• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Carta d’identità della massa d’aria in arrivo sulla nostra isola

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
16 Lug 2015 - 12:51
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le caratteristiche termo igrometriche della massa d’aria in ingresso su buona parte del Mediterraneo possono essere didatticamente desunte da un’attenta analisi del radiosondaggio di Cagliari della notte appena trascorsa.

Prima di addentrarci nello studio ricordiamo che:

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

1) la curva nera sulla destra è detta curva di stato ed indica l’andamento della temperatura salendo di quota.

2) la curva nera sulla sinistra riporta l’andamento con la quota della temperatura di rugiada o “dew point“, temperatura fino alla quale è necessario raffreddare, a pressione costante, una massa d’aria per portarla a saturazione e quindi condensazione. Quando la curva 1) è vicina alla curva 2) l’aria è particolarmente umida mentre quando si distanziano nel grafico l’aria è secca.

3) la curva grigia è la linea più importante del diagramma e si chiama TAP, “linea di una particella d’aria teorica” e rappresenta l’andamento della temperatura con la quota di una particella d’aria ideale. Se la TAP si trova a destra della curva di stato, e quindi immersa in un ambiente più freddo, l’atmosfera è instabile e la particella d’aria tende a salire grazie alla spinta di galleggiamento. Se la TAP si trova invece a sinistra della curva di stato, come nel caso in esame, l’atmosfera è stabile e la particella d’aria, più fredda dell’ambiente circostante, si trova impedita nel suo moto verticale.

La massa d’aria sub tropicale pilotata verso la nostra isola da un nuovo promontorio sub tropicale ha caratteristiche originariamente secche e calde, d’estrazione sahariana. Durante l’attraversamento dei tratti marini prospicienti la Sardegna, gli strati in scorrimento in prossimità della superficie marina ne determinano una forte evaporazione e si caricano estremamente di umidità. Per tale motivo, nei primi 500 metri – 600 metri di troposfera, la curva di stato è prossima a quella del dew point. Per la cronaca il radiosondaggio notturno ha registrato un’umidità relativa nei bassi strati fino a 96%! A differenza della precedente ondata di caldo, caratterizzata da ventilazione scarsa al suolo, la cappa di umidità stavolta è più spessa

Salendo di quota e venendo meno gli scambi termo igrometrici col mare, la massa d’aria mantiene le sue caratteristiche di origine. A partire dagli 890 metri di quota si rileva la classica inversione termica, caratteristica delle avvezioni di aria calda con temperatura che aumenta salendo di quota, ed una considerevole diminuzione dell’umidità relativa (colore arancione). L’area in rosso è chiamata CIN, inibizione alla convezione, e rappresenta l’energia disponibile in j/kg nei bassi strati troposferici ad impedire l’innesco di moti convettivi. La massa d’aria in arrivo, nonostante il progressivo accumulo di energia nei bassi strati e le nubi basse che registriamo al mattino e che ricordano i peggioramenti autunnali, è dunque stabile e non favorevole allo sviluppo dei temporali.

Salendo di quota, oltre i 6000 metri, l’umidità relativa ritorna a crescere (colore verde) e a portarsi attorno al 60%, segno che in medio alta troposfera è possibile la formazione di nuvolosità cirriforme.

Untitled 112 - Carta d'identità della massa d'aria in arrivo sulla nostra isola
Radiosondaggio di Cagliari dell 2 di giovedì 16 luglio
Tags: Anticiclone Africanoradiosondaggioumidità
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Carta d'identità della massa d'aria in arrivo sulla nostra isola
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Carta d'identità della massa d'aria in arrivo sulla nostra isola
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Carta d'identità della massa d'aria in arrivo sulla nostra isola
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Carta d'identità della massa d'aria in arrivo sulla nostra isola
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Carta d'identità della massa d'aria in arrivo sulla nostra isola
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Carta d'identità della massa d'aria in arrivo sulla nostra isola
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
t2m 606 75x75 - Carta d'identità della massa d'aria in arrivo sulla nostra isola

Sabato il caldo picchierà duro: 40°C fino ad Oristano!

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)