• Cookie
  • Privacy
  • Contatti
venerdì, Aprile 16, 2021
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
  • Home
  • Meteo News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Morning News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Focus Meteo

SARDEGNA, meteo avverso. Rischio ALLUVIONI lampo. Già 300 millimetri

La Protezione Civile della Sardegna mantiene un’allerta meteo rossa in varie aree.

di Antonio Deidda
28 Nov 2020 - 12:17
in Focus Meteo
minuti di lettura2 min
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste modello meteo matematico ICON.

Precipitazioni previste modello meteo matematico ICON. 

LEGGI ANCHE

Neve nel dopo Pasqua in Sardegna. Meteo pazzo

Meteo Sardegna improvviso CALDO d’Africa. Ma da Pasqua, quasi Inverno.

Meteo prossimi giorni Sardegna.
Meteo prossimi giorni Sardegna.

Le condizioni meteo in Sardegna sono ulteriormente peggiorate rispetto a stanotte, con forti temporali che investono anche Cagliari città.

 

L’evoluzione della giornata conferma i precedenti bollettini meteo, sempre con l’ausilio dei modelli matematici.

 

Temporali consistenti e frequenti si avranno in varie aree della regione, in particolare i settori pre-costieri tirrenici, la Sardegna meridionale, l’area occidentale del Medio Campidano.

 

Nei rilievi orientali della Sardegna, potranno avere picchi di ben oltre 300 millimetri di pioggia (per altro già raggiunti).

 


Pioverà forte su Cagliari, con temporali, e con stime di circa 60 mm. Ma andrà peggio nella costa orientale, con Tortolì dove potrebbero cadere nella costa oltre i 100 millimetri di pioggia.

 

Ma è preoccupante ciò che avviene a monte, su tutta l’area orientale e meridionale del Gennargentu, dove varie stazioni meteo misurano quantità di pioggia compatibili con eventi alluvionali. Ci riferiamo al dato misurato dal servizio idrografico della Sardegna di Bau Mandara nel comune di Villagrande Strisaili, nota anche per un’alluvione. Qui i pluviometri segnano già 300 mm.

 

Come si scriveva, è utile andare di esperienza sul meteo del passato che ci mostra cosa solitamente può avvenire con configurazioni meteo come quelle attese. Perciò gran parte della Sardegna patirà piogge intense. Scarse generalmente con lo scirocco saranno nel sassarese e la costa occidentale, ma già intense appena a sud est di Oristano e nel Campidano, con picchi nel Medio Campidano occidentale.

 

Le cronache confermano di problemi dovuti a frane e allagamenti. Villacidro era isolata.

 

Piogge con quantità esagerate, difficilmente stimabili dai modelli matematici, potrebbero cadere nella parte orientale della Sardegna, con particolare riferimento ai rilievi esposti, da dove discenderanno poi a mare impetuosi torrenti in piena.

 

Anche qui le cronache indicano di strade bloccate per il maltempo, allagamenti.

 

A Olbia la stima di pioggia in città indica una previsione di 45 mm, ma ben sappiamo dal passato che nei rilievi dell’entroterra potrebbe andare al triplo. Comunque, non si tratterebbe di quantità tali da causare alluvioni lampo nel capoluogo di provincia, anche se sarà opportuno seguire le comunicazioni della Protezione Civile della Sardegna.

 

E riguardo a ciò, rammentiamo che è stata diramata un’allerta meteo rossa.

 

Nella giornata di domani, lo confermiamo, si verificherà un miglioramento consistente soprattutto con la cessazione delle precipitazioni, e la rotazione del vento a nord-est. La temperatura dovrebbe diminuire lievemente. Un calo termico si avrà tra oggi e domani nei valori massimi sulle aree interessate da precipitazioni copiose.

 

Una novità che viene confermata stamattina è il nuovo peggioramento del tempo che si avrà a metà settimana, con l’arrivo della neve sui rilievi maggiori, e stavolta anche sul Monte Limbara. Non si dovrebbero avere piogge torrenziali.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

Tags: alluvioni lampomaltempo costa orientalenubifragi sardegnanubifragio cagliari
CondividiTweetInvia

Leggi anche questi Articoli

Focus Meteo

Neve nel dopo Pasqua in Sardegna. Meteo pazzo

29 Marzo 2021
Meteo Sardegna evoluzione
Focus Meteo

Meteo Sardegna improvviso CALDO d’Africa. Ma da Pasqua, quasi Inverno.

29 Marzo 2021
previsione meteo prossimi giorni
Focus Meteo

SARDEGNA: meteo migliora, ma da Giovedì Burrasche e Maltempo

18 Gennaio 2021
Evoluzione meteo 12 01 2021.
Focus Meteo

Meteo: neve in Europa, la perturbazione verrà in Sardegna prossime ore

12 Gennaio 2021
Piogge previste nei 5 giorni in Sardegna.
Focus Meteo

SARDEGNA, attese forti piogge con temporali

5 Dicembre 2020
Alluvione in Sardegna.
Focus Meteo

ALLUVIONE in varie località della Sardegna. Meteo prossime ore

28 Novembre 2020
Prossimo articolo
Meteo Sardegna evoluzione

Meteo Sardegna improvviso CALDO d’Africa. Ma da Pasqua, quasi Inverno.

EDITOR'S PICK

Neve nel dopo Pasqua in Sardegna. Meteo pazzo

29 Marzo 2021
Meteo Sardegna evoluzione

Meteo Sardegna improvviso CALDO d’Africa. Ma da Pasqua, quasi Inverno.

29 Marzo 2021
previsione meteo prossimi giorni

SARDEGNA: meteo migliora, ma da Giovedì Burrasche e Maltempo

18 Gennaio 2021
Meteo prossimi giorni.

Sardegna pillole meteo: che vento! Sballottati dalle perturbazioni. Neve sotto 1000 metri

14 Gennaio 2021

Seguici

  • Cookie
  • Privacy
  • Contatti

© 2020 Meteo Sardegna

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Meteo
    • Video Gallery Sardegna
  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

© 2020 Meteo Sardegna

Go to mobile version