• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
sabato, 2 Agosto 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

SARDEGNA, Rischio del Caldo: l’Evento Meteo del 1983. Apocalisse

Andrea Meloni di Andrea Meloni
17 Lug 2023 - 15:58
in Alla Prima Pagina Meteo
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’evento meteorologico del 1983 in Sardegna è stato apocalittico. Le ondate di calore, all’epoca, non erano frequenti come accade ora. Da quel drammatico evento, l’area più colpita in Italia fu la Sardegna, anche se marginalmente il meteo riservò temperature altissime anche al Nord Italia e nelle regioni centrali tirreniche.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

 

Il Caldo Intenso dell’Estate 1983

A partire dal 18 Luglio 1983, la Sardegna visse per due settimane temperature massime di oltre 40°C, con medie massime giornaliere prossime ai 43/45°C nelle zone interne e minime attorno ai 30°C. In quel giorno del, la colonnina di mercurio salì vertiginosamente da 30°C alle 13:00 a 41°C alle 19:00 nel sassarese.

L’Inferno di Fuoco: gli Incendi

La Sardegna bruciò. Gli incendi divennero incontrollabili, con fronti di fuoco estesi per decine di chilometri. Per giorni, dal cielo cadde cenere e l’azzurro tipico del cielo sardo lasciò spazio ad un torbido color arancione a causa del fumo e delle polveri in sospensione provenienti dal Sahara.

L’Assenza di Prevenzione

All’epoca era assente un sistema di prevenzione e monitoraggio degli incendi così come una capillare rete di osservazione meteorologica. Quell’evento meteo drammatico lasciò un ricordo indelebile, quasi un trauma, poiché si registrò un aumento di oltre 10°C/20°C in poche ore senza alcuna previsione come possiamo avere ai giorni d’oggi.

Le Temperature Record del 22 Luglio

Il 22 Luglio fu una delle giornate più calde, con temperature sahariane anche nelle coste: 43,6 °C a Cagliari Elmas, 41,8 °C ad Alghero Fertilia, e 39,2 °C a Carloforte. I 47°C misurati in ombra a Ottana e i 49°C a Tempio Pausania, come riportato dal Tg3 dell’epoca, non furono mai più eguagliati. La temperatura di Tempio Pausania fu considerata non attendibile, in quanto la cittadina era avvolta dagli incendi.

 

L’Emergenza Caldo e gli Effetti Devastanti

Con il passare dei giorni, l’emergenza caldo e incendi sembrava infinita. Corsie ospedaliere furono chiuse per il caldo eccessivo, dato che negli ambienti si sfioravano i 40°C. Gli articoli dei giornali dell’epoca parlano di un aumento dei decessi oltre quattro volte superiore alla media.

L’Impatto sulla Popolazione e sugli Animali

La vita nelle zone interne era impossibile. Durante il giorno in alcune zone l’asfalto si scioglieva. I mobili in legno massello si spaccavano. Si ebbero danni a diversi beni a causa del caldo così prolungato. Le persone cercavano rifugio nei terrazzini o si dirigevano verso la campagna. I pronto soccorso degli ospedali erano al collasso. Migliaia di animali di allevamento morirono per il grande caldo.

 

La Possibilità di Eventi Futuri Simili

Eventi meteo estremi come quello del 1983 potrebbero ripetersi nel futuro, sia per cause naturali che soprattutto per i cambiamenti climatici, che tendono ad accentuare la frequenza del meteo estremo. Siamo nel 2023, un evento familiare a quello del 1983 potrebbe interessare la Sardegna

CondividiTweetInvia
Andrea Meloni

Andrea Meloni

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - SARDEGNA, Rischio del Caldo: l'Evento Meteo del 1983. Apocalisse
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - SARDEGNA, Rischio del Caldo: l'Evento Meteo del 1983. Apocalisse
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - SARDEGNA, Rischio del Caldo: l'Evento Meteo del 1983. Apocalisse
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - SARDEGNA, Rischio del Caldo: l'Evento Meteo del 1983. Apocalisse
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - SARDEGNA, Rischio del Caldo: l'Evento Meteo del 1983. Apocalisse
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
meteo sardegna variabile 10 hg 360x180 - SARDEGNA, Rischio del Caldo: l'Evento Meteo del 1983. Apocalisse
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: transito dell’ex uragano Kirk e condizioni atmosferiche insolite

10 Ottobre 2024
Prossimo articolo
meteo sardegna caldo epocale 75x75 - SARDEGNA, Rischio del Caldo: l'Evento Meteo del 1983. Apocalisse

Meteo SARDEGNA, arriva il GHIBLI express dal Sahara, picchi di 48 gradi

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)