Quantcast
Meteo Sardegna: Neve a Cagliari a Natale, come e quando. Una previsione che viene dal passato - METEO SARDEGNA
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
sabato, 25 Marzo 2023
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Meteo Sardegna: Neve a Cagliari a Natale, come e quando. Una previsione che viene dal passato

Antonio Deidda di Antonio Deidda
19 Dic 2021 - 09:45
in Alla Seconda Pagina, Cambiamenti climatici, Meteo del passato
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 11142 - Meteo Sardegna: Neve a Cagliari a Natale, come e quando. Una previsione che viene dal passato

Le condizioni meteo climatiche di Cagliari non sono di certo ideali per vederla innevata. A Cagliari la neve è un evento meteo divenuto negli anni sempre più straordinario e raro, che succede quando si manifesta un mix di condizioni atmosferiche favorevoli. Queste sono piuttosto rare, in quanto l’Europa viene interessata sempre meno spesso dal vento che viene dall’est, ovvero dalla Siberia.

LEGGI ANCHE

Sardegna, il rischio del meteo invernale a Marzo

Meteo: Sardegna, prima neve, è solo un primo assaggio

 

In teoria a Cagliari potrebbe nevicare anche con ondate di freddo derivanti dal vento che viene dalla Valle del Rodano, ma tali fenomeni sono divenuti sempre più rari anche perché si è manifestato un cambiamento climatico in area polare; perciò, per avere la neve a Cagliari, un ingrediente indispensabile sembrerebbe essere esclusivamente quello di avere una massa d’aria continentale molto fredda proveniente dalla Siberia.

 

Ma avere il solo freddo dalla Siberia sarebbe sterile senza neve, con cielo sereno, e magari delle gelate notturne. Per la neve è necessario che vi sia una complicazione , ovvero un minimo di bassa pressione proveniente dalle Isole Baleari associato ad una perturbazione, in quanto la neve è una precipitazione.

 

Ebbene, anche nella mitissima città di Cagliari gli archivi storici ricordano la neve a Natale. Evento meteo nel periodo in questo periodo dell’anno occasionalmente anche nella ben più fredda Valpadana.

 

La neve a Cagliari cadde nel lontano 1923, esattamente tra il 21 e ed il 22 dicembre a due passi da Natale, quando si ebbe una fittissima nevicata che imbiancò la città di circa 15 cm di neve. Anche la quantità di neve fu abbondante, peraltro furono ammantate strade e marciapiedi, perciò non fu fenomeno meteo così trascurabile.

 

Come dicevamo Cagliari la neve la vede molto di rado, anche se poi nell’arco di un secolo abbiamo contato almeno dieci eventi. Sicuramente si è parlato tante volte della nevicata del 1985, quando anche il capoluogo sardo fu interessato da una giornata di neve, mentre tutto il resto della Sardegna era praticamente ammantato di bianco da giorni. Nel 1985 numerosi paesi della Sardegna, per giorni e giorni rimasero isolati dalla neve. Un evento meteo che bloccò la circolazione stradale e iniziarono a scarseggiare medicinali e farmaci.

 

Ma tornando al Natale del 1923, da allora è trascorso quasi un secolo, e non abbiamo notizie di nevicate avvenute in precedenza in coincidenza di tale festività, anche se sull’argomento intendiamo andare a fondo con delle ricerche, al fine di individuare che cosa succedeva a Cagliari in periodi dal clima più freddo di quello attuale, in particolare quando eravamo in Piccola Era Glaciale.

 

Cagliari comunque ha visto la neve diverse altre volte con la città totalmente imbiancata. Per il 1800 abbiamo trovato una nevicata che avvenne nel 1885 quando la neve giunse il 19 febbraio.

 

Nel 1967 nevicò fittissimo il 7 gennaio Cagliari. La città fu sottoposta a una fitta nevicata dalla nottata a tutto il giorno successivo. Una nevicata davvero straordinaria si ebbe il 2 febbraio del 1956, quando la città fu interessata ad una vera tormenta di neve. Il manto bianco raggiunse circa 15 cm in pieno centro urbano.

 

Ma quel mese di febbraio del 1956 la Sardegna fu interessata da nevicate straordinarie, con muri di neve nelle strade dei paesi di collina e montagna. Si ha notizia di varchi che venivano aperti per uscire di casa, con dei tunnel tra la neve nei paesi del nuorese e sassarese.

 

Una nevicata piuttosto insolita avvenne nel 1935, quando nevicò per un giorno intero e quasi tutta la notte.

 

L’ultima nevicata avvenuta a Cagliari fu quasi per caso, più che altro si trattò di una fioccata, era la sera di Capodanno del 2015, quando l’Italia fu sferzata da aria gelida. La neve cade fittissima nello stretto di Messina sino a livello del mare, ma su Cagliari fioccò fitto. In quell’occasione, come tante altre mancarono le vere precipitazioni, anche perché le temperature sarebbero state ideali però la neve. Sia allora che in altre circostanze la neve sarebbe caduta in città. In queste circostanze, si parla di occasioni mancate.

 

Ma una vera nevicata su Cagliari manca da tantissimi anni, esattamente da quel 3 gennaio 1993, quando la Sardegna fu attraversata dal vento dalla Siberia, e Cagliari da una perturbazione che fece cadere svariati centimetri di neve.

 

E se le condizioni meteo climatiche stanno cambiando in tutto il Pianeta e anche in Sardegna, gli studi di scienziati autorevoli che pubblicano gli effetti di questi cambiamenti indicano che la possibilità di avere ondate di gelo e neve più marcati che in passato, Cagliari è qui ad attendere la sua nevicata.

 

Le condizioni meteo per la neve a Cagliari potrebbero verificarsi, ma questo prima o poi. Lo scorso inverno toccò a Madrid, dove si ebbe una nevicata storica, mentre in America è senz’altro degna di nota l’ondata di gelo e di neve che imperversò nel Texas, dove l’evento atmosferico fu eccezionale, paragonabile ai nostri fenomeni avvenuti nel 1985 e forse 1956.

Ma quella è l’America, noi siamo a Cagliari e in Sardegna. In Texas la neve cadde sino al Golfo del Messico, regioni tropicali che hanno un clima molto più mite rispetto a Cagliari, ma decisamente più variabile e vulnerabile al freddo vento proveniente lontanissimo Canada.

 

Raccontare gli eventi meteo del passato è utile per comprendere il clima di oggi e del futuro, e soprattutto per non definire una stagione spacciata solo perché una previsione meteo a lungo termine è stata modificata dei centri di calcolo. Il nostro Emisfero si sta raffreddando, e le nevicate in Sardegna e Cagliari, avvengono generalmente tra gennaio e febbraio.

Tags: neve cagliari
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

sardegna il rischio del meteo in 360x180 - Meteo Sardegna: Neve a Cagliari a Natale, come e quando. Una previsione che viene dal passato
Alla Seconda Pagina

Sardegna, il rischio del meteo invernale a Marzo

18 Febbraio 2023
news meteo sardegna 360x180 - Meteo Sardegna: Neve a Cagliari a Natale, come e quando. Una previsione che viene dal passato
Alla Seconda Pagina

Meteo: Sardegna, prima neve, è solo un primo assaggio

19 Gennaio 2023
neve sardegna 662555 360x180 - Meteo Sardegna: Neve a Cagliari a Natale, come e quando. Una previsione che viene dal passato
Alla Seconda Pagina

Meteo Sardegna, troppo mite. Prospettive di freddo quando. Maltempo infinito

14 Dicembre 2022
photo 2022 11 21 21 46 51 360x180 - Meteo Sardegna: Neve a Cagliari a Natale, come e quando. Una previsione che viene dal passato
Alla Seconda Pagina

Notte bestiale in Sardegna, meteo eccezionalmente avverso come non succedeva da anni

22 Novembre 2022
allerta meteo sardegna 58455 Personalizzato 360x180 - Meteo Sardegna: Neve a Cagliari a Natale, come e quando. Una previsione che viene dal passato
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, allerta Protezione Civile sino a rossa

21 Novembre 2022
2022 11 21 17.10.59 360x180 - Meteo Sardegna: Neve a Cagliari a Natale, come e quando. Una previsione che viene dal passato
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, piogge previste nell’imminente burrasca

21 Novembre 2022
Prossimo articolo
aria-gelida

GELO, Sardegna in prima linea. Evento meteo insolito

EDITOR'S PICK

Untitled 2 350x250 - Meteo Sardegna: Neve a Cagliari a Natale, come e quando. Una previsione che viene dal passato

A caccia di freddo: il gelido dicembre 1980

3 Dicembre 2015
Meteo con siccità autunno e inverno Sardegna

Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno

13 Ottobre 2021

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version