• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
sabato, 10 Maggio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

2015, è caldo record: “annus horribilis”

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
13 Nov 2015 - 10:33
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

A dirlo non siamo noi, ma i dati. E sono dati a dir poco allarmanti. Da maggio a settembre 2015 la temperatura globale del pianeta ha costantemente registrato il suo massimo mensile sulla base di statistiche elaborate dal 19° secolo. Con queste premesse è facile immaginare che la temperatura globale del Pianeta, a fine anno, sarà la più alta mai misurata. Non solo. Un rapporto del MetOffice britannico indica che per la prima volta nel 2015 siamo arrivati a superare la soglia di un grado centigrado di scostamento dai livelli di temperatura dell’era preindustriale.

Deviazione di 1.02°C
Se le stime effettuate dal Met Office sono giuste, si prevede che la temperatura globale del Pianeta supererà di 1.02°C (± 0,11°C) il valore esistente in epoca pre-industriale ma data la mancanza di dati affidabili le stime sono state fatte facendo una media tra i valori osservati nel periodo 1850-1899.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

La deviazione di 1,02°C scende di 0,70°C considerando la media 1961-1990. Questa previsione è stata fatta sulla base di proiezioni di modelli numerici e sui dati registrati nel periodo gennaio-settembre 2015 (che come abbiamo detto segnano una tendenza al riscaldamento mai vista in tempi moderni).

 

Il tetto dei 2,0°C
Molti accordi governativi e vari studi scientifici ritengono insostenibile un aumento di 2,0°C della temperatura media rispetto all’era preindustriale. Significa che siamo già a metà strada. Come se non bastasse la presenza di gas serra nell’atmosfera è concausa del crescente riscaldamento globale del Pianeta.

A tal proposito, l’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha recentemente dichiarato che la concentrazione di CO2 nell’atmosfera, per l’anno in corso, supererà la barriera di 400 parti per milione (ppm). Nell’era preindustriale la concentrazione media era di 278 ppm. Secondo alcuni autorevoli studi la soglia di 350 ppm rappresenterebbe la barriera di sicurezza per impedire un impatto incontrollabile sul clima mondiale.

 

40904 1 1 - 2015, è caldo record: "annus horribilis"

Tags: caldo anomalocaldo recordClima 2015
CondividiTweetInvia
Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - 2015, è caldo record: "annus horribilis"
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - 2015, è caldo record: "annus horribilis"
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - 2015, è caldo record: "annus horribilis"
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - 2015, è caldo record: "annus horribilis"
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - 2015, è caldo record: "annus horribilis"
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - 2015, è caldo record: "annus horribilis"
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
135310 75x75 - 2015, è caldo record: "annus horribilis"

Il clima nei paesi sardi: PERDASDEFOGU

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)