• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
domenica, 15 Giugno 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Temporali pomeridiani: cos’è che li scatena?

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
04 Giu 2015 - 10:39
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Stiamo affrontando, da alcune settimane a questa parte, i primi intensi temporali pomeridiani. Inizialmente furono causati dall’intervento di tre diverse perturbazioni, mentre ultimamente hanno preso il sopravvento quelli che in gergo definiamo “temporali di calore“. Ma di cosa si tratta realmente?

Il riscaldamento diurno, dettato dall’allungamento delle giornate e dalla crescita delle temperature, si mostra ben più pronunciato nelle zone interne in ragione del diverso assorbimento di calore da parte delle superfici. Il mare, più in generale uno specchio d’acqua o ad esempio superfici vegetate, ne assorbono meno rispetto alla roccia, ad un terreno incolto o ad un centro abitato. L’aria a contatto con tali superfici tende a riscaldarsi rapidamente e diventando più leggera sale di quota. Durante l’ascesa le bolle d’aria calda (chiamate “termiche”) si raffreddano e tendono ad espandersi. Il processo di espansione, che avviene a temperature ovviamente decrescenti, conduce alla condensazione del vapore acqueo e al conseguente sviluppo delle nubi (cumuli).

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Affinché possa completarsi il processo, per la formazione del cumulonembo (la vera nube temporalesca) v’è necessità di altre condizioni. Ad esempio l’atmosfera non deve presentarsi completamente stabile, altrimenti la miccia temporalesca non partirà. E’ il tipico caso delle intense rimonte anticicloniche con subsidenza – schiacciamento – dell’aria calda verso il suolo. Al contrario, se in quota abbiamo infiltrazioni instabili di varia natura – ad esempio a partire da domani giungerà qualche sbuffo d’aria fresca da est – ecco che la miccia potrà accendersi dando luogo a correnti ascensionali (inflow) vigorose (superiori a 100 km/h) e alla conseguente esplosione del temporale. Maggiore è la corrente ascensionale che va a generarsi (la possiamo considerare come il vero carburante che tiene in vita la nube temporalesca), maggiore è l’intensità del temporale che andrà a svilupparsi.

fotolia 41887499 - Temporali pomeridiani: cos'è che li scatena?

Tags: temporale
CondividiTweetInvia
Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Temporali pomeridiani: cos'è che li scatena?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Temporali pomeridiani: cos'è che li scatena?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Temporali pomeridiani: cos'è che li scatena?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Temporali pomeridiani: cos'è che li scatena?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Temporali pomeridiani: cos'è che li scatena?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Temporali pomeridiani: cos'è che li scatena?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
pcp24h 1201 75x75 - Temporali pomeridiani: cos'è che li scatena?

Forti temporali nel week end! I primi dettagli

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)