• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Il clima nei paesi sardi: VILLAGRANDE e VILLANOVA STRISAILI

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
08 Ott 2015 - 10:59
in Meteo News
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Villagrande Strisaili è un centro dell’Alta Ogliastra ai confini con la Barbagia. L’abitato principale si trova sul pendio sud orientale del monte Suana a 750 m di altitudine. A nord è riparata dalle montagne della catena del Gennargentu mentre ad est si affaccia sulla piana ogliastrina che trova sbocco sul Mar Tirreno.  L’abitato è all’interno del bacino idrografico del rio Sa Teula, con i suoi piccoli affluenti (rio S’Arrescotu, rio Bau Arcili, rio Bau ‘e Pòrcos, rio Figu Niedda rio bau e meu, e rio Isadalu), che nel dicembre 2004 esondarono provocando una devastante alluvione lampo con 2 morti e danni gravissimi. E’ il terzo comune per estensione della Sardegna ed al suo interno, a circa 7 km a NW su altopiano a 850 m sul livello del mare, si trova la frazione di Villanova Strisaili. Pur essendo molto vicini i due centri mostrano notevoli differenze dal punto di vista climatico sia per le differenti distanze dal mare che per l’esposizione a correnti di diversa natura (Villagrande esposte maggiormente a correnti umide di scirocco mentre Villanova più riparata nella vallata ad ovest del monte Suana).

Secondo la classificazione di Köppen e Geiger il clima di Villanova è di tipo Csb, ossia temperato delle medie latitudini (Il mese più freddo ha una temperatura media inferiore a 18 °C ma superiore a -3 °C) con stagione estiva generalmente asciutta e con la media del mese più caldo inferiore a 22°C, mentre quello di Villagrande è di tipo Csa, con la differenza che la media del mese più caldo è superiore a 22°C.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

La temperature media annuale di Villanova è di 12,4°C mentre quella di Villagrande di 13,3°C. Particolarmente interessante l’andamento termico della stazione di Villanova che, in virtù di una posizione geografica che la ripara dalle correnti caldo umide marittime, riesce a raggiungere picchi di freddo notevoli sia durante la stagione estiva che invernale. Tra le temperature più basse si ricordano i -14,6°C del 12 Febbraio 2012, -13,3°C del 13 Febbraio 2012, -11,9°C del 11 Febbraio 2012, -11,8°C del 15 Febbraio 2012, -11,4°C del 5 Febbraio 2012, -11,2°C del 14 Febbraio 2012, -11,1°C del 30 Gennaio 2005, -10,8°C del 5 Gennaio 2002, -10,3°C del 26 Gennaio 2006, -10°C del 7 Gennaio 2002, -9,6°C del 13 Gennaio 2003, -9,3°C del 18 Febbraio 2008, -9,2°C del 6 Febbraio 2012 e del 7 Febbraio 2003, -8,9°C del 13 Febbraio 1999 e -8,7°C del 6 Gennaio 2002.

climate table4 - Il clima nei paesi sardi: VILLAGRANDE e VILLANOVA STRISAILI
Temperature medie di Villanova Strisaili
climate table5 - Il clima nei paesi sardi: VILLAGRANDE e VILLANOVA STRISAILI
Temperature medie di Villagrande Strisaili

Per quanto riguarda le precipitazioni, la media annua di Villagrande è pari a 661 mm (mese più piovoso dicembre con media di 104 mm, mese più secco luglio con 10 mm) mentre quella di Villanova è di 733 mm (mese più piovoso dicembre con media di 113 mm, mese più secco luglio con 11 mm). Nonostante abbia una media pluviometrica annua inferiore, Villagrande è decisamente più interessante poichè mostra dei picchi di precipitazione tra i più elevati della Sardegna grazie alla sua esposizione alle correnti di scirocco. Tra i mesi più piovosi ricordiamo il dicembre 1930 con 512 mm (124 mm il 19 e 130 mm il 20), marzo 1935 con 496,5 mm (183,5 mm il 12), ottobre 1940 con 664,0 mm (320,5 mm il 18 e 189 mm il 19), ottobre 1951 con 1311,4 mm (140 mm il 5, 195 mm il 15, 385 mm il 16, 352 mm il 17, 117,5 il 18), marzo 1953 con 572 mm (321,5 mm il 16), novembre 1957 con 576,5 mm, novembre 1958 con 667,3 mm (191,2 mm il 21), marzo 1965 con 467,8 mm (260 mm il 14), dicembre 1972 con 644,6 mm, marzo 1996 con 670,6 mm (216,4 mm l’8), dicembre 2004 con 819,2 mm (428,4 mm il 6) e dicembre 2006 con 409,0 mm.

climate graph4 - Il clima nei paesi sardi: VILLAGRANDE e VILLANOVA STRISAILI
Media delle precipitazioni di Villagrande Strisaili
climate graph5 - Il clima nei paesi sardi: VILLAGRANDE e VILLANOVA STRISAILI
Medie delle precipitazioni di Villanova Strisaili
Tags: climaSardegnavillagrande strisailivillanova strisaili
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Il clima nei paesi sardi: VILLAGRANDE e VILLANOVA STRISAILI
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Il clima nei paesi sardi: VILLAGRANDE e VILLANOVA STRISAILI
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Il clima nei paesi sardi: VILLAGRANDE e VILLANOVA STRISAILI
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Il clima nei paesi sardi: VILLAGRANDE e VILLANOVA STRISAILI
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Il clima nei paesi sardi: VILLAGRANDE e VILLANOVA STRISAILI
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Il clima nei paesi sardi: VILLAGRANDE e VILLANOVA STRISAILI
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Anomalie termiche1 75x75 - Il clima nei paesi sardi: VILLAGRANDE e VILLANOVA STRISAILI

Anche la prima settimana di Ottobre è stata calda

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)