• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
sabato, 12 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

I temporali a base alta

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
25 Giu 2014 - 12:00
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso della notte appena trascorsa, sulla nostra isola è transitata una linea di instabilità in seno alla forte irruzione di aria calda sub tropicale. Tale line frontale è stata caratterizzata da un generale aumento e rotazione della ventilazione che si è disposta dai quadranti occidentali, assumendo talvolta caratteristiche di burrasca con raffiche fino a 80km/h. Alla quota di 850hPa si sono raggiunti i massimi termici, con punte di 27°C sulla Sardegna meridionale, mentre al suolo le temperature sono schizzate fino a 30°C sulla Sardegna orientale.

L’ingresso della linea frontale, dalle caratteristiche secche (dry line) ha inoltre esaltato l’instabilità atmosferica che tuttavia è rimasta concentrata solo negli strati medio alti troposferici. Le correnti sciroccali, che hanno soffiato per circa 48 ore sulla nostra isola accompagnando la rimonta calda sub tropicale prefrontale, si sono trovate nella serata di ieri immerse in un ambiente termodinamico solo in parte favorevole alla convezione. Come si evince dal radiosondaggio di Cagliari relativo alla mezzanotte scorsa, la colonna atmosferica era suddivisa in 3 strati cosi definibili:

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

1)     uno strato molto umido in prossimità del suolo, indotto dall’umidificazione dell’aria, originariamente secca in risalita dal nord africa, che si carica di vapore acqueo nell’attraversamento del canale di Sardegna riconoscibile dalla vicinanza della curva di stato con quella del dew point (aria prossima alla saturazione) e dalla caratteristica inversione termica. Colore verde

2)       uno strato d’aria molto secca, curva di stato lontana dalla curva del dew point, che rappresenta la vera irruzione di aria calda verificatasi nella notte. Questo è il settore dell’inversione termica dove si accumula un notevole quantitativo di energia sfavorevole allo sviluppo dell’attività convettiva. Il CIN o, informalmente, antiCAPE, raggiunge l’elevato valore di 262j/kg. Colore azzurro.

3)      Lo strato rosso in cui la potenziale particella in galleggiamento, TAP, viene a trovarsi in un ambiente più freddo e quindi costretta a risalire per convezione. Si tratta dello strato in cui si sviluppa l’attività convettiva liberamente e in cui è sviluppato il CAPE, che in questo caso raggiunge il valore di 626j/kg.

Dall’analisi del radiosondaggio era possibile pertanto escludere grosse precipitazioni per la serata, nonostante si registrasse il notevolissimo valore del Precipitable water, grossomodo un indice del quantitativo di vapore acqueo nell’atmosfera e quindi un potenziale indicatore dell’intensità dei rovesci. Il motivo è da ricercarsi nei moti convettivi sviluppati solo oltre i 3000 metri e dall’esteso settore secco che hanno dovuto attraversare i rovesci prima di raggiungere il suolo. Non è un caso appunto che al suolo siano arrivate solo le gocce più grosse ( i temporali a base alta sono sempre caratterizzati da gocce sporadiche ma dal diametro sviluppato ) con un elevato quantitativo di silt sahariano trasportato in quota dal fortissimo getto sub tropicale. Sono state registrate fulminazioni, molto scarse e prevalentemente di tipo nube nube.

radio - I temporali a base alta

 

CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - I temporali a base alta
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - I temporali a base alta
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - I temporali a base alta
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - I temporali a base alta
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - I temporali a base alta
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - I temporali a base alta
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
cagliari5 75x75 - I temporali a base alta

Una spettacolare nevicata saluta il 2014 a Cagliari

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)