• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
sabato, 21 Giugno 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Come sarà il prossimo Inverno in Sardegna, dal Centro Meteo Europeo

Centro Meteo Europeo traccia linee di tendenza stagionali.

Antonio Deidda di Antonio Deidda
26 Ott 2020 - 17:26
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni stagionali del Centro Meteo Europeo prospettano linee di tendenza lungo termine, ovviamente da confermare nel futuro. In un ambito ristretto come quello di una regione, la previsione è assolutamente approssimativa. La finalità di questo approfondimento, perciò non è da considerare come previsione meteo.

 

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Prima delle nostre conclusioni, vi proponiamo ciò che indicano le linee di tendenza.

 

centro meteo europeo previsioni sardegna - Come sarà il prossimo Inverno in Sardegna, dal Centro Meteo Europeo

 

TEMPERATURA DEI MARI

Novembre 2020: la temperatura del Mediterraneo sarà superiore alla media. Quindi attorno ai mari della Sardegna avremo temperature sopra la media.

 

Dicembre 2020: proseguirà l’anomalia dei mari con temperature decisamente sopra la media attorno alla Sardegna.

 

Gennaio 2021: potrebbe proseguire la linea di tendenza con temperature sopra la media su tutto il Mar Mediterraneo e attorno alla Sardegna.

 

Febbraio 2021: non sono attese sostanziali variazioni della temperatura superficiale dei mari attorno alla Sardegna. Su scala europea il trend però è verso il calo rispetto alla norma.

 

La temperatura superficiale del Mar Mediterraneo influenza notevolmente le condizioni meteo della Sardegna, con le perturbazioni che sovente accumulano energia prima di raggiungere l’isola.

 

TEMPERATURA A 2 METRI

Novembre 2020: la Russia europea dovrebbe avere temperature di poco sopra la media, ma l’anomalia positiva potrebbe accentuarsi a est degli Urali. In Italia valori quasi nella media. In Sardegna valori probabilmente anche sotto la norma.

 

Dicembre 2020: lievissima anomalia positiva dovrebbe interessare quasi tutta Italia. Sardegna temperature nella media.

 

Gennaio 2021: l’anomalia lievemente positiva in Italia. Ancora temperature nella media per la Sardegna.

 

Febbraio 2021: non sono attese sostanziali variazioni rispetto la media per la Sardegna, ciò però in un contesto generale che vedrà un’accentuazione della variabilità.

 

PRECIPITAZIONI

Novembre 2020 su buona parte d’Italia potrebbe piovere un po’ meno della media. Sardegna potrebbe piovere più della norma

 

Dicembre 2020: precipitazioni superiore alla media su molte regioni italiane, questo soprattutto al Nord e le coste tirreniche. In Sardegna potrebbero esserci precipitazioni superiore alla media.

 

Gennaio 2021: in Italia si dovrebbero verificare precipitazioni nella media. Anche Sardegna dovrebbero esserci precipitazioni prossime alla norma.

 

Febbraio 2021: le regioni del basso versante adriatico del sud dovrebbero avere precipitazioni sopra la media. Buon indice di neve in Appennino. In Sardegna le precipitazioni sono attese tutto sommato nella media.

 

NEVOSITA’

Nell’osservare il modello matematico, si deduce una stagione invernale nettamente differente rispetto ad altre, con la Sardegna che dovrebbe avere un inverno tutto sommato nella media. Ciò vuol dire che si potrebbero verificare condizioni ideali per nevicate sul massiccio del Gennargentu è temporaneamente anche a quote inferiori ai 1000 metri. Come abbiamo visto in precedenza, si potrebbero avere temporanee irruzioni di aria fredda che se provenienti dalla Valle del Rodano potrebbero generare maltempo e nevicate in collina.

 

In Sardegna, per la neve in pianura solitamente sono necessarie correnti provenienti dalla Siberia. Ma nelle proiezioni a lungo termine come quelle stagionali, non è possibile avere specifiche informazioni. Tuttavia, in un inverno normale, la Sardegna vede almeno una o due ondate di freddo particolarmente acute.

 

Ma aggiorneremo con le prossime edizioni.

 

I primi giorni di previsione meteo l’affidabilità è maggiore, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

Tags: Centro Meteo Europeo
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Come sarà il prossimo Inverno in Sardegna, dal Centro Meteo Europeo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Come sarà il prossimo Inverno in Sardegna, dal Centro Meteo Europeo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Come sarà il prossimo Inverno in Sardegna, dal Centro Meteo Europeo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Come sarà il prossimo Inverno in Sardegna, dal Centro Meteo Europeo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Come sarà il prossimo Inverno in Sardegna, dal Centro Meteo Europeo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Come sarà il prossimo Inverno in Sardegna, dal Centro Meteo Europeo
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
previsioni-sardegna

In arrivo l'Anticiclone: meteo stabile e soleggiato per giorni

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)