• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Il Mediterraneo era una valle arida

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
12 Nov 2015 - 11:49
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

E’ l’Antartide il vero responsabile dello straordinario prosciugamento che 5 milioni di anni fa ha trasformato il Mediterraneo in una profonda valle arida.
E’ quanto emerge da uno studio internazionale coordinato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv): i risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, saranno cruciali per migliorare le previsioni sugli scenari che ci attendono a causa del cambiamento climatico.

Prepararci al futuro guardando al passato, dunque. I ricercatori lo hanno fatto indagando le cause che si nascondono dietro la cosiddetta ‘crisi di salinità del Messiniano’, quella fase in cui il bacino del Mediterraneo ha perso il collegamento che lo metteva in comunicazione con l’Atlantico e si è trasformato in una valle arida, con uno spesso strato di sale a coprirne il fondale (da qui la definizione di ‘crisi di salinità del Messiniano’).

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Per avere un quadro globale di cosa è accaduto in quei 270.000 anni, i geologi hanno eseguito 60 perforazioni lungo il margine del continente antartico e nell’oceano meridionale. L’analisi dei sedimenti ha dimostrato che a quell’epoca in Antartide si era sviluppata una fase erosiva dovuta all’espansione della calotta polare: questo fenomeno avrebbe progressivamente ridotto il livello degli oceani, determinando il prosciugamento del Mediterraneo. La successiva fase di ritiro dei ghiacci avrebbe poi causato l’innalzamento dell’Atlantico, determinando una catastrofica inondazione che in pochi anni avrebbe riempito nuovamente il bacino del Mediterraneo.

”Una delle implicazioni di questa ricerca – sottolinea Fabio Florindo, direttore della Struttura Ambiente dell’Ingv e coautore dello studio – è la comprensione del fatto che alla crescita o riduzione delle calotte polari, le oscillazioni degli oceani avvengono con modalità irregolare. Una fusione parziale delle calotte potrebbe quindi determinare una variazione complessa del livello degli oceani, dando vita a nuovi scenari di cambiamento climatico”. (fonte Ansa)

a1f28b7d9808188fd7cff56663816f26 - Il Mediterraneo era una valle arida

Tags: ingvmediterraneoNature Communications
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Il Mediterraneo era una valle arida
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Il Mediterraneo era una valle arida
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Il Mediterraneo era una valle arida
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Il Mediterraneo era una valle arida
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Il Mediterraneo era una valle arida
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Il Mediterraneo era una valle arida
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
CMIijbNWwAQDuef 75x75 - Il Mediterraneo era una valle arida

Nebbie e nubi ma nella notte temperature scese fino a 0°C

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)