• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
martedì, 23 Settembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Negli ultimi 50 anni notti sempre più calde, più del giorno: perché?

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
17 Mar 2016 - 16:48
in Meteo News
Reading Time: 1 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Una nuova pubblicazione, capeggiata dallo studioso Richard Davy, ha messo in evidenza le cause che negli ultimi 50 anni hanno condotto a un più rapido riscaldamento notturno rispetto al giorno. Utilizzando complesse elaborazioni modellistiche, il gruppo di ricerca è stato in grado di determinare i motivi dell’asimmetria del processo.

Gli sforzi si sono concentrati soprattutto sulle modifiche ai processi climatici che si sono verificati nel periodo esaminato, come ad esempio l’aumento della copertura nuvolosa, delle precipitazioni e della quantità di umidità contenuta nel suolo. Davy e colleghi hanno dimostrato che una parte di questo più rapido riscaldamento fa parte del nostro sistema climatico, in ragion del fatto che le temperature notturne sono intrinsecamente più sensibili alle modifiche del clima.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Lo strato d’aria appena sopra la superficie terrestre è nota come “strato limite” ed è sostanzialmente separato dal resto dell’atmosfera. Di notte, questo strato è molto sottile e si trova a poche centinaia di metri, mentre durante il giorno si innalza rapidamente fino a un paio di chilometri. E’ questa variazione dello strato limite che rende le temperature notturne più sensibili al riscaldamento.

L’accumulo di anidride carbonica in atmosfera – derivante dalle attività antropiche – riduce la percentuale di radiazione solare rilasciata in atmosfera. Nelle ore notturne c’è un volume molto inferiore di aria da riscaldare, ciò significa che l’energia termica supplementare derivante dai gas serra porta ad un maggiore riscaldamento di notte piuttosto che di giorno. Questa maggiore sensibilità delle temperature notturne si è ripercossa anche nel numero di notti fredde, numero che negli ultimi 50 anni si è dimezzato. I giorni di freddo, invece, si sono ridotti di un quarto.

Riscaldamento notte - Negli ultimi 50 anni notti sempre più calde, più del giorno: perché?

Tags: global warmingriscaldamento globale
CondividiTweetInvia
Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Negli ultimi 50 anni notti sempre più calde, più del giorno: perché?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Negli ultimi 50 anni notti sempre più calde, più del giorno: perché?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Negli ultimi 50 anni notti sempre più calde, più del giorno: perché?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Negli ultimi 50 anni notti sempre più calde, più del giorno: perché?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Negli ultimi 50 anni notti sempre più calde, più del giorno: perché?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Negli ultimi 50 anni notti sempre più calde, più del giorno: perché?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
sardegna weekend palme sole primavera 75x75 - Negli ultimi 50 anni notti sempre più calde, più del giorno: perché?

Strascichi d’instabilità, ma arriva sole per il weekend. Meteo di primavera

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)