• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Il terribile complesso convettivo a mesoscala

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
22 Giu 2015 - 18:16
in Meteo News
Reading Time: 1 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Certo che imbattersi in una delle temibilissime supercelle temporalesche americane dev’essere un’esperienza tanto paurosa quanto affascinante. Figuriamoci se a catturare la nostra attenzione fosse quello che gli esperti definiscono “Complesso Convettivo a Mesoscala“. Magari suona meglio la versione anglosassone, ovvero “Mesoscale Convective Complex (MCC)… Poco cambia, quel che è certo è che ci si troverebbe davanti ad un raggruppamento di tempeste a seguito della fusione di una serie di celle o supercelle temporalesche. Ciò che definisce il sistema è la sua estensione in superficie, ben inquadrabile dalle immagini satellitari nel campo dell’infrarosso.

Quella che il 19 giugno si è abbattuta come una furia nei settori occidentali del South Dakota aveva queste caratteristiche e prima di apportare gli effetti che andremo poi a vedere s’era sviluppata tra gli Stati americani del Montana e del Wyoming. Il video che vi proponiamo è stato girato dai soliti cacciatori di tempesta a stelle e strisce e mostra quel che è accaduto nei pressi di Belle Fourche, nel South Dakota. La grandine caduta ha superato i 10 cm di diametro!

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Dopo aver investito il centro abitato del South Dakota, il sistema ha acquistato caratteristiche tali da catturare l’interesse scientifico della vastissima comunità di meteorologi e cacciatori di tempesta americani. Ed è ciò che vi mostriamo nell’immagine successiva:

radamcc - Il terribile complesso convettivo a mesoscala

Analizzandola con attenzione, oltre alla riflettività del tornado è possibile identificare l’occhio del ciclone. Una situazione inusuale, ma che si può verificare quando ci si trova davanti a questo tipo di tempeste.

 

Tags: MCCsupercellatemporaleTornado
CondividiTweetInvia
Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Il terribile complesso convettivo a mesoscala
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Il terribile complesso convettivo a mesoscala
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Il terribile complesso convettivo a mesoscala
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Il terribile complesso convettivo a mesoscala
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Il terribile complesso convettivo a mesoscala
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Il terribile complesso convettivo a mesoscala
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
get webcam 16 75x75 - Il terribile complesso convettivo a mesoscala

Martedì al via tra nubi e sole

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)