• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Disastro ambientale in Brasile, il VIDEO che nessuno fa vedere

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
18 Nov 2015 - 10:18
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Il disastro ambientale provocato dal crollo di due dighe presso una miniera di ferro nel sud est del Brasile, ha lasciato senza’acqua potabile 250000 persone e inquinato i fiumi a valle con un denso sedimento arancione che potrebbe sconvolgere l’ecosistema per anni.

9 persone sono rimaste uccise, 19 sono ancora disperse e 500 sono state sfollate dalle loro case dopo l’esplosione dei due impianti avvenuta il 5 novembre scorso. Il volume di acqua liberato dalle dighe, che ha sparso rifiuti minerali per circa 500 km, è immenso: 60 milioni di metri cubi, l’equivalente di 25000 piscine olimpioniche.

Il presidente Dilma Rousseff ha paragonato il disastro ambientale alla catastrofe della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, che nel 2010 ha inquinato il Golfo del Messico.

Gli scienziati dicono che i sedimenti, contenenti sostanze chimiche utilizzate per ridurre le impurità del ferro estratto nella miniera, potrebbero alterare il corso dei torrenti una volta induriti, ridurre i livelli di ossigeno nell’acqua e diminuire la fertilità di argini e terreni agricoli.

La Samarco Mineração, una joint venture costituita dai giganti minerari Vale SA e BHP Billiton, è proprietaria della miniera, e ha più volte dichiarato che il fango non è tossico. Ma i biologi e gli esperti ambientali non sono d’accordo. Le autorità locali hanno ordinato alle famiglie scampate al cataclisma di lavare accuratamente e poi smaltire i vestiti che sono venuti a contatto con i fanghi.

«È già stato appurato che animali selvatici sono stati uccisi dal materiale – ha dichiarato Klemens Laschesfki, professore di geoscienze presso l’Università Federale di Minas Gerais – Dire che il fango non è un rischio per la salute è troppo semplicistico».

Secondo Laschesfki, quando il fango si consoliderà, renderà difficile l’agricoltura. Inoltre, tanto limo si depositerà sul fondo del Rio Doce e i suoi affluenti, che lo stesso corso del fiume potrebbe cambiare. I ricercatori stanno testando l’acqua del fiume e i risultati dovrebbero essere pubblicati nelle prossime settimane, dando un’idea più precisa del contenuto dei rifiuti. (www.rinnovabili.it)

https://www.meteosardegna.it/wp-content/uploads/2015/11/12245572_504462796393310_1373464325_n.mp4
Tags: Brasiledisastro ambientale
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Disastro ambientale in Brasile, il VIDEO che nessuno fa vedere
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Disastro ambientale in Brasile, il VIDEO che nessuno fa vedere
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Disastro ambientale in Brasile, il VIDEO che nessuno fa vedere
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Disastro ambientale in Brasile, il VIDEO che nessuno fa vedere
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Disastro ambientale in Brasile, il VIDEO che nessuno fa vedere
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Disastro ambientale in Brasile, il VIDEO che nessuno fa vedere
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Meteosat11 75x75 - Disastro ambientale in Brasile, il VIDEO che nessuno fa vedere

Iniziamo a monitorare l'irruzione fredda

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)