• Cookie
  • Privacy
  • Contatti
lunedì, Gennaio 25, 2021
METEO SARDEGNA
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Video Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Sardegna
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Morning News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Cos’è il gelo continentale che viene dalla Russia?

di Ivan Gaddari
29 Dic 2015 - 20:15
in News
minuti di lettura2 min
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi giorni vi sarà capitato di sentirlo nominare o di vederlo scritto in svariati articoli. Anche da noi. Stiamo parlando del “gelo continentale”. Ma vi siete mai chiesti cos’è e che differenza c’è, ad esempio, col gelo Artico? Non vogliamo complicare troppo le cose e cercheremo di rendervi una spiegazione semplice. Perché alla fin fine ciò che conta è conoscere le origini di tale massa d’aria e farsi un’idea del perché sia così difficile da digerire – non da noi, bensì dai modelli matematici di previsione.

L’aria gelida continentale, lo dice la parola stessa, ha origine sulla terraferma. Solitamente si forma nelle sterminate pianure russo-siberiane, allorquando le prime ondate artiche arrivano in zona. Cade la neve, che si deposita al suolo e diventa ghiaccio. Lo scarso irraggiamento solare non consente un adeguato riscaldamento e quella poca luce che arriva viene riflessa in atmosfera. Insomma, la temperatura dell’aria a ridosso della superficie gela sempre più, scende tanti gradi sottozero. Sovente osserviamo la formazione di un’area di Alta Pressione, come accadrà nei prossimi giorni. E quest’Alta Pressione è ben nota agli appassionati e amanti del freddo. Estendendosi in Europa, è stata responsabile delle più imponenti ondate di gelo russo-siberiane.

LEGGI ANCHE

Sardegna, meteo con troppa pioggia. Quanto smetterà? Notizie pessime

Video Meteo: la neve a Cagliari del 3 gennaio 1993

Or bene, dicevamo dei prossimi giorni. Il blocco d’aria gelida che si posizionerà sull’Europa centro settentrionale sarà gelo continentale. Gelo che sta in prossimità del suolo perché la massa d’aria è densa e pesantissima. Questi sono due elementi che la differenziano dal gelo Artico, che solitamente è carico d’umidità in quanto proveniente o in transito su superfici oceaniche. Stazionando al suolo, il gelo continentale, tende a deviare le miti correnti atlantiche – che come sappiamo procedono da ovest verso est – verso l’alto. Si vengono a creare quelle che in gergo definiamo “divergenze” e pulsazioni troposferiche. I nuovi disturbi in divenire a carico del Vortice Polare, probabilmente a inizio gennaio, potrebbero derivare proprio da questo meccanismo.


Non solo. Il gelo continentale, definito anche “pellicolare” perché in grado di formare una sorta di pellicola gelida sul suolo sottostante, manda in tilt i modelli deterministici. Prevederne la traiettoria, quando abbiamo a che fare con un moto contrario (retrogrado) rispetto alla normale circolazione zonale, rappresenta impresa ardua. E’ per questo che non escludiamo ingerenze gelide, entro la prima decade di gennaio, anche alle nostre latitudini. E’ una possibilità, non una certezza. Né tanto meno una previsione. Ma questo è il gelo continentale e se dovesse arrivare ve ne rendereste conto.

1

Tags: gelo continentale
CondividiTweetInvia

Leggi anche questi Articoli

Allagamenti in Sardegna, immagini di repertorio.
Editoriali

Sardegna, meteo con troppa pioggia. Quanto smetterà? Notizie pessime

11 Gennaio 2021
Neve a Cagliari 1993
News

Video Meteo: la neve a Cagliari del 3 gennaio 1993

23 Dicembre 2020
Nevicata del 9/1/1985; Cagliari. Fonte flickr.com.
Amarcord

Cagliari e la neve, quella vera. Ecco come potrebbe cadere

22 Dicembre 2020
Meteo prossimi giorni.
Breve termine

SARDEGNA: raffica di cicloni oceanici. Maltempo, neve sui monti

5 Dicembre 2020
Meteo con vortice polare.
Editoriali

SARDEGNA, il Vortice Polare brucerà i tempi e irromperà meteo invernale

29 Novembre 2020
Video Gallery Meteo

Allagamenti rilevanti, strade bloccate. Video Meteo Sardegna

28 Novembre 2020
Prossimo articolo
Meteo Alghero

Meteo Alghero, peggiora con forte bufera. Freddo

EDITOR'S PICK

Piogge previste tra venerdì e sabato in Sardegna. Evidente meteo avverso.

SARDEGNA, rischio di NUBIFRAGI e piogge torrenziali. Meteo di nuovo estremo

26 Novembre 2020
Meteo nei prossimi giorni in Sardegna.

SARDEGNA: un breve spiraglio del meteo invernale. Poi peggiorerà

11 Dicembre 2020
Sardegna meteo prossimi giorni.

Meteo Sardegna con ripetute perturbazioni. Neve sui rilievi

2 Gennaio 2021
Evoluzione meteo 12 01 2021.

Meteo: neve in Europa, la perturbazione verrà in Sardegna prossime ore

12 Gennaio 2021

Seguici

  • Cookie
  • Privacy
  • Contatti

© 2020 Meteo Sardegna

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Reportage
    • Amarcord
  • Magazine
  • Multimedia
    • Foto Gallery Meteo
    • Foto Gallery Sardegna
    • Video Gallery Meteo
    • Video Gallery Sardegna
  • Previsioni
    • Breve termine
    • Lungo termine
  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

© 2020 Meteo Sardegna

Go to mobile version