• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Quanto è importante il gelo russo per la svolta meteo invernale

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
28 Dic 2015 - 10:09
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

E’ da tempo che si parla della svolta invernale d’inizio 2016. E’ da tempo che s’ipotizza anche il ritorno del maltempo e quindi della pioggia. Più che il freddo, capace di catalizzare l’attenzione dei meteo appassionati, ciò che importa è che si ripresentino le precipitazioni. Senza quelle l’eccezionale crisi idrica che attanaglia la Sardegna sarebbe destinata a proseguire. Tuttavia, giusto dirlo, un po’ di freddo è bene che ci faccia visita perché le temperature registrate nell’ultimo mese – le massime – non hanno nulla a che vedere con la normalità stagionale.

Ma veniamo al dunque. La nostra isola sarà coinvolta dalla robusta ondata di gelo dell’Europa orientale? La risposta è no. Almeno non inizialmente. Ciò non toglie, comunque, che rivesta un ruolo imprescindibile per il vero inverno anche alle nostre latitudini. La dinamica di sblocco è già in atto: l’Alta Pressione, protagonista degli ultimi due mesi, sta migrando in Scandinavia. La formazione di un blocco circolatorio lassù non farà altro che innescare la risposta gelida polare. Il gelo scivolerà in men che non si dica verso l’Europa orientale e arriverà sino alle porte dell’Italia. Nel contempo osserveremo un enorme Vortice di Bassa Pressione prender piede a ridosso del Regno Unito e le perturbazioni riprenderanno la via dell’Europa.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Ciò che vogliamo sottolineare, con forza, è che l’aria gelida è pesantissima e tende a stratificarsi al suolo. Così facendo non fa altro che formare uno sbarramento alle correnti più miti oceaniche, che una volta giunte sull’Europa occidentale saranno costrette a cambiare direzione. E quale via d’uscita se non il Mediterraneo? Tra l’altro la miscelazione tra due masse d’aria così diverse innescherà fasi di maltempo consistenti e la Sardegna dovrebbe esserne coinvolta. Più avanti, con la presenza di un blocco gelido così imponente, alle prime ripartenze anticicloniche verso nord l’aria gelida potrebbe giungere sin sul Mediterraneo. Insomma, l’inverno sta arrivando.

Long21 - Quanto è importante il gelo russo per la svolta meteo invernale

Tags: Gelo russo
CondividiTweetInvia
Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Quanto è importante il gelo russo per la svolta meteo invernale
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Quanto è importante il gelo russo per la svolta meteo invernale
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Quanto è importante il gelo russo per la svolta meteo invernale
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Quanto è importante il gelo russo per la svolta meteo invernale
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Quanto è importante il gelo russo per la svolta meteo invernale
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Quanto è importante il gelo russo per la svolta meteo invernale
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Piogge 75x75 - Quanto è importante il gelo russo per la svolta meteo invernale

Alta Pressione al capolinea: prime piogge nella notte di Capodanno?

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)