• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
lunedì, 21 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo

Meteo SARDEGNA, sino a quasi DIECI Gradi Sotto Zero. Cosa succede

In questi giorni in alcuni luoghi della Sardegna si può osservare un fenomeno meteo poco noto.

Antonio Deidda di Antonio Deidda
17 Gen 2022 - 16:36
in Meteo
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
evoluzione meteo sardegna - Meteo SARDEGNA, sino a quasi DIECI Gradi Sotto Zero. Cosa succede
Sardegna, meteo notturno gelido in valli e pianure.

La Sardegna è interessata dall’Alta Pressione, prevale il bel tempo da alcuni giorni, i pomeriggi sono mitissimi, con temperature diurne ovunque sopra la media. Il cielo è terso, limpido, la visibilità è quasi infinita, e se si sale verso i punti panoramici del nord Sardegna, si può benissimo osservare la Corsica con i suoi monti innevati.

 

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

La Corsica, per i sardi è quasi sconosciuta, è un’isola dalle impervie montagne che si ergono oltre i 2700 metri del Monte Cinto, ma sono svariate le cime oltre i 2000 metri. E da quelle parti d’inverno cade tantissima neve.

 

La Corsica innevata con suoi monti fa un effetto alquanto strano da sempre. I monti della Sardegna la neve la vedono assai più raramente per la loro altezza assai più contenuta.

 

La Sardegna di questi giorni brilla di una sorta di primavera che in passato veniva denominata “secche di gennaio”, ma ormai il clima è cambiato così tanto, che quell’appellativo è quasi fuori tema. Siamo però d’inverno, e questo si nota soprattutto osservando i rilevamenti delle temperature notturne laddove c’è una forte dispersione termica. Questo succede nelle valli, come anche negli altopiani. Mentre in alcune vallate poste ad una certa quota sul livello del mare, il termometro di notte si inabissa sotto lo zero all’inverosimile.

 

Vari automobilisti ci hanno segnalato con stupore temperature di molti gradi sotto zero. Di ciò ne sanno qualcosa i pendolari che al mattino si frequentano tali vallate che si presentano spesso velate di brina, ma i viaggiatori occasionali, nel rilevare un simile freddo rimangono allibiti.

 

Una lettrice ci scrive: partivo dal centro di Cagliari con 5°C. Poi viaggiando in auto dal cagliaritano verso nord, ho percorso tutto il Campidano con temperature sotto zero, con picchi sino a -4°C. Poi salendo verso Campeda il termometro dell’auto va a zero gradi per poi piombare impazzito a -8°C nella piana nota di Campo Giavesu, una vallata sotto il paese di Giave.

 

gelo sardegna - Meteo SARDEGNA, sino a quasi DIECI Gradi Sotto Zero. Cosa succede

 

Ma altri automobilisti ci segnalano -5°C nella piana di Chilivani fin quasi Berchidda, che poi con stupore saliti sui colli vedono il termometro salire sopra zero. Altri nelle vallate più in quota del nuorese e del Monte Acuto i -10°C come ad esempio nella Caserma Fiorentini.

 

Valori folli?

 

Questo fenomeno è noto come inversione termica. L’aria fredda dai rilievi discendendo si insacca nelle bassure, quindi nelle valli o piane. Non è un evento meteo nuovo, lo abbiamo rilevato da sempre in Sardegna, dove per altro si presenta con intensità estrema, in quanto poi negli stessi luoghi di giorno la temperatura diventa mite, salendo questi giorni anche oltre i 10°C.

 

A favorire inversioni termiche così intense è il cielo terso, l’aria secca dell’anticiclone che ci sovrasta, così che questa specie di magia si concretizza, che come abbiamo descritto, ha una definizione ben nota chiamato inversione termica.

 

In coincidenza di anticicloni che hanno una maggiore umidità, le inversioni termiche sono più contenute, e lo è anche l’escursione termica, ovvero la differenza di temperatura tra notte e giorno, che in queste località può toccare quota 20°C come succede in queste ultime giornate. Valore documentato da stazioni meteo di Enti Regionali.

 

Il meteo della Sardegna è anche questo, poco conosciuto ai suoi abitanti, ma alquanto noto agli agricoltori, in quanto il gelo notturno senza o poca brina, danneggia le colture.

Tags: inversione termica
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Meteo SARDEGNA, sino a quasi DIECI Gradi Sotto Zero. Cosa succede
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA, sino a quasi DIECI Gradi Sotto Zero. Cosa succede
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA, sino a quasi DIECI Gradi Sotto Zero. Cosa succede
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA, sino a quasi DIECI Gradi Sotto Zero. Cosa succede
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Meteo SARDEGNA, sino a quasi DIECI Gradi Sotto Zero. Cosa succede
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
meteo sardegna variabile 10 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA, sino a quasi DIECI Gradi Sotto Zero. Cosa succede
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: transito dell’ex uragano Kirk e condizioni atmosferiche insolite

10 Ottobre 2024
Prossimo articolo
meteo sardegna 12 75x75 - Meteo SARDEGNA, sino a quasi DIECI Gradi Sotto Zero. Cosa succede

FREDDO imminente, in Sardegna meteo del fine settimana INVERNALE

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)