• Cookie
  • Privacy
  • Contatti
sabato, Gennaio 16, 2021
METEO SARDEGNA
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Morning News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Previsioni Lungo termine

Meteo Aeronautica 30 giorni: per la Sardegna Ottobre

Il bollettino indica un’evoluzione, a mio giudizio discreta per la Sardegna, con dei forse.

di Giuseppe Dedola
04 Ott 2020 - 10:30
in Lungo termine
minuti di lettura3 min
Share on FacebookShare on Twitter

Il bollettino meteo con validità 30 giorni diffuso dell’Aeronautica Militare indica per la Sardegna una via di mezzo tra le innumerevoli anomalie climatiche che vedremo in Italia, però con la conoscenza che abbiamo della nostra regione, va senz’altro ricordato che ci saranno ampie differenze tra nord e sud dell’Isola.

 

LEGGI ANCHE

GELO verso l’Italia. Effetti in Sardegna. Meteo con analogie Gennaio 1999

Meteo Natale in Sardegna, le prime stime con FORTE Maltempo

Il Nord e parte del Centro Sardegna, subiranno l’influenza del meteo prospettato per il Centro Italia. Insomma, tornerà a piovere, e tutto sommato la temperatura mensile potrebbe non essere poi così anomala.

 

Nel Sud della Sardegna, soprattutto nella zona di Cagliari, si farà sentire maggiormente l’influenza del clima privo di piogge frequenti che ci sarà al Sud e la Sicilia, per altro con probabili temperature sopra la media di riferimento. Questa è la mia impressione nel leggere il bollettino nazionale.

 

Incertezza meteo.
Incertezza meteo.

 


IL BOLLETTINO UFFICIALE – AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

 

05 – 11 Ottobre 2020

Nella prima settimana pare affermarsi un regime decisamente ciclonico, che interesserà soprattutto il centro-nord. Ne conseguiranno regimi precipitativi decisamente al di sopra della media del periodo al nord e sulle regioni centrali tirreniche; ancora decisamente al di sotto della media del periodo sulle regioni ioniche, mentre sul resto del paese saranno in generale in linea. Per quanto invece attiene alle temperature, avremo che al nord e sulle regioni centrali tirreniche saranno al di sotto della media climatologica, decisamente al di sopra sulle regioni ioniche e generalmente in linea sul resto del paese.

 

12 – 18 Ottobre 2020

Si attenua in modo consistente nella seconda settimana il regime ciclonico della settimana precedente, con i regimi pluviometrici diverranno al di sotto della media del periodo su tutto il su, mentre sul resto del paese saranno in linea. Merito invece ai regimi termici si ritiene che gli stessi saranno ovunque al di sopra della media del periodo.

 

19 – 25 Ottobre 2020

Permane e si rafforza su tutto il paese il regime anticiclonico iniziato a delinearsi nella settimana precedente, con i regimi precipitativi che continuano ad attestarsi al di sotto della media del periodo al sud ed ancora in linea sul resto del paese. Le temperature invece continuano ad attestarsi ovunque al di sopra.

 

26 Ottobre – 01 Novembre 2020

Nell’ultima settimana pare verificarsi una leggera flessione del campo anticiclonico della settimana precedente. Ne conseguiranno dei valori di precipitazione ovunque in linea con la media del periodo. Le temperature invece si riporteranno in linea con la media del periodo al centro-nord, mentre continueranno a permanere al di sopra al sud.

 

Scheda meteo aeronautica 30 giorni.
Scheda meteo aeronautica 30 giorni.

 

AVVERTENZE

Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.

 

Fonte meteoam.it, ovvero l’Aeronautica Militare.

 

Potrete consultare il bollettino meteo 30 giorni nel sito web dell’Aeronautica Militare ogni settimana.

 

Tags: incertezza meteoMeteo Aeronautica 30 giorni
CondividiTweetInvia

Leggi anche questi Articoli

Bufera di neve e gelo in Sardegna. Foto di redazione.
In evidenza

GELO verso l’Italia. Effetti in Sardegna. Meteo con analogie Gennaio 1999

11 Gennaio 2021
Meteo natale in Sardegna stime previsione
Lungo termine

Meteo Natale in Sardegna, le prime stime con FORTE Maltempo

11 Dicembre 2020
Lungo termine

Meteo variabile, con venti in rinforzo da ovest

29 Aprile 2020
Lungo termine

Nuovo peggioramento meteo alle porte

15 Ottobre 2018
Breve termine

Estate, meteo in cambiamento, con isolati temporali specie sui monti. Maestrale. Settembre oramai è dietro l’angolo con le novità

29 Agosto 2016
Lungo termine

Meteo Sardegna: fine agosto e primi di settembre farà molto caldo con sole estivo

17 Agosto 2016
Prossimo articolo
Meteo Alghero

Meteo Alghero, peggiora con forte bufera. Freddo

EDITOR'S PICK

Allagamenti in Sardegna, immagini di repertorio.

Sardegna, meteo con troppa pioggia. Quanto smetterà? Notizie pessime

11 Gennaio 2021
Sardegna meteo prossimi giorni.

Meteo Sardegna con ripetute perturbazioni. Neve sui rilievi

2 Gennaio 2021
Situazione meteo ed evoluzione in Sardegna.

SARDEGNA, ciclone e previsioni meteo. Gelate e freddo. Neve su Gennargentu

21 Novembre 2020
Bufera di neve e gelo in Sardegna. Foto di redazione.

GELO verso l’Italia. Effetti in Sardegna. Meteo con analogie Gennaio 1999

11 Gennaio 2021

Seguici

  • Cookie
  • Privacy
  • Contatti

© 2020 Meteo Sardegna

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Meteo
    • Video Gallery Sardegna
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

© 2020 Meteo Sardegna

Go to mobile version