come Lucifero, non andrà via.

Lucifero è l’appellativo ad un fenomeno meteo che è stato dato attribuito da un portale web italiano, è tale termine poi è stato utilizzato dai mass media, essendogli stato trasmesso da varie agenzie di stampa. Ebbene, Lucifero non andrà via dalla Sardegna perché non c’è mai stato.

 

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

La Sardegna è stata più volte, e per lunghi periodi interessata da una massa d’aria proveniente dal Sahara, costituita da un’alta pressione in quota. Questo evento è chiamato in meteorologia Alta Pressione africana o anticiclone nord africano.

 

Lucifero o Lucifer è l’antico nome di una divinità romana identificata con il greco Eosforo, nome attribuito al diavolo. Negli anni, varie serie TV hanno presentato delle serie televisive ispirate a Lucifero. Tra cui una per certi versi divertente di Lucifer Morningstar, personaggio immaginario, ispirato al fumetto di Sandman, giunto sulla Terra dagli inferi per vivere e conoscere gli umani. Serie su presente nel catalogo di Netflix.

 

Lucifero è un nome di fantasia per definire il caldo infernale causato da tale alta pressione. Insomma, una sorta di aggettivo, al pari del termine bomba d’acqua per definire nubifragi e alluvioni lampo, oppure la raffica di vento del temporale che in meteorologia è chiamata downburst, ma che i mass media e coloro non conoscono tale termine, chiamano come tromba d’aria, che però è un ben altro fenomeno atmosferico.

 

L’Alta Pressione africana è una condizione atmosferica divenuta ricorrente durante le stagioni estive, principalmente dovuta ad un cambiamento di circolazione atmosferica, forse per effetto dei cambiamenti climatici, che ha visto stabilirsi in pieno Oceano Atlantico dell’Alta Pressione delle Azzorre, un’altra figura barica che sino alla fine degli anni ’90 era ricorrentemente presente d’Estate nelle nostre regioni, per poi progressivamente sparire.

 

L’Alta Pressione delle Azzorre determinava le stagioni estive di una volta, con clima caldo, ma non rovente come quello dell’ultimo ventennio, mentre l’Alta Pressione africana ne ha ormai preso il suo spazio, aumentando anche a dismisura, la temperatura estiva anche in Sardegna.

 

L’allontanarsi dell’Alta Pressione delle Azzorre ha favorito diverse anomalie nel corso degli anni, talune molto estreme, e non solo di calore. Potremmo citare il 2002, quando l’Alta Pressione nord africana fu limitata nel suo espandersi verso nord dalle correnti oceaniche, che determinarono una stagione estiva piovosissima anche in Sardegna. Come pure, anche se in maniera molto più ridotta, l’estate 2014.

 

Ma l’estate più incredibile, vicinissima ai nostri giorni è senz’altro quella 2018, quando con maggio iniziò una straordinaria stagione delle piogge, dopo oltre 18 mesi di clima siccitoso, tanto che i bacini di raccolta delle acque di gran parte della Sardegna rimasero quasi in secca.

 

Fanno storia le foto dei laghi quasi morti soprattutto del Nord Ovest Sardegna. Acqua più presente, con un deciso minor deficit, nella parte orientale della regione, dove si erano abbattute brevi piogge torrenziali durante alcuni eventi piovosi da scirocco. Ma la Sardegna ha visto sparire la siccità durante la stagione che per tradizione è quella asciutta, con numerose ondate di maltempo, temporali, grandine. Insomma, un’estate irriconoscibile, con ingenti danni in agricoltura, e disagi per il turismo balneare.

 

Ma torniamo al punto di partenza, è cattiva informazione giornalistica sottolineare che Lucifero andrà via dalla Sardegna in quanto, se tale attributo potrebbe essere accettabile come facente parte di un aggettivo, dire il Lucifero andrà via dalla Sardegna è inesatto, in quanto la regione sarà spesso obiettivo nelle prossime due settimane, dell’alta pressione africana, che la priverà di importanti piogge di inizio stagione autunnale.

 

Piogge che farebbero ricrescere l’erba fresca per ridare un colore di vita ai nostri ormai brulli paesaggi. Erba che diventerà alimento essenziale negli allevamenti ovino e caprino diffuso in regione, che ricordiamo noi sono i più massicci d’Italia.

 

Perciò, Lucifero non andrà via dalla Sardegna, ci teniamo a sottolinearlo a coloro che non si soffermano ai titoli degli articoli, alle figure, alle foto. L’Alta Pressione nord africana persisterà in Sardegna e su tutto il Mediterraneo meridionale, aggravando la calura e la siccità.

 

Grafici del Centro Meteo Europeo che mostrano la persistenza del caldo in Sardegna, e quindi dell’influenza di masse d’aria di matrice nord africana.

 

render worker commands 5bcd7565f6 254sj 6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8 iek YX - Meteo Sardegna, Lucifero non andrà via dall’Isola per due settimane ancora render worker commands 5bcd7565f6 j42pj 6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8 0tyWdd - Meteo Sardegna, Lucifero non andrà via dall’Isola per due settimane ancora render worker commands 5bcd7565f6 vc5vq 6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8 DLYVUT - Meteo Sardegna, Lucifero non andrà via dall’Isola per due settimane ancora

Tags: alta pressione africanaalta pressione delle azzorrealta pressione sub tropicalelucifero
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Meteo Sardegna, Lucifero non andrà via dall’Isola per due settimane ancora
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Meteo Sardegna, Lucifero non andrà via dall’Isola per due settimane ancora
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Meteo Sardegna, Lucifero non andrà via dall’Isola per due settimane ancora
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Meteo Sardegna, Lucifero non andrà via dall’Isola per due settimane ancora
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Meteo Sardegna, Lucifero non andrà via dall’Isola per due settimane ancora
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
meteo sardegna variabile 10 hg 360x180 - Meteo Sardegna, Lucifero non andrà via dall’Isola per due settimane ancora
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: transito dell’ex uragano Kirk e condizioni atmosferiche insolite

10 Ottobre 2024
Prossimo articolo
tromba marina

Meteo Sardegna, mare troppo caldo. Rischio aree cicloniche record e di TLC

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)