• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Da dove viene l’odore di pioggia?

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
04 Nov 2015 - 12:05
in Meteo News
Reading Time: 1 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il petricor, l’odore terroso e pungente che avvolge l’aria poco prima di un acquazzone, è creato dai batteri presenti nel suolo che si sollevano in aria insieme ai loro prodotti quando piove. Questo meccanismo è conosciuto dagli anni ’60 ma come facessero i microbi a sollevarsi da terra rimaneva un mistero. Una ricerca degli ingegneri del MIT (Massachusetts Institute of Technology) pubblicata su Nature Communications ha svelato il mistero.

Studiando l’impatto delle gocce di pioggia su superfici porose con telecamere ad alta velocità, gli autori Young Soo Joung e Cullen Buie sono riusciti a immortalare in video minuscole particelle di aria e acqua (gli aerosol) sollevarsi dal suolo poco dopo la caduta. Queste goccioline potrebbero spiegare l’odore caratteristico di terra bagnata associato alla pioggia, ma anche la diffusione nell’aria di microbi caratteristici del suolo.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

I ricercatori hanno studiato l’impatto delle gocce su 16 diversi terreni naturali e 12 superfici industriali. Dopo l’impatto (nel video qui sotto, dal minuto 0:33), la goccia si appiattisce e incamera bollicine d’aria; quando la goccia inizia a ritirarsi, queste bollicine vengono liberate e affidate alle correnti, giungendo attraverso di esse fino al naso e al bulbo olfattivo, che codifica il loro odore.

In pochi microsecondi si formano centinaia di gocce di aerosol. La produzione di “bolle” è massima quando la pioggia è lieve: i forti temporali colpiscono troppa superficie e troppo in fretta per generare l’effetto. Lo stesso fenomeno potrebbe spiegare perché alcuni patogeni del suolo, come il batterio Escherichia coli o alcuni funghi, arrivino ad essere inalati e veicolare infezioni. I microbi del terreno sono stati osservati più volte nell’atmosfera: lo studio dimostrerebbe come essi riescano a sollevarsi da terra.

Tags: aerosolEscherichia colifunghiMassachusetts Institute of TechnologyNature Communicationsodorepetricorpioggia
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Da dove viene l'odore di pioggia?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Da dove viene l'odore di pioggia?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Da dove viene l'odore di pioggia?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Da dove viene l'odore di pioggia?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Da dove viene l'odore di pioggia?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Da dove viene l'odore di pioggia?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
LongMts 1 75x75 - Da dove viene l'odore di pioggia?

Anticiclone primaverile: quando ci lascerà?

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)