• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Perché “cielo a pecorelle”? Che nuvole sono?

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
24 Giu 2015 - 11:17
in Meteo News
Reading Time: 1 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

E’ un detto che appartiene ad una delle credenze meteo più popolari: “cielo a pecorelle, acqua a catinelle”. Dobbiamo dirvi che tali detti hanno sempre un qualcosa di vero, soprattutto nel caso in oggetto. Quando il cielo è costellato di piccole nubi dalla forma spesso tondeggiante – o sferica che dir si voglia – sembra quasi di osservare un gregge di pecorelle che si muovono all’unisono. Capita spesso che quanto queste nuvole si mostrano sopra le nostre teste, si sia costretti all’uso dell’ombrello nell’arco di qualche ora.

Stamane, ad esempio, nell’articolo di apertura evidenziammo la presenza di queste nubi su Seui. A questo punto siamo davvero curiosi di capire se nel pomeriggio ci sarà o meno un temporale. Quel che possiamo dirvi, scientificamente parlando, è che le nubi di quel tipo si chiamano “cirrocumuli”. Tecnicamente appartiene alla classificazione delle nubi alte e si differenzia dall’altocumulo perché più piccola in dimensione e priva di ombra propria. Di solito si trovano ad alta quota, tra 6 e 7 mila metri d’altezza e sono costituite da cristalli di ghiaccio proprio perché a quella quota l’aria è gelida. I cirrocumuli compaiono in banchi a seguito di intrusioni d’aria fresca – o addirittura fredda – e instabile ad alta quota. In molti casi precedono il passaggio di un fronte caldo responsabile di piogge e temporali.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Insomma, un fondo di verità nel detto “cielo a pecorelle, acqua a catinelle” c’è ed è innegabile.

get webcam18 - Perché "cielo a pecorelle"? Che nuvole sono?
Fonte webcam seuimeteo.it
Tags: Cirrocumuli
CondividiTweetInvia
Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Perché "cielo a pecorelle"? Che nuvole sono?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Perché "cielo a pecorelle"? Che nuvole sono?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Perché "cielo a pecorelle"? Che nuvole sono?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Perché "cielo a pecorelle"? Che nuvole sono?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Perché "cielo a pecorelle"? Che nuvole sono?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Perché "cielo a pecorelle"? Che nuvole sono?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
10369173 956714891047744 7586209939321017987 n 75x75 - Perché "cielo a pecorelle"? Che nuvole sono?

Caldo notturno, fulmini e qualche rovescio - I DATI

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)