• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Cosa s’intende col termine “Goccia Fredda”? Scopriamolo

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
15 Giu 2015 - 08:00
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi giorni, o meglio, nell’ultimo mese e mezzo abbiamo parlato spesso di “gocce fredde” e sugli effetti – più o meno importanti – sulle nostre condizioni meteorologiche. Capita, sovente, di assistere a repentini cambiamenti di traiettoria e allo stravolgimento di una previsione in men che non si dica. Anche a poche ore dall’evento. Ed ecco che il lettore, giustamente, domanda il perché di previsione errata: c’è chi lo fa cortesemente, chi invece con più foga. Domandare è lecito, specie in mancanza di opportune conoscenze meteorologiche, per noi rispondere è cortesia. Soprattutto in circostanze come queste. Ma allora, cos’è che crea così tante difficoltà anche nei modelli previsionali a più alta risoluzione? Beh, a mandare in tilt i i grandi cervelloni elettronici sono quelle che in gergo definiamo “gocce fredde”.

Ma prima di descrivervi la sua natura è bene introdurre un altro concetto: il “cut off”. Col termine “cut off” si intende un processo atmosferico-meteorologico che porta all’isolamento di una struttura depressionaria secondaria da un’area di Bassa Pressione definita “principale”. Al termine del processo si ha la formazione di un nuovo Vortice di Bassa Pressione completamente autonomo i cui movimenti sono spesso fonte di enormi difficoltà previsionali. Affinché possa avvenire l’isolamento sono necessarie profonde aree cicloniche – o se volete depressioni – in propagazione da nord a sud. L’intensificazione della corrente a getto (il fiume d’aria che scorre alle alte quote dell’atmosfera) lungo i bordi di strutture anticicloniche che seguono o precedono la saccatura determina l’isolamento della saccatura secondaria e della successiva bassa pressione secondaria.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Se il processo di Cut Off è termodinamico si genera la “goccia fredda”, mentre se è soltanto dinamico avremo la “lacuna barica”. Nel nostro caso interessa la prima definizione, con la quale intendiamo l’isolamento di un minimo di geopotenziale alle alte quote senza che le isoterme – inizialmente – subiscano variazioni. Variazioni che subentrano in un secondo momento, con la formazione di un nuovo minimo termico che tende ad assumere una posizione leggermente occidentale rispetto al minimo di pressione. Tali strutture si formano, sovente, nelle stagioni transitorie come autunno e primavera e sono foriere di condizioni d’instabilità talvolta violente. Negli ultimi anni non è infrequente osservarne lo sviluppo anche nel cuore dell’inverno e capaci di arrecare precipitazioni alluvionali in varie regioni d’Italia. I movimenti sono difficilissimi da prevedere perché i Vortici vanno ad isolarsi, spessissimo, all’interno di strutture anticicloniche e quindi in presenza di alta pressione al suolo (difatti alcuni di voi avranno notato che pur in presenza di alti valori di pressione, le ultime 24 ore hanno proposto condizioni d’instabilità rilevante).

La fase finale dell’intero processo prende il nome di “colmamento”, ovvero l’indebolimento del sistema ciclonica a causa della mancanza di nuovi apporti d’aria fredda.

Goccia fredda 1 - Cosa s'intende col termine "Goccia Fredda"? Scopriamolo
Nell’immagine abbiamo indicato la Goccia Fredda iberica, prossima protagonista nel nostro tempo.

 

Tags: goccia fredda
CondividiTweetInvia
Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Cosa s'intende col termine "Goccia Fredda"? Scopriamolo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Cosa s'intende col termine "Goccia Fredda"? Scopriamolo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Cosa s'intende col termine "Goccia Fredda"? Scopriamolo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Cosa s'intende col termine "Goccia Fredda"? Scopriamolo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Cosa s'intende col termine "Goccia Fredda"? Scopriamolo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Cosa s'intende col termine "Goccia Fredda"? Scopriamolo
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
get webcam10 75x75 - Cosa s'intende col termine "Goccia Fredda"? Scopriamolo

In diretta da Cagliari: cielo carico di pioggia

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)