• Cookie
  • Privacy
  • Contatti
venerdì, Aprile 16, 2021
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
  • Home
  • Meteo News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Morning News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Amarcord

Cagliari e la neve, quella vera. Ecco come potrebbe cadere

di Antonio Deidda
22 Dic 2020 - 16:09
in Amarcord, In evidenza
minuti di lettura2 min
Share on FacebookShare on Twitter

 

Cagliari, rispetto ad altre località d’Europa, Italia è Sardegna non è posta ad una latitudine così meridionale da avere così poche giornate di neve come nella realtà succede. Quando ci sono le correnti giuste, a Cagliari è nevicato più che a Sassari che è già in collina.

LEGGI ANCHE

Neve nel dopo Pasqua in Sardegna. Meteo pazzo

Meteo Sardegna improvviso CALDO d’Africa. Ma da Pasqua, quasi Inverno.

Nevicata del 9/1/1985; Cagliari. Fonte flickr.com.
Nevicata del 9/1/1985; Cagliari. Fonte flickr.com.

Era il 3 gennaio 1993,  quando un flusso d’aria gelida dalla Russia investiva l’Italia. I giorni precedenti i fiocchi di neve sottilissimi avevano appena imbiancato Sassari, dove il 2 la temperatura rimase tutto giorno sotto lo zero: si ebbe una ormai rarissima per la città del nord Sardegna, giornata di ghiaccio.  Nel frattempo nevicava nel Logudoro, Gallura, nuorese.

 

Ma il 3 Gennaio, qualcosa di eccezionale avvenne anche su Cagliari.

Mentre il Nord Sardegna stava al gelo, a Sassari si vedeva solo qualche fiocco di neve e tirava un forte vento. A Cagliari si scatenò una stupenda nevicata che ammantò tetti, prati e asfalto della città, oltre che la spiaggia del Poetto.

Non fu la nevicata paragonabile a quella del 9 Gennaio 1985, quando la neve cagliaritana  in certi istanti divenne tormenta. Chi dei nostri lettori era già nato ha di certo nei ricordi la nevicata del 1985.

 

Tormenta di neve a Cagliari nel Gennaio 1985 (credits ignoto).
Tormenta di neve a Cagliari nel Gennaio 1985 (credits ignoto).

Per vedere la neve a Cagliari con abbondanza debbono coincidere alcune condizioni essenziali: il freddo, ma questo può venire anche con il Maestrale (11 e 12 Febbraio 1986, aria da neve, ma senza precipitazioni rilevanti), ma su Cagliari sovente non porta grosse precipitazioni, eccetto nel Gennaio 1985, quando si ebbe una tormenta di neve, ma l’aria che veniva con il Maestrale aveva origine siberiana.

 

Cagliari è nel Golfo degli Angeli, quando soffiano i venti da nord ovest, le nubi non vengono frenati da barriere montuose a sud perché c’è il mare, e quindi sfilano via con deboli o nessuna precipitazione, perciò è difficile che nevichi con il Maestrale.

 

Ben diverso avviene con il Maestrale avviene a Sassari, dove l’11 e nella notte con il 12 Febbraio 1986 caddero circa 30 cm di neve, mentre Cagliari si svegliò appena sotto una spruzzatina di neve poi gelata.


 

Per avere la neve a Cagliari è necessario un contributo di aria fredda siberiana che garantisce basse temperature, e soprattutto il passaggio di un fronte perturbato mediterraneo, ancor meglio con correnti al suolo da sud ovest, può determinare la magica neve su Cagliari le precipitazioni come avvenne nel 1985.

 

La fioccata del Capodanno 2015 è avvenuta per una situazione casuale, ma non trascurabile. C’era il freddo, anche se non gran gelo, ma Cagliari apparve appena imbiancata di neve al mattino del 1° Gennaio 2015.

 

Il vento della Siberia è una condizione meteo che negli ultimi anni è divenuta rara in Italia, ma non è sufficiente per avere la neve a Cagliari, è necessaria anche una perturbazione con precipitazioni.

 

Questi giorni si parla di bianco Natale, ma non è di certo atteso su Cagliari. Ma nessuno può dirlo ad oggi, grossi cambiamenti meteo si potrebbero avere soprattutto il prossimo mese di gennaio.

CondividiTweetInvia

Leggi anche questi Articoli

Focus Meteo

Neve nel dopo Pasqua in Sardegna. Meteo pazzo

29 Marzo 2021
Meteo Sardegna evoluzione
Focus Meteo

Meteo Sardegna improvviso CALDO d’Africa. Ma da Pasqua, quasi Inverno.

29 Marzo 2021
previsione meteo prossimi giorni
Focus Meteo

SARDEGNA: meteo migliora, ma da Giovedì Burrasche e Maltempo

18 Gennaio 2021
Meteo prossimi giorni.
In evidenza

Sardegna pillole meteo: che vento! Sballottati dalle perturbazioni. Neve sotto 1000 metri

14 Gennaio 2021
Meteo prossimi giorni Sardegna.
In evidenza

Sardegna, bollettino meteo: altro Maltempo e diverse occasioni di Neve sui rilievi

13 Gennaio 2021
Evoluzione meteo 12 01 2021.
Focus Meteo

Meteo: neve in Europa, la perturbazione verrà in Sardegna prossime ore

12 Gennaio 2021
Prossimo articolo
Meteo Sardegna evoluzione

Meteo Sardegna improvviso CALDO d’Africa. Ma da Pasqua, quasi Inverno.

EDITOR'S PICK

Meteo Sardegna evoluzione

Meteo Sardegna improvviso CALDO d’Africa. Ma da Pasqua, quasi Inverno.

29 Marzo 2021

Neve nel dopo Pasqua in Sardegna. Meteo pazzo

29 Marzo 2021
previsione meteo prossimi giorni

SARDEGNA: meteo migliora, ma da Giovedì Burrasche e Maltempo

18 Gennaio 2021
Meteo prossimi giorni.

Sardegna pillole meteo: che vento! Sballottati dalle perturbazioni. Neve sotto 1000 metri

14 Gennaio 2021

Seguici

  • Cookie
  • Privacy
  • Contatti

© 2020 Meteo Sardegna

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Meteo
    • Video Gallery Sardegna
  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

© 2020 Meteo Sardegna

Go to mobile version