• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Meteo Aeronautica 30 giorni. SARDEGNA, come interpretarlo

Emesso il bollettino nazionale con la previsione per buona parte d’Ottobre.

Antonio Deidda di Antonio Deidda
26 Set 2020 - 16:58
in Meteo News
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il bollettino meteo con validità 30 giorni diffuso dell’Aeronautica Militare pone la Sardegna in una via di mezzo, e la stessa regione la possiamo ipotizzare come fosse divisa in due. Il settore occidentale e parte del Nord sino al nuorese settentrionale, l’oristanese, il Sulcis e l’Iglesiente, poi Cagliari e hinterland, tutta la parte meridionale del nuorese, quella a sud est del Gennargentu, quindi tutta la costa orientale sino alla Costa Smeralda.

 

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Nella prima zona si intravede la possibile influenza ricorrente di perturbazioni oceaniche. Quindi, di un’ottima possibilità di piogge. Il resto della Sardegna avrebbe precipitazioni probabilmente prossime la media dato che giungeranno molte perturbazioni, ma con una tendenza al sotto media.

 

Per quanto concerne le temperature, dopo il brusco calo di questi giorni dovrebbe esserci un aumento. Questo dice il bollettino che possiamo interpretare. Per quanto riguarda le prossime due settimane, osservando altri modelli matematici vediamo che la Sardegna sarà presa di mira da diverse perturbazioni anche a carattere effetto.

 

meteo sardegna aeronautica militare 30 giorni - Meteo Aeronautica 30 giorni. SARDEGNA, come interpretarlo
Evoluzione autunnale in Sardegna.

 

IL BOLLETTINO UFFICIALE – AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

 

28 Settembre – 04 Ottobre 2020

Nella prima settimana persiste una anomalia di pressione negativa, più marcata al settentrione. Conseguentemente i quantitativi di precipitazione saranno sopra la media al Nord e nei range attesi al Centro-Sud. Anche le temperature si porteranno a valori al di sotto delle medie tipiche al settentrione, mentre saranno in linea con il periodo sulle regioni centromeridionali.

 

05 – 11 Ottobre 2020

Nella seconda settimana sembra affermarsi un regime moderatamente anticiclonico al meridione dove i quantitativi di precipitazione saranno con buona probabilità sotto la media; ancora valori cumulati invece al di sopra del periodo al Nord e sostanzialmente in linea con esso al Centro. Anche il quadro termico beneficerà dell’incremento della pressione con valori oltre le medie sulle regioni centromeridionali ed al di sotto al settentrione.

 

12 – 18 Ottobre 2020

Nella terza settimana l’anomalia positiva di pressione interessa il Nord e parte del Centro. In tale quadro le precipitazioni si manterranno con i quantitativi attesi al settentrione e sul settore centrale tirrenico, mentre saranno leggermente al di sopra sul resto del Paese. Le temperature proseguiranno a permanere oltre i valori tipici al Sud, mentre al Centro-Nord torneranno in linea con le medie del periodo.

 

19 – 25 Ottobre 2020

Nell’ultima settimana in un contesto di aumento generalizzato della pressione non si evidenziano particolari anomalie dei valori di precipitazioni che saranno generalmente nei range tipici; quadro termico nella media al Centro-Nord e leggermente al di sopra al meridione.

 

 

AVVERTENZE

Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.

 

Fonte meteoam.it, ovvero l’Aeronautica Militare.

 

Potrete consultare il bollettino meteo 30 giorni nel sito web dell’Aeronautica Militare ogni settimana.

Tags: Meteo Aeronautica 30 giorni
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Meteo Aeronautica 30 giorni. SARDEGNA, come interpretarlo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Meteo Aeronautica 30 giorni. SARDEGNA, come interpretarlo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Meteo Aeronautica 30 giorni. SARDEGNA, come interpretarlo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Meteo Aeronautica 30 giorni. SARDEGNA, come interpretarlo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Meteo Aeronautica 30 giorni. SARDEGNA, come interpretarlo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Meteo Aeronautica 30 giorni. SARDEGNA, come interpretarlo
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
gadoni tempesta di vento danni leccio secolare 75x75 - Meteo Aeronautica 30 giorni. SARDEGNA, come interpretarlo

Danni ingenti per il Maestrale oggi in Sardegna. Raffica ben oltre i 120 orari

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)