• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Siccità, la Sardegna dichiara lo stato di emergenza

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
11 Nov 2015 - 10:17
in Meteo News
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Si aggrava l’emergenza idrica in Sardegna. Nei principali invasi dell’isola l’acqua scarseggia e da una prima stima le scorte sono sufficienti per 60/90 giorni al massimo. La conferma arriva dal bollettino mensile pubblicato sul sito della Regione. I dati riferiscono che, a livello regionale, le scorte d’acqua sono calate di 6 milioni di metri cubi in un mese. Si tratta di una tendenza che rischia di peggiorare ulteriormente nel corso di novembre, come annunciato ieri in un nostro editoriale, a causa di una perdurante struttura di alta pressione che, stando alle ultime emissioni modellistiche, non sembra volerci lasciare prima dell’ultima decade almeno.

In questo momento l’isola è divisa in due: mentre negli invasi del sud Sardegna ci sono scorte sufficienti, a Sassari, Nuoro e in Gallura gli indicatori hanno già toccato la soglia d’allarme.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Riprendendo i dati del bollettino mensile si evince che:

Il sistema della Sardegna nord occidentale, formato dall’unione dei bacini del Coghinas, del Bidighinzu, del Cuga, del Temo e di Casteldoria, è arrivato a un punto di allerta. I dati della Regione, aggiornati al 31 ottobre, affermano che a disposizione in quest’area ci sono solo 161 milioni di metri cubi d’acqua: si tratta del 47% della capienza. In Gallura l’invaso del Liscia, che serve quasi tutti i centri galluresi, contiene soltanto 35,84 milioni di metri cubi, praticamente il 34,46 % della capienza complessiva (un livello negativo che non si toccava dal gennaio 2004). La diga di Posada è al 45,2% del totale. Nel bacino di Sos Canales c’è acqua per soli 40 giorni, 60 nella diga di Mannu e 90 nel Liscia. Livello di allerta anche per il lago Maccheronis che rifornisce l’Alta Baronia.

Le contromisure sono già state applicate. Per evitare una autentica amergenza, Abbanoa ha disposto una riduzione dell’erogazione di acqua su ordine dell’Enas, l’ente pubblico che gestisce i bacini, le dighe e gli acquedotti dell’isola. A Sassari e Alghero le restrizioni stanno causando diversi disagi alla popolazione. La poca acqua disponibile ha un colore torbido a causa della massiccia concentrazione di sostanze chimiche che vengono immessa negli impianti di potabilizzazione. Le autobotti sono al lavoro a pieno ritmo.

Ma l’acqua scende con un colore giallastro anche nei rubinetti della Gallura. A Olbia, Golfo Aranci e Arzachena sono scattate le ordinanze di non potabilità a causa delle concentrazioni di manganese: in alcuni casi si toccano i 500 microgrammi per litro. Abbanoa è nell’occhio del ciclone: negli uffici della Procura della Repubblica di Tempio Pausania è stato presentato un esposto contro il fenomeno firmato dall’avvocato e consigliere comunale d’opposizione (Pd), Andrea Viola, di Golfo Aranci, che chiede alla magistratura di fare luce sulle cause dei disservizi. E le associazioni dei consumatori minacciano di promuovere una class action contro la società.

Intanto ieri la giunta regionale ha istituito un tavolo per l’emergenza idrica col fine di dichiarare lo stato di emergenza. Sono quattro gli interventi principali di cui la Regione si farà carico: migliorare le prese d’acqua nei bacini; riattivare o attivare la connessione fra i bacini per creare ridondanza, ovvero avere la possibilità di attingere da altri bacini; intervenire sui potabilizzatori; ripristinare i pozzi esistenti abbandonati. Nei prossimi 20 giorni gli interventi saranno pianificati. “Abbiamo già comunicato tutta la situazione alla Protezione Civile – afferma Maninchedda, assessore ai lavori pubblici – Ci stiamo muovendo con il giusto anticipo per evitare di arrivare impreparati a una eventuale situazione critica come è successo a Messina. Per superare questa nuova emergenza, che si ripresenta ogni anno in Sardegna in questo periodo, siamo pronti a rimodulare tutte le risorse necessarie”

Tags: Sardegnasiccità
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Siccità, la Sardegna dichiara lo stato di emergenza
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Siccità, la Sardegna dichiara lo stato di emergenza
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Siccità, la Sardegna dichiara lo stato di emergenza
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Siccità, la Sardegna dichiara lo stato di emergenza
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Siccità, la Sardegna dichiara lo stato di emergenza
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Siccità, la Sardegna dichiara lo stato di emergenza
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Temperature spagna 75x75 - Siccità, la Sardegna dichiara lo stato di emergenza

Temperature eccezionalmente alte per novembre

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)