• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Il clima nelle città sarde: CAPOTERRA

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
12 Ott 2015 - 10:41
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Capoterra è un importante centro urbano della Sardegna sud occidentale, nel settore occidentale del golfo degli Angeli. Le espressioni morfologiche sono piuttosto eterogenee: si passa infatti in appena 10 km da spiagge basse e sabbiose della spiaggia La Maddalena a dorsali montuose con forme aspre e alte dei Monti di Santa Barbara attraversando la piana alluvionale de Su Loi. Confina a sud e ad ovest con il territorio montano dei comuni di Sarroch ed Assemini, è delimitato a nord dallo Stagno di Santa Gilla e dalla pianura alluvionale dei comuni di Assemini e Uta. La quota massima appartiene al M. Conchioru (740.3 m slm). Il clima è tipicamente mediterraneo, più precisamente, secondo la classificazione di Köppen e Geiger, di tipo Csa, ossia temperato delle medie latitudini (Il mese più freddo ha una temperatura media inferiore a 18 °C ma superiore a -3 °C) con stagione estiva generalmente asciutta e con la media del mese più caldo superiore a 22°C.

Capoterra ha una temperatura media annua di 16,3°C. Agosto è il mese più caldo dell’anno con una temperatura media di 24.4 °C mentre gennaio è il più freddo con una media di 9,7°C. Dal punto di vista termico, complice la sua particolare posizione geografica e vicinanza dal mare, il comune non offre particolari spunti di interesse per quanto riguarda picchi assoluti di calore o di freddo.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

climate table6 - Il clima nelle città sarde: CAPOTERRA

La media pluviometrica annua di Capoterra è di circa 544mm. Sopravento alle correnti settentrionali, le quali apportano esigui quantitativi di pioggia, risulta particolarmente esposta alla ventilazione meridionale, specialmente dai versanti sud orientali. Tali correnti, che impattano quasi perpendicolarmente sui monti, rallentano perciò il loro moto verso nord ovest apportano precipitazioni abbondanti. Non sono rare giornate con accumuli superiori ai 100 millimetri, specialmente nel bimestre ottobre/novembre. Tra gli accumuli giornalieri più elevati ricordiamo 461,4 mm il 22 ottobre 2008, 195 mm il 13 novembre 1999, 140,2 mm il 25 ottobre 1965, 120,4 mm il 27 ottobre 1985 e 107,5 mm il 7 aprile 1978. Per quanto riguarda l’evento alluvionale del 22 ottobre 2008, i dati della stazione di Capoterra Paese (167,1 mm in un’ora) rappresentano il massimo storico in Sardegna mai registrato per quella durata. Tali valori sono superiori a quelli registrati a Santa Lucia durante l’evento del 1999 e superiori al precedente storico del 2004 alla stazione di Bau Mandara con 120 mm. Il dato di 350 mm, registrato per la durata di tre ore è anch’esso superiore a quello osservato durante l’evento di Villagrande Strisaili del 2004 e pari a 330 mm, sempre alla stazione di Bau Mandara. Considerando le serie storiche archiviate nella banca-dati del Consorzio SAR, che copre il periodo 1932-2008, i cumulati per durata di 30 minuti, un’ora e tre ore registrati nella stazione Capoterra Poggio dei Pini e Capoterra Paese sono i massimi di cui si abbia traccia nella rete di stazioni della Sardegna.

climate graph6 - Il clima nelle città sarde: CAPOTERRA

Tags: CapoterraclimaSardegna
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Il clima nelle città sarde: CAPOTERRA
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Il clima nelle città sarde: CAPOTERRA
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Il clima nelle città sarde: CAPOTERRA
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Il clima nelle città sarde: CAPOTERRA
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Il clima nelle città sarde: CAPOTERRA
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Il clima nelle città sarde: CAPOTERRA
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
3 43 20070309183731 75x75 - Il clima nelle città sarde: CAPOTERRA

L'autunno fa sul serio: all'alba temperature vicine a 0°C!

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)