• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
venerdì, 4 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Terremoti in Cile generati da un effetto “cerniera lampo”

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
18 Set 2015 - 12:59
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Terremoti di magnitudo 8,3, come quello avvenuto alle 00:54 italiane del 17 settembre a circa 54 chilometri da Illapel, non sono un’eccezione in Cile, ma rientrano in una sorta di effetto ‘cerniera lampo’ dovuto al progressivo spostamento della placca oceanica, chiamata placca di Nazca, sotto quella continentale.

La prima scivola sotto la seconda alla velocità record di oltre 15 centimetri l’anno, una delle maggiori tra le placche del pianeta. Si spiegano in questo modo i forti terremoti che regolarmente avvengono in Cile a distanza piuttosto ravvicinata, rileva il sismologo Gianluca Valensise, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Prima del sisma di oggi,i terremoti più recenti di magnitudo superiore a 8 erano avvenuti in Cile nell’aprile 2014 (magnitudo 8,1) e nel luglio 1995 (8,0), fino al Grande terremoto cileno del 22 maggio 1960, di magnitudo 9,5, il più violento mai registrato nella storia. Complessivamente nell’ultimo secolo i terremoti di magnitudo superiore a 8 in Cile sono stati almeno 10 e decine quelli di magnitudo superiore a 7.

ingv31 - Terremoti in Cile generati da un effetto "cerniera lampo"

 

A scatenarli, spiega Valensise, è “il meccanismo per il quale l’oceano si infila sotto la massa continentale, scorrendo lungo un piano inclinato a 45 gradi, in un processo che genera terremoti fino ad una profondità compresa fra 600 e 700 chilometri’’. I terremoti più profondi, che hanno l’epicentro sotto le Ande, non causano di solito molti danni, ‘’mentre quelli che avvengono più a Est sono di solito meno profondi – prosegue Valensise – e lo scorrimento si risente in modo più forte’’. In casi come questi il fondo marino si deforma, provocando gli tsunami.

Il movimento della placca oceanica di Nazca sotto quella continentale avviene lungo l’intera costa del Cile ed è per questo, spiega il sismologo, che ‘’i terremoti che avvengono in questa zona hanno un effetto ‘cerniera lampo’: si susseguono uno dopo l’altro nello spazio e nel tempo perché il piano di subduzione è lungo quanto il Cile e deve spostarsi tutto’’.

Il terremoto, come abbiamo visto, ha provocato un’onda di tsunami la cui propagazione nell’oceano Pacifico è stata ricostruita da una simulazione italiana, vedi LINK. La simulazione, che riproduce il percorso dell’onda fino alle isole Hawaii, è stata ottenuta in Italia, dal Centro Tsunami dell’Ingv.

Tags: Cileingvplacca di Nazcaplacca sud americasismologiasubduzioneterremototsunami
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Terremoti in Cile generati da un effetto "cerniera lampo"
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Terremoti in Cile generati da un effetto "cerniera lampo"
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Terremoti in Cile generati da un effetto "cerniera lampo"
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Terremoti in Cile generati da un effetto "cerniera lampo"
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Terremoti in Cile generati da un effetto "cerniera lampo"
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Terremoti in Cile generati da un effetto "cerniera lampo"
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
ore notturne tra sabato e domenica1 75x75 - Terremoti in Cile generati da un effetto "cerniera lampo"

Forte maestrale nel week end: raffiche fino ad oltre 70 km/h

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)