• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Meteo SARDEGNA: gli effetti del Ciclone Mediterraneo. La neve, dove. Entità della pioggia. Anomalie acute

Antonio Deidda di Antonio Deidda
30 Gen 2022 - 12:24
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
sardegna rovesci di pioggia - Meteo SARDEGNA: gli effetti del Ciclone Mediterraneo. La neve, dove. Entità della pioggia. Anomalie acute
Sardegna, lunedì possibilità di qualche rovescio di pioggia e qualche grandinata.

I potenziali effetti meteo sulla Sardegna dal ciclone mediterraneo che nella giornata di lunedì 31 gennaio si formerà sull’Adriatico, saranno decisamente più modesti rispetto a quanto prospettato in precedenza. Si potrebbero verificare delle temporanee precipitazioni sotto forma di rovescio, non da escludere anche il rischio di grandinate.

 

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Ma la farà da leone il vento di maestrale che potrebbe soffiare con raffiche anche di oltre 100 km/h su alcune località esposte. Inoltre, dalla Valle del Rodano giungerà aria fredda che abbasserà sensibilmente la temperatura. Non è da escludere quindi che qualche fioccata di neve si possa verificare sui rilievi principali della regione, ma non ci aspettiamo nulla di più da questa complicazione meteo. Di certo interromperà quella lunga fase di alta pressione, ma le proiezioni sono poco rassicuranti.

 

Abbiamo evidenziato recentemente il deficit pluviometrico. Orbene, durante la stagione invernale grandi quantità di pioggia, ovviamente compatibili con le medie annuali della Sardegna, si dovrebbero verificare sulle aree interne. Per meglio intenderci deve piovere, mentre sul Gennargentu deve cadere la neve abbondante. Tutta questa pioggia deve poi affluire verso fiumi e torrenti, e soprattutto nel sottosuolo, nelle falde acquifere.

 

Notate bene, non dovrebbe, ma la media non vede alternativa, quello che succede è anomalia climatica acuta.

 

Le piogge considerevoli che si sono verificate tra novembre e la prima parte di dicembre sono state di certo molto abbondanti, eccessive, ma troppo concentrate in un lasso di tempo breve. Tale fenomenologia genera desertificazione, in quanto impoverisce i suoli e le falde acquifere. Infatti, di tutta quella pioggia rimane ben poco per le falde acquifere, i fiumi e i torrenti.

 

Durante la settimana le condizioni meteo dovrebbero essere influenzate da un lieve campo di alta pressione, la temperatura dovrebbe nuovamente aumentare, il vento calare decisamente. Il cielo si dovrebbe presentare irregolarmente nuvoloso con alcune belle giornate. Mentre, nelle zone interne soggette a forti inversioni termiche, nelle notti serene si avranno intense gelate. Ma quel freddo non ne fa l’inverno tipico della Sardegna.

 

Il prossimo fine settimana potrebbe vedere un rinforzo considerevole dell’alta pressione, con valori stratosferici. Anche questo non è inverno, fa parte di un’anomalia climatica che a questo punto proseguirà anche per tutta la prima decade di febbraio, riducendo le possibilità del manifestarsi del vero inverno al fine stagione ed eventualmente alla prima parte della primavera.

 

Sarà pur probabile che nel lungo termine l’alta pressione potrebbe veramente perdere forza, così insistono le prospettive dei modelli matematici, da quello americano a quello europeo, indicando il ritorno in Sardegna della pioggia e di temperature invernali. La stagione invernale a questo punto, dopo un’interruzione di quasi due mesi, in una visione d’insieme, inizierebbe a metà mese con il transito di perturbazioni che porterebbero pioggia e neve.

 

Si prospetta a tal punto un barlume di normalità meteo climatica, ma il dubbio che sovviene è la sua durata.

Tags: anomalia climaticadeficit pluviometricomaestrale
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Meteo SARDEGNA: gli effetti del Ciclone Mediterraneo. La neve, dove. Entità della pioggia. Anomalie acute
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA: gli effetti del Ciclone Mediterraneo. La neve, dove. Entità della pioggia. Anomalie acute
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA: gli effetti del Ciclone Mediterraneo. La neve, dove. Entità della pioggia. Anomalie acute
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA: gli effetti del Ciclone Mediterraneo. La neve, dove. Entità della pioggia. Anomalie acute
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Meteo SARDEGNA: gli effetti del Ciclone Mediterraneo. La neve, dove. Entità della pioggia. Anomalie acute
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Meteo SARDEGNA: gli effetti del Ciclone Mediterraneo. La neve, dove. Entità della pioggia. Anomalie acute
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
meteo sardegna 23 75x75 - Meteo SARDEGNA: gli effetti del Ciclone Mediterraneo. La neve, dove. Entità della pioggia. Anomalie acute

Meteo di BURRASCA, Sardegna sotto il Maestrale. Ma ancora ANTICICLONE

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)