• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Siamo in grado di proteggere il nostro patrimonio naturale?

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
03 Dic 2015 - 13:27
in Meteo News
Reading Time: 1 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

E’ la domanda che vi e ci poniamo alla luce di una delle notizie più dibattute degli ultimi giorni. Forse lo avrete letto, forse no. L’enorme polemica che sta investendo il Comune di Domusnovas dovrebbe farci riflettere. Lungi da noi dare giudizi di sorta, non è questa la sede, ma di certo è un qualcosa che merita approfondimento. E’ di qualche giorno fa la notizia, tra l’altro riportata dall’autorevolissimo Corriere della Sera (a firma di Gian Antonio Stella), della devastazione in atto presso la foresta “preistorica” del Marganai. Un ampio tratto del demanio forestale sarebbe stato affidato, dal Comune, ad una cooperativa del luogo che starebbe abbattendo alberi di enorme valenza naturalistica per ottenere – pensate un po’ – il “pellet”. Si tratta di una delle ultime foreste mediterranee spontanee cresciuta su rocce vecchie di 680 milioni di anni.

Come se non bastasse non si sarebbe mai presa in considerazione la possibilità di sfruttare una direttiva europea nata a tutela di patrimoni naturali di inestimabile valore. Si tratta della direttiva “Habitat”, che metterebbe a disposizione dei Comuni interessati fondi pari al valore di mercato di un ettaro del territorio considerato. Per intenderci: se un ettaro di tale foresta produce un reddito di 10 mila euro la Comunità Europea ti dà 10 mila euro per evitare che quel patrimonio naturalistico venga intaccato.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

A questo punto la domanda è: perché perpretare danni irreparabili e incalcolabili? C’è chi dice che in tal modo si dà da lavorare alla gente del posto, ma non sarebbe bastato intascarsi i fondi europei e investirli in progetti di tutela ambientale che potessero dar da lavorare all’intera Comunità?

Marganai - Siamo in grado di proteggere il nostro patrimonio naturale?

Tags: Marganai
CondividiTweetInvia
Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Siamo in grado di proteggere il nostro patrimonio naturale?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Siamo in grado di proteggere il nostro patrimonio naturale?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Siamo in grado di proteggere il nostro patrimonio naturale?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Siamo in grado di proteggere il nostro patrimonio naturale?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Siamo in grado di proteggere il nostro patrimonio naturale?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Siamo in grado di proteggere il nostro patrimonio naturale?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Untitled 12 75x75 - Siamo in grado di proteggere il nostro patrimonio naturale?

Che inversione termica, a Cagliari fa più caldo oltre i 2000 m che al suolo

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)