Sabato vi abbiamo presentato uno scorcio notturno di Pan di Zucchero e Masua sotto un'affascinante veste temporalesca, ma oggi vogliamo deliziarvi...
Il capoluogo sardo è lambito dalla grossa cella temporalesca che da circa due ore impegna la Sardegna sud orientale con...
Detto che l'impianto circolatorio continentale sta mostrando importanti variazioni bariche, proviamo a proiettarci idealmente al prossimo fine settimana. Prima di...
Come annunciato questa mattina nel FOCUS MODELLISTICO, il vivace riscaldamento pomeridiano in contrasto con le residue infiltrazioni di aria fresca...
Maggio si è aperto stracciando record di calore decennali e facendo registrare picchi oltre i 40°C ma potrebbe chiudersi secondo...
Abbiamo annunciato in questo EDITORIALE la presenza del Nino, anomalo riscaldamento delle acque del Pacifico al largo delle coste sud americane,...
Nel corso del Buongiorno Sardegna abbiamo sottolineato il vivace miglioramento intervenuto sulla nostra Isola, miglioramento che come ben sappiamo è...
Possiamo considerare archiviata una fase instabile tutto sommato vivace, pur tra gli alti e bassi dettati dall'imprevedibilità del Vortice freddo....
Siamo lieti di presentarvi alcuni tra i capolavori fotografici di Ivan Pedretti, ormai a tutti gli effetti tra i migliori...
Il vortice depressionario ha abbandonato la Sardegna nelle ore serali ed ora, dopo aver attraversato il Canale di Sardegna, impegna...
Le due foto che vi proponiamo sono state scattate dal team di MeteoSardegna nello scorso novembre, in occasione di un...
Arrivano spettacolari e didattiche istantanee dal meteosat nel campo del visibile: come si evince dall'elaborazione grafica, relativa a questi minuti, il...
Ci lasciammo con un editoriale a lungo termine focalizzato sull'eventuale realizzazione di una fase meteorologica decisamente fresca e instabile. Ci...
Nella giornata di domani l'area di bassa pressione denominata ufficialmente "Carlo" dall'Università di Berlino sarà evoluta, perdendo gradualmente intensità e...
Chiamatelo "Carlo" (nome ufficiale), chiamatela "goccia fredda", chiamatelo Vortice Ciclonico. La sostanza non cambia. E' una struttura ciclonica che ha...
Stiamo ragionando in termini di probabilità, non di certezze. E' giusto dirlo perché qualcuno potrebbe confondere la mappa del "rischio temporali"...
La giornata di ieri fu dedicata, a ragion veduta, all'imminente peggioramento e al forte calo termico in atto. Si focalizzò...
Il 22 gennaio 2015, i settori occidentali del Mediterraneo vennero investiti da una forte avvezione di aria artica polare supportata da...
In queste ore il minimo depressionario chiamato "Carlo" dall'ente europeo preposto alla denominazione dei centri di bassa pressione, Università di...
Come da attese la nostra isola in queste ore è spazzata da intense correnti di maestrale annesse alla circolazione depressionaria...
® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)