• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Centro Africa meno caldo che in Sardegna.

L’Africa centrale segna temperature inferiori a quelle che abbiamo in Sardegna.

Antonio Deidda di Antonio Deidda
19 Ago 2021 - 11:38
in Alla Seconda Pagina
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
africa meno caldo di sardegna - Centro Africa meno caldo che in Sardegna.
Centro Africa meno caldo che in Sardegna.

E’ diffusa opinione è che il meteo d’Africa sia più caldo rispetto al calore che c’è più a nord, verso le regioni mediterranee. Nel nostro caso, fa più caldo in Sardegna nel centro dell’Africa.

 

LEGGI ANCHE

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

Meteo: siccità in Sardegna, satellite ad alta risoluzione

Nella regione equatoriale, in questo periodo dell’anno il sole non è nello Zenit. Il giorno del Solstizio della nostra estate, il sole si trova nello Zenit del Tropico del Cancro. Il Tropico del Cancro si trova esattamente a 23° circa di latitudine nord, la Sardegna a circa 40°, sempre di latitudine Nord. Ebbene, nel solstizio d’estate il sole è più alto nell’orizzonte a mezzogiorno in Sardegna rispetto all’equatore.

 

Ma adesso che ci stiamo avvicinando verso l’equinozio d’autunno, e anche se manca ancora un mese, lo Zenit e del sole è sceso di latitudine, mentre il giorno di equinozio sarà a 0°, esattamente nell’equatore.

 

Ma da quelle parti non cambierà molto, il clima è caldo tutto l’anno, peraltro anche abbastanza umido, ma neppure così afoso come a volte lo è da noi. La temperatura media annuale delle città che si affacciano nel Golfo di Guinea è incredibilmente inferiore a quelle estive della nostra regione.

Lagos, la megalopoli che è capitale della Nigeria, pensate che vi abitano ormai oltre 17 milioni di abitanti, ha una temperatura annuale media massima di 27,3°C, una minima, però, di 25,5 °C.

 

La temperatura storica più elevata registrata in questa città sembrerebbe essere di 38 °C, un valore più basso rispetto a quello di Cagliari Elmas. Da queste parti piove tanto, la media annua e oltre tre volte la pioggia che cade a Cagliari. E piove praticamente quasi tutti i mesi. Quelli più asciutti sono i nostri invernali, mentre quelli più piovosi sono i nostri estivi dove cadono quantitativi notevolissimi di pioggia. In genere si tratta di temporali con pioggia fortissima.

 

Un’altra curiosità l’aeroporto di Lagos segnala 137 giorni all’anno con nebbia, ovvero visibilità inferiore a 1 km.

 

Lagos si trova sul mare, ma allora per trovare un clima diurno più caldo ci siamo spostati nelle zone interne, e ciò a centinaia di km dal mare. Da queste parti la temperatura di questi giorni non supera i 35 °C.

 

La domanda che viene spontanea è come mai dalle nostre parti la stagione estiva è invece così calda. Innanzitutto, perché rispetto al loro abbiamo moltissime giornate soleggiate, inoltre, la trasparenza atmosferica è molto elevata ed il sole splende incontrastato per giorni e giorni. Ma soprattutto abbiamo l’influenza di un deserto: il Sahara, che spinge masse d’aria calda con eccezionale frequenza nel Mediterraneo. Ciò succedeva anche quando d’estate c’era l’anticiclone delle Azzorre, che però ne conteneva notevolmente la sua intensità e calura.

 

Ma c’è un’altra curiosità: la nostra stagione estiva è asciutta, ed il nostro clima è chiamato mediterraneo, essendo questo piuttosto atipico a livello mondiale.

 

In quasi tutto il pianeta durante la stagione estiva si ottengono le precipitazioni maggiori, mentre da noi c’è siccità, questo perché la massa d’aria desertica, nella stagione estiva si sposta verso nord.

 

Nel nostro pianeta abbiamo altre aree che subiscono il clima medesimo al nostro, e sono la California, il Sudafrica, l’Australia del sud. Tutte queste regioni hanno in comune un deserto che durante la stagione estiva espande masse d’aria asciutta, inibendo la formazione delle nubi e delle precipitazioni.

Tags: africacaldo africano
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

dreamstime m 183025336 360x180 - Centro Africa meno caldo che in Sardegna.
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
20240207 Flumendosa 360x180 - Centro Africa meno caldo che in Sardegna.
Alla Seconda Pagina

Meteo: siccità in Sardegna, satellite ad alta risoluzione

8 Febbraio 2024
meteo novembre e autunno a cagliari 360x180 - Centro Africa meno caldo che in Sardegna.
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI in Autunno. Mitezza ed anche pesanti nubifragi

14 Novembre 2023
meteo novembre il clima della Sardegna 360x180 - Centro Africa meno caldo che in Sardegna.
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, Novembre come dovrebbe essere, cosa attenderci

14 Novembre 2023
F26Gh1JXgAIXppg 360x180 - Centro Africa meno caldo che in Sardegna.
Alla Seconda Pagina

SARDEGNA, ci risiamo. Incendi devastanti, ma non è colpa del Maestrale

7 Agosto 2023
meteo sardegna prevenire malesseri da calore 360x180 - Centro Africa meno caldo che in Sardegna.
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, speciale ondata di calore, come affrontarla

17 Luglio 2023
Prossimo articolo
Meteo Olbia

Meteo OLBIA: forte aumento della temperatura

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)