• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Iniziamo a ragionare sulla possibilità di neve a quote collinari

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
07 Gen 2016 - 20:02
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Visto che gli scenari dovrebbero orientarsi su frequenze prettamente invernali già dalla prossima settimana, iniziamo a ragione insieme sulla probabilità che possa nevicare sulle nostre colline. Per farlo ci avvaliamo di uno strumento meteorologico fondamentale: le cosiddette “Ensemble” del modello matematico americano GFS (noi, in gergo, lo chiamiamo “Spaghetti“). Prima di mostrarvi la mappa, opportunamente rielaborata e pertanto di facile lettura, vi spieghiamo in due parole cosa s’intende per “Ensemble”. Ogni emissione (GFS ne produce 4 al giorno, in questo caso è l’ultima disponibile quindi quella delle ore 12Z) consta di 21 singole elaborazioni ognuna delle quali viene “drogata” da una “perturbazione” (una sorta di elemento estraneo) nei dati di partenza. Di queste 21 elaborazioni, 1 è quella di controllo, 10 considerano eventi perturbati negativi, 10 positivi. Oltre a queste 21 linee (che poi sono quelle che vedete sul modello), ce ne sono altre 2, la più importante delle quali è la “Media” (Mittel).

Ciò detto, nella previsione a breve termine noterete linee molto chiuse per via dell’alta affidabilità. Procedendo avanti coi giorni le linee tendono ad allargarsi e spesso divengono caotiche (ci si allontana maggiormente dalla media). Diciamo, per farla semplice, che se più linee puntano in una direzione è maggiore la probabilità che quell’evoluzione meteo si realizzi. Or dunque, nel caso specifico abbiamo scelto di mostrarvi le Ensemble di Nuoro (che come ben sappiamo sorge a oltre 500 metri d’altitudine). La prima cosa che vorremmo farvi notare è che in basso il grafico ci mostra la percentuale di neve: vedrete voi stessi che a partire da metà mese non solo si moltiplicano le occasioni, ma a fasi alterne crescono le probabilità. La più alta arriva al 25% e fidatevi che già il fatto che venga preso in considerazione l’evento nevoso non è roba di poco conto.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Le altre due parti del grafico ci indicano l’andamento della temperatura a due quote isobariche di riferimento: 850 hPa (circa 1500 metri) e 500 hPa (circa 5000 metri). Anche in questo caso è evidente una chiusura delle linee verso il basso, diciamo pure che la maggioranza va in giù. Trattandosi d’aria artico marittima vorremmo vi soffermaste maggiormente sulle temperature ad alta quota (500 hPa) per un semplice motivo: le irruzione artiche solitamente sono gelide alle alte quote e l’aria fredda ha necessità di precipitazioni per trasferirsi al suolo. Ecco perché i fenomeni sono importanti ed ecco perché appaiono le nevicate. L’eventuale ingresso freddo nel Mediterraneo produrrebbe senz’altro una fase di maltempo che potrebbe causare nevicate a quote collinari in più d’una occasione. Insomma, l’inverno sembrerebbe proprio dietro l’angolo.

Ensemble Nuoro - Iniziamo a ragionare sulla possibilità di neve a quote collinari

Tags: ensemble
CondividiTweetInvia
Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Iniziamo a ragionare sulla possibilità di neve a quote collinari
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Iniziamo a ragionare sulla possibilità di neve a quote collinari
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Iniziamo a ragionare sulla possibilità di neve a quote collinari
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Iniziamo a ragionare sulla possibilità di neve a quote collinari
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Iniziamo a ragionare sulla possibilità di neve a quote collinari
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Iniziamo a ragionare sulla possibilità di neve a quote collinari
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Oggi2 75x75 - Iniziamo a ragionare sulla possibilità di neve a quote collinari

Meteo variabile, un po' uggioso ma molto mite. Attese punte di 20°C

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)