• Cookie
  • Privacy
  • Contatti
sabato, Gennaio 16, 2021
METEO SARDEGNA
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Morning News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Reportage

Cosa ha scatenato i temporali?

di Pierfranco Serra
01 Ott 2016 - 19:12
in Reportage
minuti di lettura1 min
Share on FacebookShare on Twitter

LEGGI ANCHE

Poteva toccare alla Sardegna: meteo estremo, alluvione a Crotone

Prossimo Inverno, analisi meteo climatica sul rischio neve in Sardegna


Il forte nucleo temporalesco, che ha interessanto diverse zone del medio – basso Campidano  e della Trexenta questa mattina, pareva aver assunto le fattezze di una vera e propria supercella temporalesca. Ecco uno scatto satellitare di pochi minuti fa. L’ammasso temporalesco si trova ora davanti alle coste tirreniche sarde e fa bella mostra di se con un evidente e bellissimo overshooting top.
screenshot_2016-10-01-13-27-58
L’overshooting top è una protuberanza verso l’alto che sovrasta l’incudine dei cumulonembi sottostanti. È tipico dei sistemi temporaleschi supercellulari, dove le correnti ascendenti devono essere intensissime, e ciò si verifica quando l’instabilità atmosferica è molto intensa.
Il quadro sinottico è infatti da manuale. Corrente a getto sud occidentale, collegata all’ondulazione ciclonica sin verso l’entroterra africano, che aziona umide e intense correnti di scirocco nei bassi strati. Lo shear positivo è servito.
Alleghiamo anche una foto della nostra amica e lettrice Barbara Grobelocken, che ringraziamo, scattata stamane all’altezza di Sestu.
fb_img_1475325042216
Tags: reportage temporali
CondividiTweetInvia

Leggi anche questi Articoli

Alluvione a Crotone, in Calabria.
Editoriali

Poteva toccare alla Sardegna: meteo estremo, alluvione a Crotone

21 Novembre 2020
Editoriali

Prossimo Inverno, analisi meteo climatica sul rischio neve in Sardegna

10 Ottobre 2020
Reportage

Infernale alluvione lampo disastrosa del Giugno 1961 nel Nord Ovest Sardegna. Il meteo estremo del passato

12 Agosto 2018
Foto di Roberto Salgo pubblicata su "Dighe della Sardegna", ed. Poliedro, 2011
News

Ma è siccità grave? A Sassari iniziano le restrizioni idriche. I temporali non servono a ripristinare normalità. Cagliari e le sue immense risorse idriche nascoste

2 Settembre 2016
Reportage

Fortissimo nubifragio si abbatte su Sanluri, video impressionanti

28 Settembre 2016
Reportage

Nuove, forti piogge su Carloforte

18 Settembre 2016
Prossimo articolo
Meteo Alghero

Meteo Alghero, peggiora con forte bufera. Freddo

EDITOR'S PICK

Meteo prossimi giorni Sardegna.

Sardegna, bollettino meteo: altro Maltempo e diverse occasioni di Neve sui rilievi

13 Gennaio 2021

Meteo Nuoro, burrasche, freddo, maltempo. Inverno

19 Novembre 2020
Piogge previste nei 5 giorni in Sardegna.

SARDEGNA, attese forti piogge con temporali

5 Dicembre 2020
Allerta meteo Sardegna

Sardegna, protezione civile regionale, ALLERTA METEO ROSSA

27 Novembre 2020

Seguici

  • Cookie
  • Privacy
  • Contatti

© 2020 Meteo Sardegna

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Meteo
    • Video Gallery Sardegna
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

© 2020 Meteo Sardegna

Go to mobile version