• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

SARDEGNA: rischio di bombe meteo mediterranee con l’arrivo di aria fredda polare

Con l’intrusione di aria fredda di origine marittima, se non polare, meteo in peggioramento.

Antonio Deidda di Antonio Deidda
20 Nov 2021 - 09:35
in Alla Seconda Pagina
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La Sardegna risulta essere estremamente esposta alle irruzioni di aria fredda provenienti dalle regioni artiche, se non quelle polari. Da quelle regioni così distanti può giungere aria che viene definita marittima, in quanto transiterà su vaste aree di mare. Inoltre, anche la sua origine, ovverossia quella polare di per sé è marittima, in quanto il Polo Nord non ha terre emerse.

 

LEGGI ANCHE

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

Meteo: siccità in Sardegna, satellite ad alta risoluzione

Perciò l’aria che viene da Nord-Ovest è generalmente umida e instabile, e quando irrompe nel Mar Mediterraneo che è un mare caldo, può dare luogo a fenomeni meteo estremi.

meteo 04290 - SARDEGNA: rischio di bombe meteo mediterranee con l’arrivo di aria fredda polareGli scorsi giorni abbiamo assistito a temporali di forte intensità che hanno interessato anche la Sardegna. Ma quelli di maggior entità si sono avuti tra la Sicilia e le regioni del Mar Ionio. Però la Sardegna si trova nella rotta di cicloni che si formano nel Mediterraneo occidentale, e che con il contributo di aria fredda proveniente da nord, e calda proveniente dall’entroterra africano, transitando sul mare e caldo umido, formano profonde aree di bassa pressione.

 

  • Facciamo chiarezza su bombe meteo. Nel frattempo, previsto un Ciclone mediterraneo esplosivo

 

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad aree di bassa pressione molto profonde, alcune di queste hanno avuto un crollo di pressione atmosferica anche di circa 15-18 hPa in 24 ore. In meteorologia questi eventi meteo vengono chiamati bombe meteorologiche. Nel 2018 una bassa pressione si formò nelle coste algerine, e poi raggiunse la Sardegna. Nel frattempo, essa si approfondì di circa 20 hPa diventando una bomba meteorologica. Quella tempesta venne battezzata con il nome di Vaia e procurò danni ingentissimi in quasi tutta Italia.

 

Rammentiamo che Il termine “bomba meteorologica” è comunemente usato in Nuova Zelanda per descrivere eventi meteorologici drammatici o distruttivi.

 

Ma le bombe meteorologiche che vediamo nel Mar Mediterraneo sono anche costituite anche da sistemi nuvolosi che provocano fenomeni meteo piuttosto estremi. Qualche giorno fa in Sicilia sono state registrate circa 20 trombe d’aria tra quelle in mare e sulla terraferma. Anzi sulla terra emersa di Sicilia ne sono state conteggiate circa 15. In Sardegna non vi erano le condizioni ideali per la formazione di questi fenomeni, anche se diverse trombe marine sono state avvistate e qua e là, e anche alcune trombe d’aria, ma non hanno procurato danni ingenti come è avvenuto in Sicilia.

 

Però, il contesto siciliano è molto utile per un raffronto su ciò che potrebbe avvenire Sardegna. Delle prossime settimane avremo un generale raffreddamento con l’arrivo dell’inverno. Giungerà aria fredda proveniente da nord, semmai alternata anche a periodi di alta pressione, però darà origine ad aree di bassa pressione molto profonde, con periodi di cattivo tempo. In tal contesto si potrebbero formare delle vere e proprie bombe meteorologiche, con centri di bassa pressione molto profondi, con associato maltempo di forte intensità.

Tags: bombe meteorologichemeteo estremo
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

dreamstime m 183025336 360x180 - SARDEGNA: rischio di bombe meteo mediterranee con l’arrivo di aria fredda polare
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
20240207 Flumendosa 360x180 - SARDEGNA: rischio di bombe meteo mediterranee con l’arrivo di aria fredda polare
Alla Seconda Pagina

Meteo: siccità in Sardegna, satellite ad alta risoluzione

8 Febbraio 2024
meteo novembre e autunno a cagliari 360x180 - SARDEGNA: rischio di bombe meteo mediterranee con l’arrivo di aria fredda polare
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI in Autunno. Mitezza ed anche pesanti nubifragi

14 Novembre 2023
meteo novembre il clima della Sardegna 360x180 - SARDEGNA: rischio di bombe meteo mediterranee con l’arrivo di aria fredda polare
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, Novembre come dovrebbe essere, cosa attenderci

14 Novembre 2023
F26Gh1JXgAIXppg 360x180 - SARDEGNA: rischio di bombe meteo mediterranee con l’arrivo di aria fredda polare
Alla Seconda Pagina

SARDEGNA, ci risiamo. Incendi devastanti, ma non è colpa del Maestrale

7 Agosto 2023
meteo sardegna prevenire malesseri da calore 360x180 - SARDEGNA: rischio di bombe meteo mediterranee con l’arrivo di aria fredda polare
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, speciale ondata di calore, come affrontarla

17 Luglio 2023
Prossimo articolo
ciclogenesi esplosiva 75x75 - SARDEGNA: rischio di bombe meteo mediterranee con l’arrivo di aria fredda polare

Bombe meteo, cosa sono. I Ciclone mediterranei esplosivi

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)