• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Siccità in Sardegna: in arrivo restrizioni idriche, preallerta a Cagliari

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
05 Nov 2015 - 17:56
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Bacini a secco, nord dell’Isola in piena emergenza idrica. Sono preoccupanti i livelli di scorta dei principali laghi che approvvigionano le province di Sassari e Nuoro, ma soprattutto la Gallura. In alcuni centri sono già scattate le restrizioni e se non dovessero arrivare precipitazioni sufficienti a ricostituire le scorte si rischiano ulteriori limitazioni nelle prossime settimane.

Il quadro della situazione è quindi complicato e rischia il peggioramento. Alla base di tutto c’è l’approvvigionamento: la Sardegna non può contare sulla risorsa presente in Natura, come succede nelle altre regioni d’Italia. Nell’Isola l’85 per cento delle risorse idriche (il 26 per cento utilizzato per uso civile, il 68 per cento per uso irriguo e il 6 per cento per uso industriale) provengono dai bacini di superficie, laghi artificiali, la cui capienza e disponibilità d’acqua sono soggette alle variazioni climatiche. La situazione cambia quindi di anno in anno, migliorando o peggiorando a seconda della piovosità. Non solo. Le acque sono di scarsa qualità e hanno bisogno di complessi processi di potabilizzazione messi a dura prova quando i livelli dei laghi sono ai minimi termini come in questo periodo. Il restante 15 per cento dipende da fonti locali (sorgenti e pozzi) anch’esse soggette agli andamenti stagionali.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Sassari e provincia. Tutto il sistema idrico della Sardegna nord occidentale (laghi Coghinas, Bidighinzu, Cuga, Temo e Casteldoria) è in sofferenza: appena 161,89 milioni di metri cubi d’acqua (pari al 47,35 per cento della capienza autorizzata dei laghi). Di conseguenza si è notevolmente ridotta la produzione di acqua da distribuire in rete. Stasera a Sassari sarà necessario sospendere l’erogazione dalle 18 fino alle 4 di domani mattina nei quartieri serviti dal serbatoi di via Milano alimento dal potabilizzatore del Bidighinzu: Luna e Sole, Monte alto e medio, Monserrato, centro storico alto (a partire da Piazza Castello a salire verso Via Duca degli Abruzzi), Porcellana, Tingari, Valle Gardona e Gioscari. Dallo scorso fine luglio le chiusure erano programmate dalle 22 alle 4. Ulteriori restrizioni sono già operative da agosto a Ittiri, Tissi, Ossi, Osilo, Muros, Uri, Sorso, Sennori e Codrongianus: tutti centri dipendenti dal lago Bidighinzu per cui l’Enas ha chiesto una riduzione del prelievo da 550 a 450 litri al secondo.

Alghero. Anche ad Alghero domani e sabato 7 novembre sarà necessario eseguire chiusure notturne dell’erogazione  dalle 24 alle 5. Le scorte dei serbatoi di Monte Agnese, potabilizzatore che si rifornisce prevalentemente dal Cuga, sono in sofferenza ed è necessario far aumentare i livelli di acqua immagazzinati per evitare disagi maggiori all’utenza.

Gallura. La situazione più critica è quella dell’invaso del Liscia che alimenta gran parte della Bassa Gallura, compresa Olbia. I dati dell’Agenzia regionale del Distretto idrografico della Sardegna segnano una disponibilità d’acqua pari a metà di quella disponibile l’anno scorso: 62,86 milioni di metri cubi (il 65,37 per cento della capienza autorizzata del lago) al 31 ottobre 2014 contro gli appena 35,84 milioni di metri cubi (34,46 per cento) al 31 ottobre 2015. Di conseguenza la quantità d’acqua fornita dall’invaso è divenuta molto scadente con un’alta concentrazione di torbidità e manganese intorno ai 500 microgrammi per litro. Tale situazione attualmente non consente di garantire un completo processo di potabilizzazione nell’impianto dell’Agnata. In alcuni centri come Olbia, Golfo Aranci e Arzachena sono scattate le ordinanze di non potabilità… continua la lettura.

Previsioni meteo sul lungo termine pessime.

 

Tags: restrizioni idricheSardegnasiccità
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Siccità in Sardegna: in arrivo restrizioni idriche, preallerta a Cagliari
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Siccità in Sardegna: in arrivo restrizioni idriche, preallerta a Cagliari
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Siccità in Sardegna: in arrivo restrizioni idriche, preallerta a Cagliari
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Siccità in Sardegna: in arrivo restrizioni idriche, preallerta a Cagliari
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Siccità in Sardegna: in arrivo restrizioni idriche, preallerta a Cagliari
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Siccità in Sardegna: in arrivo restrizioni idriche, preallerta a Cagliari
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Oggimts 75x75 - Siccità in Sardegna: in arrivo restrizioni idriche, preallerta a Cagliari

Mite giornata autunnale. C'è solo qualche nube bassa

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)