• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Dove ha piovuto di più da inizio anno? Quali località a secco?

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
07 Nov 2015 - 10:33
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Da qualche giorno circola la notizia di nuove restrizioni idriche attese sull’isola, con preallerta pure a Cagliari, motivo che ci ha spinti ad analizzare l’andamento pluviometrico regionale da inizio anno con l’ausilio dei dati forniti dalla rete Arpas. Si riscontra, anzitutto, una irregolare distribuzione delle precipitazioni che, a più riprese, si sono manifestate a macchia di leopardo, concentrate in prossimità delle coste e quindi lontane dai bacini di raccolta e, sovente, a carattere di nubifragio motivo questo che ha determinato finora forti differenze tra località vicine. Tra le stazioni più piovose spiccano su tutte Siniscola, con ben 1249.8 mm a fronte di una media annuale di 665,8 mm ed Orosei con 1153 mm, contro una media annua di 561,5 mm. Si segnalano inoltre Dorgali con 935.6 mm (sopra la media annuale), Villasalto con 803 mm (sopra la media annuale), Villanova Strisaili con 798.2 mm (sopra la media annuale), Siurgus Donigala con 760.2 mm (sopra la media annuale), Aritzo con 697.2 mm (sotto la media annuale), Giave con 671.4 mm (sotto la media annuale), Domus de Maria 641.2 mm (sotto la media annuale), Jerzu con 626.8 mm (sotto la media annuale) e Villa San Pietro con 578.2 mm (sopra la media annuale). Di contro si registra un grave deficit pluviometrico a Ottana con 256.4 mm (media annuale di 579,9 mm), Palmas Arborea con 273.4 mm (media annuale di 583,9 mm), Chiaramonti con 289.6 mm (media annuale di  707,6 mm), Valledoria con 332.4 mm (media annuale di 501,3 mm), Sassari con 331.4 mm (media annuale di 540,7 mm), Samassi con 387.8 mm (media annuale di 550,5 mm) e Gavoi con 399.2 mm (media annuale di 782,6 mm). Purtroppo, per rivedere le piogge, dovremo ora attendere (con molta probabilità) l’ultima decade di novembre e dicembre consapevoli che questo lungo periodo anticiclonico avrà inevitabilmente forti e preoccupanti ripercussioni sulle temperature marine del Mediterraneo e di conseguenza sui fenomeni meteo che da qui a fine anno prenderanno vita nel Mare Nostrum.

Tags: climamediterraneometeopioggerovesciSardegnatemporali
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Dove ha piovuto di più da inizio anno? Quali località a secco?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Dove ha piovuto di più da inizio anno? Quali località a secco?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Dove ha piovuto di più da inizio anno? Quali località a secco?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Dove ha piovuto di più da inizio anno? Quali località a secco?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Dove ha piovuto di più da inizio anno? Quali località a secco?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Dove ha piovuto di più da inizio anno? Quali località a secco?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
autunno in barbagia 75x75 - Dove ha piovuto di più da inizio anno? Quali località a secco?

Autunno in Barbagia: il meteo su Ovodda e Mamoiada

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)