• Cookie
  • Privacy
  • Contatti
sabato, Gennaio 16, 2021
METEO SARDEGNA
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Morning News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Previsioni Focus Meteo

Ciclone su Cagliari? Alluvioni lampo? D’improvviso meteo pazzo in Sardegna. Previsione

Proveremo a far chiarezza su cosa sta avvenendo in queste ore, e che succederà.

di Andrea Meloni
10 Set 2020 - 17:43
in Focus Meteo
minuti di lettura2 min
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Meteo: neve in Europa, la perturbazione verrà in Sardegna prossime ore

SARDEGNA, attese forti piogge con temporali

 

Leggiamo da più parti che la città di Cagliari è stata interessata da un ciclone. Facciamo una distinzione: innanzitutto un ciclone, in meteorologia è un’area ciclonica, ovvero una bassa pressione. Quindi non è affatto scorretto parlare di ciclone nell’area mediterranea.

 

Il termine ciclone, però genera confusione, in quanto viene associato ad un evento meteo ben più grave: l’uragano.

 

Perciò un’area ciclonica è una figura barica di bassa pressione, dove si addensano solitamente attorno al minimo delle aree nuvolose.

 

Ma vediamo che cosa è successo su Cagliari quest’oggi. Innanzitutto, il primo temporale che si è verificato stamattina potrebbe essere classificato come un intenso temporale, comunque un nubifragio, in quanto è piovuto almeno 30 mm in un’ora. Il temporale ha causato allagamenti e problemi che sono comunque purtroppo assai frequenti nel cagliaritano a seguito di piogge abbondanti.

 

Il temporale del primo pomeriggio è stato qualcosa di ben diverso, è stato accompagnato da vento fortissimo, pioggia torrenziale, oltre che innumerevoli fulminazioni. Una sorta di tuono continuo. Ciò che ha sorpreso i cittadini è la violenza del fenomeno.

 


Il fortissimo vento è stato causato da un fenomeno atmosferico chiamato downburst. Il downburst è tipico nei temporali di una certa intensità, non è altro che una corrente discendente ai lati del temporale causata dalla pioggia torrenziale che viene travasata dall’alto verso il suolo. E’ vento che potremmo definire orizzontale (non vorticoso, non è una tromba d’aria), che può raggiungere in alcune circostanze anche i 150 km/h.

 

Un downburst è un tipo di vento creato dallo sprofondamento verso il basso di aria fredda. Credit: NOAA / JPL-Caltech

 

Quindi in Sardegna non c’è stato alcun uragano. Ma è attiva una modesta area ciclonica che sta causando maltempo. Localmente ci sono dei temporali piuttosto violenti, che stanno causando nubifragi distribuiti a macchia di leopardo.

 

Piuttosto, andrebbe preso in considerazione il meteo per la Sardegna orientale, dove ai temporali che sono apportatori di ingenti piogge, si dovrebbe associare una corrente sud orientale, che genererà un altro evento atmosferico chiamato stau.

 

Lo stau vuol dire sbarramento di nubi. Quindi i sistemi nuvolosi provenienti dal Mar Tirreno, una volta raggiunta la costa sarda, saranno costretti a risalire i rilievi, in quanto essi costituiscono una barriera naturale. In tale contesto le precipitazioni aumentano di intensità, anche modo ragguardevole. Tale fenomeno atmosferico è la causa delle tipiche alluvioni lampo che si verificano sulla Sardegna meridionale e orientale.

Ciò non vuol dire che stiamo prevedendo l’avvento di un’alluvione lampo.

 

Tali fenomeni sono particolarmente insidiosi per la Sardegna orientale e meridionale, e sono difficilmente prevedibili con certezza su scala locale. Si può parlare di probabilità che un evento atmosferico si verifichi. E già questo non è poco in una situazione meteorologica particolarmente complessa.

Tags: maltemponubifragiprevisioni meteo
Condividi81TweetInvia

Leggi anche questi Articoli

Evoluzione meteo 12 01 2021.
Focus Meteo

Meteo: neve in Europa, la perturbazione verrà in Sardegna prossime ore

12 Gennaio 2021
Piogge previste nei 5 giorni in Sardegna.
Focus Meteo

SARDEGNA, attese forti piogge con temporali

5 Dicembre 2020
Alluvione in Sardegna.
Focus Meteo

ALLUVIONE in varie località della Sardegna. Meteo prossime ore

28 Novembre 2020
Precipitazioni previste modello meteo matematico ICON.
Focus Meteo

SARDEGNA, meteo avverso. Rischio ALLUVIONI lampo. Già 300 millimetri

28 Novembre 2020
Forte maltempo in Sardegna con nubifragi nelle prossime ore.
Focus Meteo

SARDEGNA, ultim’ora meteo su FORTE MALTEMPO previsto e già in atto

27 Novembre 2020
Piogge previste tra venerdì e sabato in Sardegna. Evidente meteo avverso.
Focus Meteo

SARDEGNA, rischio di NUBIFRAGI e piogge torrenziali. Meteo di nuovo estremo

26 Novembre 2020
Prossimo articolo
Meteo Alghero

Meteo Alghero, peggiora con forte bufera. Freddo

EDITOR'S PICK

Meteo avverso in Sardegna. Foto a scopo editoriale, di repertorio.

SARDEGNA, i nubifragi della notte

28 Novembre 2020
Precipitazioni previste modello meteo matematico ICON.

SARDEGNA, meteo avverso. Rischio ALLUVIONI lampo. Già 300 millimetri

28 Novembre 2020
Meteo nei prossimi giorni in Sardegna.

SARDEGNA: un breve spiraglio del meteo invernale. Poi peggiorerà

11 Dicembre 2020
sardegna area ciclonica con forte maltempo neve

SARDERGNA, ciclone verso l’Isola: freddo. Neve su Gennargentu

20 Novembre 2020

Seguici

  • Cookie
  • Privacy
  • Contatti

© 2020 Meteo Sardegna

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Meteo
    • Video Gallery Sardegna
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

© 2020 Meteo Sardegna

Go to mobile version