Quantcast
Meteo Sardegna, la rottura dell’Estate 2021. Il rischio nubifragi - METEO SARDEGNA
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
mercoledì, 1 Febbraio 2023
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna, la rottura dell’Estate 2021. Il rischio nubifragi

Alta Pressione africana molto intensa. Tendenza meteo contraddistinta da anomalie climatiche. Ma è sufficiente una bolla d’aria umida per innescare una giornata di temporali molto intensi.

Giuseppe Dedola di Giuseppe Dedola
20 Ago 2021 - 16:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Editoriale
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
meteo 14475 - Meteo Sardegna, la rottura dell’Estate 2021. Il rischio nubifragi
Rottura dell’estate

La rottura dell’estate 2021 quest’anno Sardegna sarà piuttosto atipica, non sarà accompagnata dai classici temporali che in passato si formavano soprattutto nelle zone interne, ma anche da qualche minaccioso temporale marittimo.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Sardegna, nevica in collina. Fiocchi a Sassari. Giornata critica nelle strade

Meteo Sardegna, ecco il maggior rischio neve

ESTATE AL TRAMONTO >>> nuovo articolo.

 

In altre annate succedeva che dopo Ferragosto si verificava un deciso calo della temperatura. Ma già questa è diminuita, dirette, però avremo subito un aumento, per poi a quanto pare si potrebbe concretizzare una nuova diminuzione. Però manterremo temperature sopra la media.

 

La vera rottura della stagione estiva 2021 quest’anno non ci sarà, perché quando un cambiamento più radicale del tempo ci sarà, saremo ormai nell’autunno meteorologico, che, come abbiamo scritto altre volte, è fissato ogni anno al 1° settembre.

 

Le proiezioni indicano che la tendenza sul meteo lungo termine è quella di avere ancora piuttosto temperature sopra la media. Un elemento non affatto trascurabile, in quanto l’autunno meteorologico sigla un cambiamento della circolazione atmosferica e un mare troppo caldo potrebbe innescare eventi meteo estremi.

 

Molto distante da noi, nella regione polare, e poi più a sud, entro una decina di giorni si formerà il Vortice Polare, questo andrà a intensificare le correnti oceaniche che solitamente portano le perturbazioni in settembre in Sardegna.

 

Ma da quanto vediamo dalle proiezioni del centro meteo europeo che si spingono sino 46 giorni di validità, la Sardegna avrà tempo generalmente buono, forse a tratti ci sarà della nuvolosità, e quindi la persistenza di tempo soleggiato sarà causa anche di temperatura sopra la media nelle ore diurne, però di notte la temperatura dovrebbe via via più bassa rispetto a quella attuale.

 

In un periodo temporale di circa due settimane, una blanda rottura della stagione estiva si potrebbe verificare con un temporaneo calo termico e rinforzo del vento derivante da una massa d’aria fresca che dovrebbe raggiungere la penisola italiana, ma solo sfiorare la Sardegna. Questa andrà a influenzare soprattutto la parte orientale della regione, e nei rilievi si potrebbe formare qualche nube temporalesca. Ciò succederà probabilmente la settimana prossima.

 

Potremmo eventualmente identificare come rottura della stagione estiva questo evento, che taglierà in due l’estate che in Sardegna può sopravvivere anche in parte di ottobre.

 

Però cominceremo a preoccuparci di un fenomeno atmosferico di cui poco si parla ormai: l’assenza di pioggia. Se è normale che durante la stagione estiva prevalga la siccità, non lo è affatto a settembre.

 

Lo scorso anno, alla fine della prima decade di settembre, una massa d’aria instabile, che non faceva presagire del disastro che poi è avvenuto, giunse dalle Baleari verso la Sardegna, e il 10 settembre si manifestarono dei violenti temporali su gran parte del sud della regione. Su Cagliari cadde 2/3 della pioggia che in media dovrebbe venir giù in tutto l’autunno. In alcune aree della città furono toccati 100 mm di pioggia, mentre la media di Cagliari Elmas per tutto l’autunno è di 143 mm.

 

A causare fenomeni meteo così estremi è il contributo di un mare molto caldo, è quest’anno lo sarà ancor di più.

Tags: anomalie climatichenubifragio cagliarirottura dell'estatetemperature mediterraneo
CondividiTweetInvia
Giuseppe Dedola

Giuseppe Dedola

Leggi anche questi Articoli

sardegna previsioni meteo 2 Personalizzato 360x180 - Meteo Sardegna, la rottura dell’Estate 2021. Il rischio nubifragi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna, nevica in collina. Fiocchi a Sassari. Giornata critica nelle strade

21 Gennaio 2023
sardegna previsioni meteo Personalizzato 360x180 - Meteo Sardegna, la rottura dell’Estate 2021. Il rischio nubifragi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna, ecco il maggior rischio neve

20 Gennaio 2023
news meteo sardegna 1 360x180 - Meteo Sardegna, la rottura dell’Estate 2021. Il rischio nubifragi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna, avviso della Protezione Civile per neve e ghiaccio

19 Gennaio 2023
sardegna previsioni meteo 2 360x180 - Meteo Sardegna, la rottura dell’Estate 2021. Il rischio nubifragi
Alla Prima Pagina Meteo

Sardegna, è arrivata la neve. Prossime ore sensibile peggioramento. Nevicate a quote basse

19 Gennaio 2023
meteo prossimi giorni 2165 Personalizzato 360x180 - Meteo Sardegna, la rottura dell’Estate 2021. Il rischio nubifragi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna, ancora temperature spaventose. Capodanno Record

27 Dicembre 2022
meteo sardegna caldo storico 45 360x180 - Meteo Sardegna, la rottura dell’Estate 2021. Il rischio nubifragi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna, straordinaria ondata di calore in arrivo. Natale da record di caldo. L’Inverno a Gennaio

23 Dicembre 2022
Prossimo articolo
evoluzione meteo sardegna

Estate al tramonto: Meteo SARDEGNA, tra caldo d’Africa e primi Cicloni

EDITOR'S PICK

124620523 c5972f3a 461b 490a 9e2b 1d3847378ccd 350x250 - Meteo Sardegna, la rottura dell’Estate 2021. Il rischio nubifragi

Sardegna siccità o pioggia che ci sia è sempre emergenza

17 Novembre 2016
Untitled 118 120x86 - Meteo Sardegna, la rottura dell’Estate 2021. Il rischio nubifragi

Cagliari, riuscirà a piovere meno del novembre 1973?

13 Novembre 2015

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version