• Cookie
  • Privacy
  • Contatti
sabato, Febbraio 27, 2021
METEO SARDEGNA
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Morning News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Perché dopo una nevicata è tutto più silenzioso? C’è un motivo scientifico

di Ivan Gaddari
27 Gen 2017 - 11:59
in News
minuti di lettura1 min
Share on FacebookShare on Twitter

Nei momenti successivi una nevicata, allorquando il paesaggio circostante è ovattato di bianco, stare all’aria aperta dà una sensazione di silenzio e di pace. E’ reale o si tratta di una suggestione? Beh, sappiate che c’è una ragione scientifica dietro il silenzio. Le caratteristiche della neve giocano un ruolo importante nella trasmissione del suono.


L’accumulo di neve al suolo serve ad assorbire il suono, funzionando esattamente allo stesso modo dei materiali fonoassorbenti che si trovano in commercio. “La neve è porosa e in genere i materiali porosi, quali fibre e schiume, assorbono il suono piuttosto bene,” ha dichiarato David Herrin, docente esperto di acuistica presso il Dipartimento di ingegneria dell’Università del Kentucky.

LEGGI ANCHE

Sardegna, meteo con troppa pioggia. Quanto smetterà? Notizie pessime

Video Meteo: la neve a Cagliari del 3 gennaio 1993

Di solito ci vogliono un paio di cm di neve affinché si possa percepire l’effetto di assorbimento. Assorbimento misurato su una scala da 0 a 1. In base a misurazioni precedenti, l’assorbimento acustico della neve è compreso tra 0,5-0,9, ha dichiarato Herrin.
“Ciò implica che una buona quantità di suono viene effettivamente assorbita”. Va detto che la struttura della neve cambia rapidamente e ciò potrebbe influire sulla quantità di rumore nell’ambiente circostante.

Fonte webcam tonarameteo.it
Fonte webcam tonarameteo.it
Tags: neve
CondividiTweetInvia

Leggi anche questi Articoli

Allagamenti in Sardegna, immagini di repertorio.
Editoriali

Sardegna, meteo con troppa pioggia. Quanto smetterà? Notizie pessime

11 Gennaio 2021
Neve a Cagliari 1993
News

Video Meteo: la neve a Cagliari del 3 gennaio 1993

23 Dicembre 2020
Nevicata del 9/1/1985; Cagliari. Fonte flickr.com.
Amarcord

Cagliari e la neve, quella vera. Ecco come potrebbe cadere

22 Dicembre 2020
Meteo prossimi giorni.
Breve termine

SARDEGNA: raffica di cicloni oceanici. Maltempo, neve sui monti

5 Dicembre 2020
Meteo con vortice polare.
Editoriali

SARDEGNA, il Vortice Polare brucerà i tempi e irromperà meteo invernale

29 Novembre 2020
Video Gallery Meteo

Allagamenti rilevanti, strade bloccate. Video Meteo Sardegna

28 Novembre 2020
Prossimo articolo
Meteo Alghero

Meteo Alghero, peggiora con forte bufera. Freddo

EDITOR'S PICK

SARDEGNA, allerta meteo nazionale. Ecco il Comunicato Stampa

27 Novembre 2020
Meteo Sardegna possibili gelate notturne.

SARDEGNA, meteo pazzo. Poche piogge, ma arriva il GELO

20 Novembre 2020
Evoluzione meteo 12 01 2021.

Meteo: neve in Europa, la perturbazione verrà in Sardegna prossime ore

12 Gennaio 2021
Allerta meteo rossa da protezione civile Sardegna.

Protezione Civile SARDEGNA: allerta meteo ROSSA

26 Novembre 2020

Seguici

  • Cookie
  • Privacy
  • Contatti

© 2020 Meteo Sardegna

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Meteo
    • Video Gallery Sardegna
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

© 2020 Meteo Sardegna

Go to mobile version