• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
martedì, 23 Settembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Ottobre 2015, il più caldo da quando esistono le rilevazioni

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
19 Nov 2015 - 10:08
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Al 99,9%, come anticipato in un editoriale di fine luglio e in virtù dell’andamento dei mesi autunnali, il 2015 risulterà l’anno più caldo della storia, per lo meno da quando esistono le rilevazioni ufficiali. Secondo i dati rilasciati dalla Nasa e dall’agenzia meteorologica giapponese Jma, ottobre ha fatto registrare ben due record. Non solo è stato il più caldo dal 1880 ma ha fatto registrare il maggiore sopramedia termico di ogni altro mese in 135 anni di dati d’archivio. La temperatura di ottobre è stata di oltre un grado superiore alla media del periodo 1951-1980, superiore all’anomalia di +0,97°C registrata nel gennaio 2007.

Quest’anno finirà probabilmente con l’avere una temperatura globale che supera di un grado i livelli preindustriali. Un primato che per i climatologi mondiali è un segno del riscaldamento globale indotto dall’accumulo di gas serra nell’atmosfera e alla presenza, altrettanto record, di El Nino.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

“Il 2015 sarà di gran lunga l’anno più caldo mai registrato. Un dato quasi inquietante. Un salto notevole per i modelli dei cambiamenti climatici”. Lo ha spiegato Hans Joachim Schellnhuber, climatologo del Cbe Potsdam Institute for Climate Impact Research e membro della Pontificia Accademia della Scienza, intervenendo al XII Forum internazionale Greenaccord dell’Informazione ambientale in corso a Rieti. Schellnhuber ha sottolineando che a tale esito contribuisce “direttamente l”evento del Niño”, fenomeno climatico periodico che si verifica nell’Oceano Pacifico centrale in media ogni cinque anni. L’analista tedesco ha spiegato che “in una manciata di decenni, nell’era industriale, le concentrazioni di CO2 in atmosfera sono aumentate del 40%, da 280 a oltre 400 parti per milioni“.

“Se la tendenza non verrà modificata, ci sarà un aumento della temperatura entro fine secolo di oltre 5 gradi centigradi, arrivando in Medio Oriente a 60 gradi percepiti” ha spiegato Schellnhuber. Un tale aumento, ne è convinto, “porterà alla fine della nostra civiltà”. “Per di più – ha rilevato – se dovessimo bruciare tutti i combustibili fossili disponibili nei giacimenti mondiali, il riscaldamento globale sarebbe di 8-10 gradi centigradi”. Secondo l’analista tedesco, alcune regioni sarebbero particolarmente colpite, tanto da rendere, ad esempio, “impossibili i pellegrinaggi dei fedeli in Terra Santa”. Lo scienziato ha sottolineato che questi aumenti “porteranno alla fine della nostra civiltà”, ribadendo che gli effetti di questa tendenza si vedono già oggi, visto che il 2015 è di gran lunga “l’anno più caldo mai registrato”.

“Un miliardo di dollari all’anno di danni causati dagli eventi estremi negli Stati Uniti”. Il calcolo è di David Easterling, capo dei Servizi scientifici del Noaa, il National climatic data center statunitense, il più grande archivio mondiale di dati meteorologici, intervenuto al XII Forum internazionale Greenaccord dell’Informazione ambientale in corso a Rieti. “Il numero di tali fenomeni dagli anni 80 ad oggi – ha aggiunto Easterling – sta crescendo: sono passati da meno di 400 a circa 800 nel 2011 con picchi di oltre mille negli anni immediatamente precedenti”. La categoria comprende eventi molto diversi tra loro: incendi, inondazioni, siccità, ondate di calore, dissesti idrogeologici, deforestazioni e terremoti, ma, ha spiegato l’esperto del Nooa, “il legame con l’aumento globale delle temperature è innegabile”.

ott3 - Ottobre 2015, il più caldo da quando esistono le rilevazioni
Anomalie termiche mensili dal 1880 ad oggi
Tags: anidride carbonicacaldoclimaEl Ninojmanasaottobre 2015riscaldamento globaleTemperature
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Ottobre 2015, il più caldo da quando esistono le rilevazioni
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Ottobre 2015, il più caldo da quando esistono le rilevazioni
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Ottobre 2015, il più caldo da quando esistono le rilevazioni
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Ottobre 2015, il più caldo da quando esistono le rilevazioni
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Ottobre 2015, il più caldo da quando esistono le rilevazioni
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Ottobre 2015, il più caldo da quando esistono le rilevazioni
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
12185297 872262276213962 5760027852056981633 o 75x75 - Ottobre 2015, il più caldo da quando esistono le rilevazioni

Alba in Sardegna: dall'inverno all'estate in pochi km!

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)