• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
domenica, 15 Giugno 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Meteorologia: una scienza in balia degli improvvisati e del fai da te

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
11 Lug 2015 - 15:04
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il battere delle ali di una farfalla in Brasile provoca un tornado in Texas?. Il movimento delle ali di una farfalla rappresenta un piccolo cambiamento nella condizione iniziale del sistema, che provoca una catena di eventi che portano a fenomeni di scala sempre più vasta. Se la farfalla non avesse sbattuto le ali, la traiettoria del sistema sarebbe stata molto diversa. L’ormai famoso “effetto farfalla”  presentato per la prima volta da Edward Lorenz nel 1972 all’Associazione Americana per l’Avanzamento della Scienza a Washington dal titolo “La prevedibilità” traduce alla perfezione la caoticità e complessità che governa questa magnifica scienza, mai scontata e ripetitiva.

Una materia che, purtroppo, specialmente con l’avvento di internet, sta conoscendo ormai una prolungata fase di “confusione” e “mancanza di rispetto” nella quale chi fruisce delle previsioni (voi lettori) non riconosce più un prodotto professionale, frutto di studi accademici ed esperienza sul campo, da un prodotto meramente amatoriale e poco affidabile. Quante volte vi sarà capitato, specialmente come conseguenza della strumentalizzazione e commercializzazione che sta subendo questa scienza negli ultimi anni, di chiedervi “ci azzeccheranno queste previsioni”?, “sarà la solita meteo bufala”?

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Manca una vera e propria cultura meteo in Italia e lo si percepisce direttamente e quotidianamente dai media: si pubblicano dati meteo inesatti, si da “voce” alla recente usanza di nominare alte pressioni e basse pressioni, si coniano nuovi termini meteo, si confonde tornado con uragano/ciclone, si dedicano pochi minuti al giorno alle previsioni etc etc.

La mancanza di un albo meteorologico e di un “metodo supervisore” che controlli ciò che viene pubblicato e diffuso nei media ed in rete ha notevolmente inasprito il problema tant’è che di recente si sono moltiplicati sui social e sulla rete i blog amatoriali che diffondono irrispettosamente argomentazioni meteo avventurandosi talvolta in pericolosi allarmi, ovviamente privi di alcun fondamento scientifico.

Il team di MeteoSardegna, composto da un meteorologo e agrometeorologo, si dissocia fortemente da questa mera strumentalizzazione nel rispetto della meteorologia, della nostra professione e, sopratutto, nel rispetto dei lettori che, per l’organizzazione delle loro attività, meritano previsioni più performanti ed affidabili. Cercheremo col nostro lavoro di farvi riavvicinare ed appassionare nuovamente a questa affascinante materia, specialmente in un’isola estremamente varia, dinamica e ricca di microclimi come la nostra.

29231 1 1 - Meteorologia: una scienza in balia degli improvvisati e del fai da te
Una supercella temporalesca spesso ribattezzata come “uragano” – fonte immagine www.meteogiornale.it
Tags: meteorologia
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Meteorologia: una scienza in balia degli improvvisati e del fai da te
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Meteorologia: una scienza in balia degli improvvisati e del fai da te
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Meteorologia: una scienza in balia degli improvvisati e del fai da te
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Meteorologia: una scienza in balia degli improvvisati e del fai da te
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Meteorologia: una scienza in balia degli improvvisati e del fai da te
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Meteorologia: una scienza in balia degli improvvisati e del fai da te
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Bonorva 75x75 - Meteorologia: una scienza in balia degli improvvisati e del fai da te

Giro di temperature: fa caldo a est

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)