• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Siamo nei “giorni della merla”: perché si chiamano così?

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
29 Gen 2016 - 11:11
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Diciamo subito che in genere quando si sentono nominare i “giorni della merla” il pensiero va subito a freddo e neve. Un pensiero che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni popolari, ragion per cui possiamo dirvi che un fondo di verità c’è eccome. Rispolverando gli archivi meteorologici non è infrequente osservare, soprattutto nei decenni passati, episodi invernali meritevoli di menzione. Uno su tutti della storia recente: il 1999. All’epoca arrivò aria gelida dalla Russia e la Sardegna orientale si ritrovò sotto bufere di neve per 3-4 giorni. Nevicò fin sulle coste, dalla Gallura all’Ogliastra.

Me perché proprio la “merla“? Secondo una delle più accreditate tradizioni popolari recita che una merla e i suoi piccoli si rifugiarono all’interno di un comignolo per fuggire dal gelo di gennaio. In origine bianchi, riemersero il 1° febbraio coperti di fuliggine e quindi neri.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Diciamo che questa sarebbe la “leggenda” meno elaborata e fantasiosa. L’evoluzione teorica ci dice che una merla, stanca delle persecuzioni di gennaio, dopo aver fatto provviste per un mese di rifugiò all’interno di un comignolo. Gennaio, all’epoca, aveva una durata di 28 giorni. Sempre gennaio, indispettito dalla sfida lanciata dalla merla, decise di farsi prestare 3 giorni da febbraio. La merla uscì dal comignolo il 28 gennaio, convinta di trovarsi già in febbraio, ma fu sorpresa dal gelo e dai castighi di un gennaio infuriato. A quel punto fu costretta a rintanarsi nuovamente all’interno del comignolo, uscendo giorni dopo coperta di fuliggine (da bianca diventò nera).

Per concludere una curiosità: secondo tradizione se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà bella. Viceversa, arriverà in ritardo. Beh, quest anno saranno caldi, anticiclonici, ragion per cui la primavera potrebbe giungere in ritardo.

giorni della merla 702x336 1 - Siamo nei "giorni della merla": perché si chiamano così?

Tags: giorni della Merla
CondividiTweetInvia
Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Siamo nei "giorni della merla": perché si chiamano così?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Siamo nei "giorni della merla": perché si chiamano così?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Siamo nei "giorni della merla": perché si chiamano così?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Siamo nei "giorni della merla": perché si chiamano così?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Siamo nei "giorni della merla": perché si chiamano così?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Siamo nei "giorni della merla": perché si chiamano così?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Temperature12 75x75 - Siamo nei "giorni della merla": perché si chiamano così?

Anche oggi ci aspettiamo tepori di Primavera

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)