• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
venerdì, 28 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, arriva il GHIBLI express dal Sahara, picchi di 48 gradi

Andrea Meloni di Andrea Meloni
17 Lug 2023 - 17:34
in Alla Prima Pagina Meteo
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le previsioni meteorologiche per la Sardegna nei prossimi giorni presentano caratteristiche di straordinarietà. Nella giornata di oggi, 17 luglio, si sono registrate temperature notevolmente elevate. La stazione meteorologica dell’Idrografico regionale di Balao ha raggiunto i 44 °C, mentre altre stazioni della stessa area hanno sfiorato i 44,6°C. In tutta questa zona si sono misurate temperature ampiamente superiori ai 42 °C.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

 

Valori di 42 °C sono stati registrati quasi ovunque nell’entroterra sardo, situato in bassa collina e pianura. È importante notare che, nelle aree interne della Sardegna, da una settimana si registrano temperature altissime, superiori ai 35 °C, seguite da un picco di calura registrato il 12 luglio, con valori superiori a 43 °C.

 

Tuttavia, si prevede l’effetto di un’ulteriore espansione verso nord dell’anticiclone africano, che causerà un ulteriore aumento della temperatura, anche a causa dell’effetto adiabatico legato alla forza dell’alta pressione. La brezza, che al momento ha mantenuto la temperatura al di sotto dei 40 °C lungo le coste, dove però l’umidità è molto elevata, da martedì tenderà a indebolirsi, e quindi la temperatura aumenterà anche in queste zone. Non meno grave è la sensazione termica, o Heat Index, nell’area di Sassari, precisamente a Monte Oro, che ha toccato i 50 gradi, ben oltre i 40 gradi reali registrati dalla stazione meteorologica locale.

 

È probabile che tutte le zone interne della Sardegna, nella giornata di martedì e quella di mercoledì, registrino temperature superiori o vicine ai 40 °C, con picchi ancora più frequenti rispetto a oggi, lunedì 17.

 

Ci troviamo di fronte a un’ondata di calore che in termini di intensità ricorda quella che si verificò nel lontano luglio del 1983, quando si registrò un picco massimo ufficiale di 47 °C. I giornali dell’epoca riportavano notizie della devastante ondata di calore che causò la morte di migliaia di animali di allevamento, oltre a estesi incendi, un vero e proprio disastro ambientale, con la morte di coloro che cercavano di spegnere un grave incendio alle porte di Tempio Pausania.

 

A quel tempo, il giornale regionale di riferimento era Videolina, che trasmetteva quotidianamente notizie di quella terribile ondata di calore che sembrava non avere fine. Le previsioni meteorologiche erano inefficienti rispetto a quelle attuali e non offrivano speranze per la fine dell’ondata di caldo.

 

Oggi, nel 2023, abbiamo la possibilità di sapere quando questi eccessi di caldo si attenueranno. Dobbiamo parlare non tanto di attenuazione dell’ondata di calore, quanto piuttosto di riduzione della sua intensità eccezionale, che dovrebbe iniziare attorno a giovedì, quando nelle regioni settentrionali italiane si prevedono intensi temporali.

 

La Sardegna continuerà a essere sotto l’ondata di calore, ma il caldo estremo sarà limitato soprattutto alle zone interne, e probabilmente alla parte orientale e meridionale della regione, dove molte stazioni meteorologiche continueranno a registrare temperature superiori ai 40 °C.

 

Ci troviamo di fronte a una previsione meteorologica che potremmo definire inedita per gli ultimi anni. È vero che durante l’estate del 2017 si verificò un evento meteorologico straordinariamente rilevante, ma l’attuale ha una maggiore intensità di picco.

Per quanto riguarda un vero e proprio refrigerio per la Sardegna, se ne parlerà forse solo alla fine del mese. Il mese di luglio 2023 potrebbe risultare ancora più caldo di quello che si verificò nel 2003.

Tags: Anticiclone AfricanoGHIBLIheat indexluglio 1983ondata di caloreTemperature
CondividiTweetInvia
Andrea Meloni

Andrea Meloni

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Meteo SARDEGNA, arriva il GHIBLI express dal Sahara, picchi di 48 gradi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA, arriva il GHIBLI express dal Sahara, picchi di 48 gradi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA, arriva il GHIBLI express dal Sahara, picchi di 48 gradi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA, arriva il GHIBLI express dal Sahara, picchi di 48 gradi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Meteo SARDEGNA, arriva il GHIBLI express dal Sahara, picchi di 48 gradi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
meteo sardegna variabile 10 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA, arriva il GHIBLI express dal Sahara, picchi di 48 gradi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: transito dell’ex uragano Kirk e condizioni atmosferiche insolite

10 Ottobre 2024
Prossimo articolo
meteo sardegna prevenire malesseri da calore 75x75 - Meteo SARDEGNA, arriva il GHIBLI express dal Sahara, picchi di 48 gradi

Meteo SARDEGNA, speciale ondata di calore, come affrontarla

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)