• Cookie
  • Privacy
  • Contatti
domenica, Gennaio 24, 2021
METEO SARDEGNA
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Morning News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Medicane, gli uragani nel Mediterraneo. In Grecia mai visto niente del genere

L’uragano in Grecia ha raggiunto in mare vento medio 100 km orari.

di Antonio Deidda
19 Set 2020 - 18:02
in News
minuti di lettura2 min
Share on FacebookShare on Twitter
Danni causati dall’uragano in Grecia. Credit FACEBOOK/Cyclone Of Rhodes

 

Immagini e video documentano quello che è avvenuto in Grecia, area che accomuniamo alla Sardegna perché bagnate dallo stesso mare, il Mediterraneo.

LEGGI ANCHE

Sardegna, meteo con troppa pioggia. Quanto smetterà? Notizie pessime

Video Meteo: la neve a Cagliari del 3 gennaio 1993

 

In Grecia è transitata una tempesta che ha raggiunto l’intensità di uragano, ma che ha avuto similitudini con quelli che sono gli Uragani tropicali.

 

Tale fenomeno viene chiamato T.L.C., ed in passato si sono formati anche a ridosso della Sardegna. Ufficialmente, l’ultimo che si è formato a ridosso della regione fu nel settembre 1983.

 

L’uragano della Grecia, dalle stime satellitari, in mare aperto, il vento ha raggiunto prima di toccare terra i 100 km/h di vento medio, con raffiche oltre i 150 km/h. Ma raffiche oltre 150 km/h sono state raggiunte in varie località costiere delle isole ioniche della Grecia.

 

È considerevole anche l’aumento di altezza del livello marino causato dalla profonda bassa pressione, mentre le onde che in mare aperto raggiungevano gli 8 metri di altezza si sono viste altre volte nel Mediterraneo.


 

In Grecia si sono avute piogge torrenziali, grandinate.

 

La Grecia occidentale ha subito danni ingentissimi, decine e decine di strutture balneari sono state praticamente distrutte dal vento che ha soffiato a velocità uragano, dal mare che si è sollevato e a inondato la costa.

 

Molte persone sostengono che a memoria d’uomo non avevano visto niente del genere.

 

Dobbiamo necessariamente rimarcare è che nel Mediterraneo che abbiamo potuto osservare la nascita di quello che piccolo uragano. Un uragano non comparabile come dimensioni e intensità a quelli che si formano nei grandi mari tropicali.

 

Una differenza non poco trascurabile con gli eventi tropicali e che il mare Mediterraneo è un relativo piccolo bacino per tali eventi, e quindi che per nostra fortuna non avremo fenomeni distruttivi come quelli che investono regioni del Golfo del Messico, oppure i tifoni nell’Oceano Pacifico.

Tags: tlcuragano greciauragano mediterraneo
CondividiTweetInvia

Leggi anche questi Articoli

Allagamenti in Sardegna, immagini di repertorio.
Editoriali

Sardegna, meteo con troppa pioggia. Quanto smetterà? Notizie pessime

11 Gennaio 2021
Neve a Cagliari 1993
News

Video Meteo: la neve a Cagliari del 3 gennaio 1993

23 Dicembre 2020
Nevicata del 9/1/1985; Cagliari. Fonte flickr.com.
Amarcord

Cagliari e la neve, quella vera. Ecco come potrebbe cadere

22 Dicembre 2020
Meteo prossimi giorni.
Breve termine

SARDEGNA: raffica di cicloni oceanici. Maltempo, neve sui monti

5 Dicembre 2020
Meteo con vortice polare.
Editoriali

SARDEGNA, il Vortice Polare brucerà i tempi e irromperà meteo invernale

29 Novembre 2020
Video Gallery Meteo

Allagamenti rilevanti, strade bloccate. Video Meteo Sardegna

28 Novembre 2020
Prossimo articolo
Meteo Alghero

Meteo Alghero, peggiora con forte bufera. Freddo

EDITOR'S PICK

Evoluzione meteo 12 01 2021.

Meteo: neve in Europa, la perturbazione verrà in Sardegna prossime ore

12 Gennaio 2021
Nevicata del 9/1/1985; Cagliari. Fonte flickr.com.

Cagliari e la neve, quella vera. Ecco come potrebbe cadere

22 Dicembre 2020
Sardegna meteo prossimi giorni.

Meteo Sardegna con ripetute perturbazioni. Neve sui rilievi

2 Gennaio 2021
previsione meteo prossimi giorni

SARDEGNA: meteo migliora, ma da Giovedì Burrasche e Maltempo

18 Gennaio 2021

Seguici

  • Cookie
  • Privacy
  • Contatti

© 2020 Meteo Sardegna

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Meteo
    • Video Gallery Sardegna
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

© 2020 Meteo Sardegna

Go to mobile version